Liceo Rosetti, l'iniziativa sull’informatica ed il pensiero computazionale
di Redazione Picenotime
lunedì 09 marzo 2015
In programma per Martedì 10 Marzo una nuova iniziativa organizzata dal liceo scientifico Rosetti di San Benedetto nell’ambito dell’orientamento in uscita. Protagonista dell’incontro, fissato per le 15 in aula magna, è il professor Paolo Ciancarini che relazionerà su “L’informatica e il pensiero computazionale”.
Lo studioso, professore ordinario presso il Dipartimento di Informatica, Scienza ed Ingegneria dell’Università di Bologna, è stato tra i primi a definire e analizzare la classe di modelli computazionali e linguaggi derivati ed attualmente collabora con altre università italiane ed esterne, società ed enti pubblici e privati; è inoltre autore di vari testi. Tra i suoi interessi di ricerca anche quello “per i giochi digitali, specie quelli a informazione parziale, in particolare il Kriegspiel, una versione degli Scacchi in cui i pezzi avversari sono invisibili” e che “ha bisogno di un arbitro per la trasmissione delle mosse, il che lo colloca nell’ambito dei wargame”.
Il gruppo di ricerca del professor Ciancarini ha costruito il programma che ha vinto il campionato del mondo di Kriegspiel nel 2006 e nel 2009. L’appuntamento risulta ancora più importante dal momento che il MIUR ha elaborato il Progetto “Programma il futuro” con il CINI (Consorzio Universitario Nazionale per l’Informatica), volto proprio a promuovere nelle scuole attività di sviluppo del pensiero computazionale.
Lo studioso, professore ordinario presso il Dipartimento di Informatica, Scienza ed Ingegneria dell’Università di Bologna, è stato tra i primi a definire e analizzare la classe di modelli computazionali e linguaggi derivati ed attualmente collabora con altre università italiane ed esterne, società ed enti pubblici e privati; è inoltre autore di vari testi. Tra i suoi interessi di ricerca anche quello “per i giochi digitali, specie quelli a informazione parziale, in particolare il Kriegspiel, una versione degli Scacchi in cui i pezzi avversari sono invisibili” e che “ha bisogno di un arbitro per la trasmissione delle mosse, il che lo colloca nell’ambito dei wargame”.
Il gruppo di ricerca del professor Ciancarini ha costruito il programma che ha vinto il campionato del mondo di Kriegspiel nel 2006 e nel 2009. L’appuntamento risulta ancora più importante dal momento che il MIUR ha elaborato il Progetto “Programma il futuro” con il CINI (Consorzio Universitario Nazionale per l’Informatica), volto proprio a promuovere nelle scuole attività di sviluppo del pensiero computazionale.

Forca di Presta, soccorsi automobilisti rimasti bloccati dopo improvvisa nevicata
lun 06 febbraio • Cronaca

Ascoli Calcio, nelle prossime ore il nome del nuovo allenatore. Breda candidato forte
dom 05 febbraio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Ultras 1898: “Assemblea aperta per discutere della delicata situazione della squadra”
dom 05 febbraio • Ascoli Time

Atletica leggera indoor, doppio bronzo ad Ancona per le Marche ai Campionati italiani juniores e promesse
dom 05 febbraio • Atletica

Basket Serie C Gold, tonfo interno dell'Infoservice Sambenedettese contro Foligno
dom 05 febbraio • Basket

Palermo-Reggina 2-1: Corini (“Abbiamo lavorato sul rigore di Brunori”), Saric (“Sento fiducia del mister”) e Inzaghi
dom 05 febbraio • Serie B

Benevento, è Stellone il prescelto in panchina dopo l'esonero di Cannavaro
dom 05 febbraio • Serie B

Ascoli Piceno, l'Admo al fianco delle classe della Ceci per il Progetto Erasmus 'Freedom to Learn 2'
dom 05 febbraio • Comunicati Stampa

Fiorentina-Bologna 1-2, quinto gol in campionato per Orsolini: “Indossare fascia da capitano è un orgoglio”
dom 05 febbraio • Sport

Tragedia A14, Acquaroli: “Situazione insopportabile. Chiederemo ad Autostrade per l'Italia di interrompere cantieri”
dom 05 febbraio • News

Ascoli Piceno, festa finale Avis e premiazione letterine dei bambini. Mancini: ''Siamo attenti ai giovani''
dom 05 febbraio • News
