Storie di Alternanza, primo classificato il progetto dell’I.T.T. Fermi
di Redazione Picenotime
mercoledì 21 febbraio 2024
''Le Storie siamo noi'' è stato il titolo scelto dalla Camera di Commercio delle Marche e Unioncamere per la sesta edizione del contest “Storie di Alternanza e Competenza”.
Il 15 febbraio 2024 presso la Loggia dei Mercanti di Ancona si è svolta la premiazione in cui il progetto “CMB - Composite Materials Beeswax” (Materiali compositi con cera d’api) ha ottenuto il primo posto per la categoria Istituti Tecnici e Istituti Professionali.
Il titolo del progetto, CMB, è anche l’acronimo dell’indirizzo Chimica Materiali Biotecnologie, difatti studentesse e studenti dell’Indirizzo “Chimica e Materiali” sono i protagonisti della ricerca scientifica su materiali compositi innovativi in collaborazione con il Prof. Carlo Santulli dell’Università degli Studi di Camerino.
Il contesto da cui è partita l’iniziativa dello studio è l’arnia tecnologica messa a dimora nel cortile dell’istituto nel 2022 con la realizzazione del “Progetto Apiamoci” che si occupa di monitoraggio ambientale attraverso le api e che sta vedendo nascere attorno a sé numerosi spazi e campi di apprendimento innovativi in cui il superorganismo alveare è il primo insegnante.
Il progetto CMB - Composite Materials Beeswax ha l'obiettivo di studiare nuove formulazioni di bioplastiche e nell’ottica dell’economia circolare lo scarto ceroso dovuto alla smielatura dell’apiario scolastico è diventato una nuova materia prima che mescolata e trasformata assieme ad altri scarti naturali e sintetici attraverso processi chimici e fisici ha portato alla realizzazione di prototipi di materiali compositi.
La collaborazione con gli studenti dell’indirizzo Informatica ha permesso la realizzazione di video divulgativi con i quali l’istituto si è presentato al contest. E' possibile visualizzare i video prodotti sul canale youtube d'istituto:
Video Prog. CMB - https://youtu.be/VbBTrwTh7Vg
Video Tutor d'eccellenza - https://youtu.be/20hr4Xp40rA
Lo studio è ancora in corso nei laboratori di chimica, dove le nuove generazioni sperimentano, ideano, sbagliano e collaudano, realizzando un apprendimento in azione che li rende protagonisti delle attuali sfide sulla sostenibilità dei materiali.
Il Dirigente dell’I.I.S. “Fermi Sacconi Ceci” Ing. Ado Evangelisti si è congratulato con studentesse e studenti incoraggiandoli ad essere sempre più protagonisti di una storia in cui ognuno possa scoprire e accrescere i propri talenti.
© Riproduzione riservata
Commenti

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
