Centrale unica di risposta Marche-Umbria del Nue 112, dall’attivazione quasi 1.400.000 le chiamate pervenute
di Redazione Picenotime
giovedì 10 febbraio 2022
Sono state 1.394.619 le chiamate pervenute alla Centrale unica di risposta (Cur) Marche-Umbria del Nue 112 (Numero unico europeo Uno Uno Due) dall’attivazione del servizio (10 dicembre 2020) al 9 febbraio 2022. Di queste, 202.496 sono state perse o abbandonate perché partite accidentalmente o provenienti da disturbatori, mentre 1.192.123 hanno avuto risposta, con 665.554 chiamate riferite a situazioni di effettiva emergenza e inoltrate ai servizi di soccorso richiesti. Solo 135.943 hanno registrato un tempo di attesa superiore ai cinque secondi previsti dal ministero dell’Interno. È il dato che emerge dalla rilevazione della Centrale Nue che copre i territori di Marche e Umbria, in occasione dell’11 febbraio, Giornata europea dell’Uno Uno Due. Le due Regioni hanno attivato un servizio congiunto, dislocato presso la cittadella di Ancona della Regione Marche. Il Numero unico europeo di emergenza permette a ogni cittadino, digitando “112”, di richiedere il tipo di soccorso di cui necessita (sanitario, forze di polizia, vigili del fuoco e soccorso in mare). Le chiamate vengono raccolte dalla Cur: una volta verificata l’autenticità, le inoltra alla sala operativa competente per l’intervento immediato. A livello nazionale, il Nue è operativo in 11 Regioni, coprendo il 65% della popolazione italiana e gestendo, nel corso del 2021, quasi 19 milioni di telefonate.
“Il modello avviato dalle Regioni Marche e Umbria esprime forte sinergia istituzionale per assicurare alla popolazione un servizio di soccorse efficiente e puntuale, nel rispetto della normativa europea che ha introdotto il Nue”, evidenzia l’assessore alla Salute Filippo Saltamartini.
La Cur di Ancona gestisce le richieste di emergenza delle due regioni, smistandole, a seconda della situazione, ai Carabinieri (112), alla Polizia (113), ai Vigili del fuoco (115) e al soccorso sanitario (118), le cui numerazioni restano ancora attive. Non a caso il 55,21% delle chiamate sono pervenute attraverso il Nue 112, il 26,06% tramite il Nue 118, l’11,06% col Nue 113 e il 5,97% con il Nue 115 (il restante 1,7% erano chiamate inappropriate). Sulla base della distribuzione territoriale, il maggior numero di richieste è pervenuto dai distretti telefonici di Perugia (92.433), Ancona (70.023), Terni (58.387), Pesaro (38.680), Foligno (32.998), Ascoli Piceno (30.654), Senigallia (27.382), Jesi (26.855), Macerata (24.519) San Benedetto del Tronto (24.519). È possibile e consigliabile contattare la Centrale Nue 112 tramite l’applicazione “112 Where ARE U”, scaricabile gratuitamente su tutti gli smartphone (sia per Android sia per Ios). Tramite l’app si avrà una localizzazione geografica e precisa di chi chiama, facilitando le operazioni di intervento anche se non si è in grado di rispondere: oltre che in voce è infatti possibile interagire con i soccorritori in chat e con chiamate mute. Inoltre risulta cruciale per gestire i soccorsi, senza i rischi di errore dovuti all’inevitabile concitazione del momento. Il Nue 112 è accessibile alle persone diversamente abili e garantisce un’assistenza multilingue con interprete.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare: ''Cabaret, amoremio!'', quarantesima edizione col patrocinio della Camera dei Deputati
gio 17 luglio • Eventi e Cultura

Ast Ascoli Piceno aumenta il fondo per il pagamento delle progressioni. Firmato accordo con organizzazioni sindacali
gio 17 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Forte si trasferisce al Catania di Toscano. La formula dell'operazione
gio 17 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, intervento dei Vigili del fuoco per incendio a cabina elettrica in via Aprutina
gio 17 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, quarto giorno di allenamenti al ritiro di Cascia per il nuovo gruppo di Tomei
gio 17 luglio • Ascoli Time

Ponte sull’Ancaranese: dalla Conferenza dei servizi arriva il via libera ai lavori
gio 17 luglio • News

Castorano, ''Club 57'' dona defibrillatore all'Amministrazione Comunale
gio 17 luglio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, scatta la stagione 2025/2026. Primi test a Monterocco alla presenza della Famiglia Giordani
gio 17 luglio • Atletico Ascoli

Montalto delle Marche punta sul turismo partecipato: protagonisti gli operatori del territorio con ''Metroborgo Card''
gio 17 luglio • Comunicati Stampa

Fashion Mood, a San Benedetto e Grottammare torna il doppio appuntamento con l’alta moda Cna
gio 17 luglio • News
