San Benedetto: IIS Capriotti protagonista dell'iniziativa ''Mnemosyne, the museum for everyone''
di Redazione Picenotime
venerdì 01 dicembre 2023
Mercoledì 29 Novembre, presso il Museo del Mare di San Benedetto del Tronto, gli alunni delle classi 2^ A Amministrazione, Finanza e Marketing e 4^ A Sistemi Informativi Aziendali dell’Istituto Tecnico Economico dell’IIS “A. Capriotti”, coordinati dalle docenti Emanuela Bruni e Ines Del Valle Yepez, referenti del progetto “Un mare di opportunità”, hanno partecipato all’iniziativa “Mnemosyne, the museum for everyone”, vincitrice dell’European Heritage Days Stories 2023 e promossa dal Consiglio d’Europa, finalizzata a potenziare l’aspetto sociale del museo tramite la partecipazione inclusiva della comunità alla tutela del patrimonio, in particolar modo a quello legato alla cultura cittadina e marittima da conoscere e diffondere.
Il progetto, realizzato dalla Coordinatrice del Museo del Mare, dott.ssa Francesca Vitelli, si lega anche alla Giornata Internazionale delle persone con disabilità, indetta nel 1992 dall’ONU che, il 3 dicembre di ogni anno, si propone di sensibilizzare, soprattutto le giovani generazioni, sul tema del valore della diversità per la creazione di una società equa e solidale.
Gli alunni, bendati, sono stati protagonisti di una visita al buio, guidati dai membri dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Provincia di Ascoli Piceno e Fermo e dallo Staff: hanno scoperto i reperti del Museo del Mare attraverso il tatto, conoscendo la realtà tramite un diverso punto di vista. I ragazzi hanno avuto anche la straordinaria opportunità di ascoltare il racconto delle esperienze di vita di alcuni membri della Sordapicena e dell’UIC: si è trattato di un'importantissima occasione di condivisione e di riflessione sulla necessità di eliminare le barriere mentali e architettoniche che impediscono una piena partecipazione alla vita sociale e culturale e una totale vivibilità delle nostre città.
Dichiara il dirigente scolastico, prof. Enrico Piasini: “L’esperienza sensoriale vissuta dai nostri studenti ha avuto un fortissimo impatto emotivo: al buio tutte le percezione si modificano, diventa difficile eseguire ogni singolo movimento ma, quella che avrebbe potuto costituire una limitazione, si è rivelata, invece, una nuova modalità di partecipazione e di condivisione. Un ringraziamento alla dott. ssa Francesca Vitelli e al suo Staff per la realizzazione di progetti che coinvolgono, nella conoscenza e nella tutela del patrimonio, tutta la comunità, chiamata ad accettare nuove e importanti sfide per la realizzazione di una società migliore”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, il terzino Cozzoli compie 21 anni. Ultima presenza ufficiale a Gennaio a Piancastagnaio
mer 09 luglio • Ascoli Time

Festival dell'Appennino, dodicesimo appuntamento in località Campolungo ad Amandola con Moni Ovadia
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

UNCEM Marche, montagna in prima linea per futuro della regione: presentato ad Amandola 'Rapporto Montagne Italia 2025'
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

Al Palazzetto Olimpia di Ripaberarda torna la 'Ripa Cup': tre giorni di sport, musica e divertimento
mer 09 luglio • Sport

Atletico Ascoli, rinforzato pacchetto under con Alessio Carbone: “Bellissimo progetto che mi ha subito conquistato”
mer 09 luglio • Atletico Ascoli

Lotto, a Porto Recanati (MC) colpo da 260mila euro
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

''Caffè filosofico'' a Castorano: due serate con Francesca Monaco e Daniele Aristarco
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Maxi operazione antidroga a Porto D'Ascoli, blitz della Polizia di Stato: eseguite 14 misure cautelari
mer 09 luglio • Cronaca

Guardia di Finanza Ascoli Piceno, cambio al vertice del Comando provinciale: subentra il Colonnello Cerioni
mer 09 luglio • News

Massignano, mostra dedicata a Dürer e De Carolis nella chiesa di Santa Maria della Misericordia
mer 09 luglio • Eventi e Cultura
