Coldiretti Ascoli-Fermo: “Il ritorno del Carnevale di Pozza e Umito è segnale di speranza per la montagna”
di Redazione Picenotime
venerdì 17 febbraio 2023
I colori del Carnevale, il fascino misterioso di una tradizione dalle origini antichissime. Partirà domani da uno degli agriturismi di Terranostra, l’associazione che unisce le strutture legate a Coldiretti, lo storico Corteo degli Zanni, la sfilata colorata e accompagnata da musica, danze popolari e prelibatezze del posto, tipica del Carnevale di Pozza e Umito ad Acquasanta Terme. Appuntamento, dunque, alle 13.30 all’agriturismo Laga Nord per immergersi nel magico Regno della Sibilla dove, tra sacro e profano, qualcuno arriva a ricollegare questa antica festa ai riti pagani legati alla fertilità della terra. Il momento clou è il saltarello che le maschere, dal tipico altissimo cappello a cono dal quale scendono innumerevoli striscioline di stoffa colorate, ballano in cerchio con al centro due sposi a simboleggiare il risveglio della natura dopo l’inverno: più gli sposi saltano in alto, più ci sarà abbondanza nell'annata agricola che verrà. Un Carnevale, tra i più caratteristici del Piceno, storico come quelli di Offida, di Ascoli e di Castignano, secondo per longevità solo a quello di Fano. Un appuntamento che torna dopo due anni di stop causa pandemia e che procederà sul percorso tra Umito e Pozza, sul ritmo degli organetti e scandito da frequenti pause per la condivisione del cibo tra ravioli di castagne, castagnole fritte e vino cotto. Il corteo si muove tra le due frazioni fermandosi tra i vari banchetti allestiti fuori di casa dagli stessi abitanti. “Anche attraverso manifestazioni come queste che uniscono la storia, le tradizioni alle tipicità enogastronomiche che sono legate alla coltivazione della terra e all’allevamento, alla gestione dei boschi che questi luoghi possono tornare a vivere – spiegano da Coldiretti Ascoli-Fermo – Basti pensare che secondo l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio oltre un viaggiatore su cinque sceglie le Marche per i suoi paesaggi naturali e il 16% per i prodotti tipici locali. In un territorio che ha sofferto tanto per il terremoto prima e per la pandemia poi questa festa, con i suoi colori, porta un segnale di nuova speranza”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Le 5 applicazioni più sorprendenti dell’AI nei videogame moderni
ven 11 luglio • Curiosità

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, il centrocampista Odjer partirà per il ritiro precampionato ma è sotto valutazione
gio 10 luglio • Ascoli Time

Ascoli, regolamentazione circolazione stradale in via Tranquilli per lavori di sostituzione della condotta idrica
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Offida, dove il vino incontra la musica: torna ''Sorsi & Suoni''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
gio 10 luglio • Comunicati Stampa
