A Grottammare il primo distretto di economia civile marchigiano
di Redazione pt
mercoledì 18 novembre 2020
Nasce a Grottammare il primo distretto di economia civile delle Marche. Venerdì prossimo, 20 novembre, nel corso di una diretta streaming su Facebook e Yuotube di Legambiente Marche, verranno illustrati i dettagli di un progetto che unirà la città picena alla rete dei Distretti di Economia Civile italiani, composta già da 6 Comuni (Castelli romani, Campi Bisenzio, Pontecagnano, Marcianise, Napoli, Lecco).
Il Distretto di economia civile è un cantiere permanente di lavoro in cui istituzioni, attori economici, associazioni e cittadini si impegnano a realizzare una realtà urbana in grado di sviluppare risposte innovative a bisogni sociali, economici e ambientali.
L’iniziativa, promossa da Legambiente e Amministrazione comunale, è un fuori programma delle Giornate della partecipazione in corso in questo mese a Grottammare.
La scaletta dell’evento prevede approfondimenti su tematiche ed esperienze di rilievo nazionale e locale: interverranno sui “Distretti di economia civile in italia” Lorenzo Barucca responsabile nazionale economia civile di Legambiente e Emiliano Fossi sindaco di Campi Bisenzio, primo distretto di economia civile italiano; la presentazione della “Mappatura del territorio” sarà a cura di Carlo Andorlini, dell’Ufficio nazionale economia civile di Legambiente; mentre, l’illustrazione del “Distretto di economia civile di Grottammare” prevede gli interventi di: Enrico Piergallini sindaco di Grottammare - Giorgio Zampetti direttore Legambiente Onlus, Alessandra Biocca assessore alla Sostenibilità, Monica Pomili assessore all’Inclusività sociale, Francesca Pulcini presidente Legambiente Marche.
Coordina l’evento Kessili De Berardinis - Responsabile Ri Hub Grottammare progetto ECCO - Economie Circolari di COmunita'. Il “Ri Hub Grottammare” è uno dei poli territoriali disseminati in 13 regioni italiane, che stanno sperimentando l’avvio di filiere ecosostenibili, creando una rete con imprese e cittadini per costruire una comunità dedicata all’economia circolare, in un’ottica inclusiva e volta a favorire lo sviluppo di competenze green, sempre più richieste dal mercato del lavoro. Il progetto ECCO, Economie Circolari di Comunità per la rigenerazione ambientale, sociale e culturale è promosso da Legambiente e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso 1/2018).
Evento in streaming sulle pagine Facebook Legambiente Marche Onlus ed Economie Circolari e sul canale Youtube di Legambiente Marche.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
