Ascoli Piceno, convegno ‘Denatalità e welfare’ alla Pinacoteca Civica
di Redazione Picenotime
giovedì 17 novembre 2022
I dati ISTAT ribadiscono, che al 1° gennaio 2021 in Italia i residenti ammontano a 59 milioni 258mila; 384mila in meno su base annua e che l’età media risulta in ulteriore rialzo, 46 anni, con un minimo di nascite e un massimo di decessi “7 neonati e 13 decessi per mille abitanti”, essendo sceso il tasso di fecondità dal 3.01 dell’immediato dopoguerra al 1.24 dell’attuale, ponendo così il nostro Paese tra gli ultimi in Europa come indice di natalità
Ovviamente, sul fronte delle nascite, si assiste parallelamente adun’inesorabile
diminuzione annuale della natalità che mostra come, anche nel 2019, siano state 20.763 le nascite in meno rispetto all’anno precedente.
La popolazione italiana dunque continua a diminuire e questo genera conseguenze su vari fronti, tra cui la sostenibilità del nostro sistema di protezione sociale.
L’inverno demografico è un problema che interessa l’Italia da anni e, con la pandemia, le cose sono peggiorate.
Se però la popolazione attiva diminuisce e il numero di contribuenti cala, la fiscalità generale si addossa un peso che non è più in grado di sopportare.
Per affrontare questa emergenza sociale, la sezione dell’Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI) di Ascoli Piceno organizza un convegno, aperto alla cittadinanza, che si terrà sabato 19 novembre alle ore 9.15 presso la Sala della Vittoria della Pinacoteca civica e dal titolo: “Denatalità e Welfare”.
Alla presenza di S. E. Mons. Gianpiero Palmieri, che trarrà le conclusioni, dopo l’apertura del convegno del Dott. Stefano Ojetti Segretario nazionale e Presidente della locale sezione AMCI, dibatteranno sul tema il Senatore Avv. Guido Castelli, il Prof. Roberto Angioli Direttore UOC Ginecologia del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma e Consulente Organizzazione Mondiale della Sanità, il Prof. Filippo Boscia Presidente nazionale dell’AMCI già Direttore della Cattedra di Fisiopatologia della Riproduzione Umana all’Università di Bari e il Prof. Alberto Gambino Presidente nazionale dell’Associazione Scienza&Vita e dell’Italian Academy of the Internet Code (IAIC), Ordinario di Diritto Privato e Prorettore Vicario presso l’Università degli Studi Europea di Roma.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Le 5 applicazioni più sorprendenti dell’AI nei videogame moderni
ven 11 luglio • Curiosità

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, il centrocampista Odjer partirà per il ritiro precampionato ma è sotto valutazione
gio 10 luglio • Ascoli Time

Ascoli, regolamentazione circolazione stradale in via Tranquilli per lavori di sostituzione della condotta idrica
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Offida, dove il vino incontra la musica: torna ''Sorsi & Suoni''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
gio 10 luglio • Comunicati Stampa
