Comunanza: Slow Food Italia e Autogrill donano negozio mobile a produttori colpiti dal sisma
di Redazione Picenotime
venerdì 06 dicembre 2019
Riallacciare i nodi spezzati dal terremoto che nel 2016 ha colpito le aree appenniniche del Centro Italia, mettendo in ginocchio le attività produttive, rendendo difficili i collegamenti e con essi i rapporti economici, lo scambio di prodotti, ma anche le relazioni commerciali e sociali.
Con questo spirito stamattina a Comunanza è stato consegnato un negozio mobile e food truck frutto della campagna di raccolta fondi La Buona Strada, lanciata da Slow Food Italia nel luglio 2017. Al progetto ha aderito Autogrill che, grazie ai fondi raccolti con l’iniziativa Abbraccio Marche e donati a Slow Food Italia, ha reso possibile l’acquisto di un furgone attrezzato donato alla Cooperativa di Comunità dei Sibillini.
Abbraccio Marche è il panino solidale creato con ingredienti locali tipici delle zone del Centro Italia, colpite dal terremoto, che Autogrill ha proposto in punti vendita selezionati su tutto il territorio nazionale da settembre a novembre 2018. I clienti acquistandolo hanno aderito alla raccolta fondi a cui Autogrill ha contribuito ulteriormente raddoppiando il valore della donazione.
L’operazione rientra nell’ambito del piano di attività Afuture, il programma di sostenibilità del Gruppo Autogrill, declinato su tre aree strategiche, People, Product e Planet, che ha tra i suoi obiettivi anche lo sviluppo del territorio e la valorizzazione delle economie locali.
Il negozio mobile sarà messo a disposizione dei produttori più attenti del territorio delle Marche, in particolare per le tre provincie di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata colpite dal terremoto. Slow Food, attraverso un protocollo condiviso, vigilerà sull'uso del food truck, che sarà impiegato per il sostegno economico alle popolazioni colpite dal sisma del 2016 e per darne visibilità nei circuiti regionali e nazionali, come Terra Madre Salone del Gusto (dall’8 al 12 ottobre 2020), Slow Fish (maggio 2021) e Cheese (settembre 2021).
«Voglio ringraziare Slow Food e Autogrill per la lodevole iniziativa intrapresa. La solidarietà è uno strumento che contribuisce a ridare fiducia alle popolazioni e alle imprese colpite dal sisma e questo truck darà visibilità ai nostri territori e alle nostre produzioni di qualità nei circuiti sia regionali che nazionali, un segno di tangibile vicinanza e concretezza, per creare occasioni commerciali importanti per i nostri produttori» dichiara Anna Casini, vicepresidente della Regione Marche.
«Con La Buona Strada abbiamo scelto la chiave della solidarietà per dare alla ricostruzione un connotato pratico e dai profondi risvolti sociali ed economici per i produttori e la popolazione delle Marche, andando oltre l’aspetto programmatico, amministrativo e burocratico dei grandi progetti in fieri a sostegno delle aree terremotate. Il furgone attrezzato rappresenta un sostegno immediato e concreto che però acquisisce una dignità profonda e un respiro universale perché ha consentito a tutti noi di contribuire anche solo con un piccolo gesto, facendoci sentire più vicini a chi è in difficoltà e, in fondo, persone migliori», sottolinea Silvia de Paulis, esponente del comitato esecutivo di Slow Food Italia.
«Il furgone attrezzato sarà messo a disposizione di produttori di formaggi, carni e salumi, patate e oliva tenera ascolana e permetterà loro di uscire dall’isolamento commerciale nel quale si sono ritrovati dopo il sisma: un’occasione preziosissima per valorizzare il loro prodotto e farsi conoscere al di là dei loro confini», aggiunge Ugo Pazzi, presidente della Cooperativa di Comunità dei Sibillini, nata grazie all’impulso di Legacoop nazionale attraverso il bando Centro Italia Reload.
L’iniziativa di solidarietà lanciata da Autogrill fa parte della campagna di raccolta fondi avviata da Slow Food Italia La Buona Strada che in questi due anni ha consentito di donare un primo furgone attrezzato al consorzio Salaria di cui fanno parte 27 imprese del comparto agroalimentare, agrituristico ed escursionistico presenti nei Comuni di Cittareale, Amatrice, Accumoli, Posta, Borbona, Micigliano e S. Rufina. Nelle Marche la campagna La Buona Strada ha visto la collaborazione di Legacoop Marche e Slow Food Marche.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
