Confindustria Centro Adriatico, incontro straordinario su crisi viabilità nel Sud delle Marche
di Redazione Picenotime
lunedì 11 novembre 2019
Il Sud delle Marche, penalizzato da sempre da un sistema infrastrutturale inadeguato alle esigenze e alle potenzialità del territorio, sta attraversando un momento di grandissima difficoltà dopo che il sequestro preventivo dei viadotti dell'A14 ha reso estremamente critici o addirittura impossibili gli spostamenti di merci e persone.
Imprenditori, lavoratori e cittadini sono alle prese ogni giorno con disagi non più sostenibili. Una situazione che danneggia pesantemente le imprese, fermane e picene, frena lo sviluppo dell'economia e rischia di compromettere qualsiasi politica e azione di rilancio del sistema produttivo locale.
I collegamenti lungo l'asse adriatico, da decenni sofferente da cronici problemi di congestione veicolare, sono praticamente al collasso. Le carenze viarie dell'entroterra, rese drammaticamente più evidenti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017, mettono a repentaglio la sopravvivenza di interi borghi. Il deficit infrastrutturale sta di fatto pregiudicando il futuro del territorio.
Per questo motivo, dopo avere indirizzato una lettera aperta ai Ministri dell'Economia, dei Trasporti e della Giustizia ed ai principali stakeholder locali, Confindustria Centro Adriatico vuole promuovere una azione coordinata per sottoporre la questione ai più alti livelli istituzionali, nazionali ed europei.
E' stato infatti convocato per Mercoledì 13 Novembre alle ore 17, presso la sede di Corso Mazzini ad Ascoli Piceno, un incontro straordinario tra tutte le associazioni datoriali provinciali, le organizzazioni sindacali, la Camera di Commercio delle Marche e la Fondazione Carisap, con l'obiettivo di “fare squadra”, fissare delle priorità e far sentire in maniera forte ed univoca la “voce delle imprese”.
"Oggi più che mai su un tema così trasversale e strategico come quello delle infrastrutture è necessario ed urgente che tutte le forze economiche del territorio si uniscano in una battaglia e in un impegno comune - fanno sapere i massimi rappresentanti di Confindustria Centro Adriatico -. Troppo importante è la posta in gioco: avere un territorio più moderno, inclusivo e collegato con tutte le altre aree del Paese è infatti precondizione indispensabile per cogliere le opportunità di crescita e di cambiamento per l'intera comunità. Deve essere quindi questione di tutti per la quale tutti devono lavorare".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli, arresto in esecuzione di un ordine di carcerazione per un 35enne: trasferito nel carcere di Marino del Tronto
lun 14 luglio • Cronaca
