Alla BIT San Benedetto presenta il suo nuovo approccio al turismo
di Redazione Picenotime
lunedì 05 febbraio 2024
È
stato presentato nella giornata di lunedì 5 febbraio, alla Borsa Italiana del
Turismo – BIT 2024 il nuovo progetto per lo sviluppo del settore turistico
sambenedettese. Al prestigioso appuntamento milanese, dedicato alla promozione
delle mete turistiche italiane e non solo, il sindaco Antonio Spazzafumo ha
guidato la delegazione che ha presentato le novità per quanto riguarda il
futuro sostenibile e digitale del turismo rivierasco. Con lui anche l’assessore
al Turismo Cinzia Campanelli, Mauro Fumagalli, guida cicloturistica e fondatore
del progetto Marche Bike Life, Sergio Trevisani, coordinatore comunale dei
progetti di sviluppo economico e ambientale e Mauro Alfonsi, direttore del
Servizio Turismo del Comune.
All’interno dello spazio messo a disposizione dei Comuni dalla Regione Marche, la delegazione sambenedettese ha presentato i nuovi modelli di turismo intelligente e sostenibile che saranno lanciati nel prossimo periodo e che impiegheranno strumenti digitali e tecnologie innovative per mettere in rete il territorio e promuovere l’offerta turistica locale su scala nazionale e internazionale.
Il progetto vedrà San Benedetto impegnata nell’implementazione di soluzioni all’avanguardia per mappare il territorio e renderlo facile da fruire al visitatore, al contempo mettendo in collegamento la domanda e l’offerta di servizi attraverso reti geolocalizzate di contatti, con l’obiettivo di esprimere al massimo il potenziale del territorio oltre i limiti temporali della stagione balneare, su 365 giorni l’anno.
La nuova offerta sarà imperniata su elementi di sostenibilità in chiave ambientale, ma anche sociale ed economica, che incentivino l’evoluzione del turismo verso una forma più informata, responsabile e cosciente dell’ecosistema in cui si muove.
“San Benedetto è la capitale della “Riviera delle Palme”, che comprende anche i comuni di Grottammare e Cupra Marittima e “regina” del turismo della regione Marche – ha detto nel suo intervento alla BIT il sindaco Antonio Spazzafumo - Questo è quello che stiamo vivendo da tanti anni, ma riconosciamo che il mondo sta cambiando rapidamente e che nuove sfide ambientali e sociali richiedono nuovi approcci. Ecco perché stiamo lavorando a un nuovo modello di turismo con un approccio innovativo, sostenibile, responsabile e intelligente. La nostra è una città di natura e di cultura che vale non solo nel periodo estivo, ma 365 giorni l’anno”.
Tra gli appuntamenti di punta per il 2024 turistico, nel corso della presentazione a farla da padrone è stata, come ogni anno, la bicicletta, un elemento irrinunciabile del cartellone eventi annuali di San Benedetto del Tronto, con gli appuntamenti già confermati con la Tirreno Adriatico e, per la prima volta, con il Giro d’Italia Women, che vedrà la partenza di un tappa dalla Riviera delle Palme il prossimo 12 luglio.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Fashion Mood, a San Benedetto e Grottammare torna il doppio appuntamento con l’alta moda Cna
gio 17 luglio • News

Premio Osvaldo Licini by Fainplast: proclamati gli artisti selezionati dell’anno 2025 della quinta edizione
gio 17 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: appuntamento con ''Salute in cammino per la cultura'' dedicato alla Quintana
gio 17 luglio • Salute

Ascoli, novità nel trasporto pubblico locale e per le navette gratuite “Centro storico” e “San Pietro Martire”
gio 17 luglio • News

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
gio 17 luglio • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Venerdì 18 Luglio
gio 17 luglio • Meteo

Ascoli Calcio, il nuovo esterno Guiebre festeggia i 28 anni nella sede del ritiro di Cascia
gio 17 luglio • Ascoli Time

Come tenere un diario di gioco e perché è importante
gio 17 luglio • Curiosità

Guardia di Finanza Macerata: bonus edilizi sisma ed ecobonus 110%, denunciati 2 imprenditori e 2 professionisti
gio 17 luglio • Cronaca

La Diocesi di Ascoli Piceno ringrazia per il restauro del trittico di Carlo Crivelli di sua proprietà
gio 17 luglio • Comunicati Stampa
