A Grottammare il primo distretto di economia civile marchigiano
di Redazione pt
mercoledì 18 novembre 2020
Nasce a Grottammare il primo distretto di economia civile delle Marche. Venerdì prossimo, 20 novembre, nel corso di una diretta streaming su Facebook e Yuotube di Legambiente Marche, verranno illustrati i dettagli di un progetto che unirà la città picena alla rete dei Distretti di Economia Civile italiani, composta già da 6 Comuni (Castelli romani, Campi Bisenzio, Pontecagnano, Marcianise, Napoli, Lecco).
Il Distretto di economia civile è un cantiere permanente di lavoro in cui istituzioni, attori economici, associazioni e cittadini si impegnano a realizzare una realtà urbana in grado di sviluppare risposte innovative a bisogni sociali, economici e ambientali.
L’iniziativa, promossa da Legambiente e Amministrazione comunale, è un fuori programma delle Giornate della partecipazione in corso in questo mese a Grottammare.
La scaletta dell’evento prevede approfondimenti su tematiche ed esperienze di rilievo nazionale e locale: interverranno sui “Distretti di economia civile in italia” Lorenzo Barucca responsabile nazionale economia civile di Legambiente e Emiliano Fossi sindaco di Campi Bisenzio, primo distretto di economia civile italiano; la presentazione della “Mappatura del territorio” sarà a cura di Carlo Andorlini, dell’Ufficio nazionale economia civile di Legambiente; mentre, l’illustrazione del “Distretto di economia civile di Grottammare” prevede gli interventi di: Enrico Piergallini sindaco di Grottammare - Giorgio Zampetti direttore Legambiente Onlus, Alessandra Biocca assessore alla Sostenibilità, Monica Pomili assessore all’Inclusività sociale, Francesca Pulcini presidente Legambiente Marche.
Coordina l’evento Kessili De Berardinis - Responsabile Ri Hub Grottammare progetto ECCO - Economie Circolari di COmunita'. Il “Ri Hub Grottammare” è uno dei poli territoriali disseminati in 13 regioni italiane, che stanno sperimentando l’avvio di filiere ecosostenibili, creando una rete con imprese e cittadini per costruire una comunità dedicata all’economia circolare, in un’ottica inclusiva e volta a favorire lo sviluppo di competenze green, sempre più richieste dal mercato del lavoro. Il progetto ECCO, Economie Circolari di Comunità per la rigenerazione ambientale, sociale e culturale è promosso da Legambiente e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso 1/2018).
Evento in streaming sulle pagine Facebook Legambiente Marche Onlus ed Economie Circolari e sul canale Youtube di Legambiente Marche.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Precedenti Entella-Ascoli: “Comunale” di Chiavari stregato per i bianconeri, un anno fa tris biancoceleste
mer 03 marzo • Ascoli Time

Coronavirus, Coldiretti: ''Pandemia ha fatto ingrassare il 44% degli italiani''
mer 03 marzo • Salute

Grottammare: ''Sguardi di donne 2021'', un’edizione online
mer 03 marzo • Eventi e Cultura

Grottammare: Giornate della partecipazione, il futuro dell’Europa secondo Canfora
mer 03 marzo • Eventi e Cultura

Ascoli-Pisa 0-2, Pulcinelli: “Primo responsabile sono io. Ce la metterò tutta fino alla fine per risorgere”
mer 03 marzo • Ascoli Time

Regione Marche, nove decessi nelle ultime 24 ore. Nessuna vittima in provincia di Ascoli Piceno
mer 03 marzo • News

Ministero Salute, oltre 20mila nuovi casi. Sempre alto numero decessi e ricoveri
mer 03 marzo • News

Covid: Regione Marche, partito il percorso di vaccinazioni delle persone ''fragili''
mer 03 marzo • News

Codacons Marche, servizio di assistenza a cittadini che vogliono usufruire dell'incentivo Ecobonus
mer 03 marzo • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, anticipata di un giorno la partenza per Chiavari. Rifinitura a Coverciano
mer 03 marzo • Ascoli Time
