Bandiere Gialle, i ComuniCiclabili si incontrano a Grottammare. Torna raccolti oli esausti
di Redazione Picenotime
sabato 24 luglio 2021
Amministratori locali da Marche e Abruzzo a Grottammare, per la cerimonia di consegna della Bandiera Gialla 2021, assegnata dalla FIAB- Federazione italiana ambiente e bicicletta nei mesi scorsi.
La Città di Grottammare è di nuovo nella prestigiosa lista che sottolinea le più valide politiche di mobilità sostenibile esistenti nella penisola e quest’anno è stata scelta anche come luogo simbolo per essere stato uno dei primi Comuni del centro Italia ad aver aderito alla rete dei ComuniCiclabili.
Erano 22 quelli rappresentati mercoledì scorso nel ParcoArena Sisto V, sui 27 premiati tra Marche e Abruzzo per la quarta edizione, che strizza l’occhio alle Marche, come conferma il presidente FIAB Alessandro Tursi: “Oltre alla massiccia presenza di Comuni lungo la costa abruzzese emerge, a livello nazionale, l’exploit di quest’anno dei Comuni delle Marche centro e sud, per i quali Grottammare ha fatto da apripista credendo nel progetto fin dalla sua prima edizione”.
Qui la mappa dei premiati a livello nazionale: http://www.comuniciclabili.it/4-edizione-2021/
A fare gli onori di casa, il sindaco Enrico Piergallini e l’assessore all’Ambiente e Sostenibilità Alessandra Biocca, affiancati dal presidente Tursi, dai coordinatori regionali Enrico Tosi per le Marche e Giancarlo Odoardi per l’Abruzzo e da Raffaele Di Marcello del Centro Studi FIAB. “Tra i 22 Comuni premiati – afferma il presidente FIAB -, c’erano anche diversi amministratori locali interessati a entrare nel network dei ComuniCiclabili già dalla prossima edizione”.
Una località “Bandiera gialla” è un luogo che può vantare percorsi alternativi sulle due ruote, in un contesto di sicurezza e sostenibilità certificato dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. Il riconoscimento è un marchio di qualità apprezzato anche in ambito turistico, come sottolineano il sindaco Piergallini e l’assessore Biocca: “Passo dopo passo è fondamentale coltivare la cultura della bicicletta per la salute e per l' ambiente, in totale sicurezza. E’ stata una grande emozione accogliere i comuni premiati nel corso di un pomeriggio formativo dove si sono trovati spunti per migliorare i progetti sulla mobilità sostenibile. Il 2021 è stato un anno molto impegnativo, segnato già da una pandemia e poter celebrare la cerimonia in presenza e in sicurezza è di grande stimolo. È necessario continuare la strada intrapresa in questi anni per la sostenibilità e la promozione turistica: i turisti sono sempre più attenti a queste tematiche e in termini di accoglienza Grottammare aspira ad alzare sempre più la qualità dei servizi”.
Torna a Grottammare, Giovedì 29 Luglio, il furgoncino itinerante per la raccolta degli oli esausti. Ai cittadini che consegneranno almeno 1 litro di olio vegetale esausto sarà regalato un sapone per il bucato L’evento, promosso dall'assessorato alla Sostenibilità ambientale del Comune di Grottammare e dall’azienda Adriatica Oli di Montecosaro e curato dall’agenzia di comunicazione green GoodCom, ha l’obiettivo di educare e sensibilizzare i cittadini alla corretta raccolta differenziata degli oli vegetali esausti (oli di frittura o residui dai sottolio).
Nello specifico, nelle giornate di martedì 27 luglio e 3 Agosto, dalle 19:00 alle 00.00 in Piazza Kursaal, sarà presente Oliver, il furgoncino itinerante e, ai cittadini virtuosi che porteranno almeno 1 litro di olio vegetale esausto prodotto in cucina (residuo dalle fritture e dai sottolio), sarà regalato, fino a esaurimento scorte, un sapone per il bucato. I saponi, forniti dal laboratorio Civico Verde Grottammare gestito da Legambiente Marche, sono stati realizzati da persone in condizioni di fragilità e hanno, quindi, un duplice valore sociale. Si tratta del perfetto compimento di un modello virtuoso di economia circolare in cui un rifiuto dannoso per l’ambiente come l’olio viene reimmesso nel mercato sotto forma di nuova risorsa. Va ricordato che la dispersione dell’olio in natura o attraverso gli scarichi domestici arreca gravissimi danni non solo all’ambiente, ma anche alle fognature e agli impianti di depurazione. È un dovere morale comune, quindi, contribuire alla raccolta differenziata di questo rifiuto donandogli una seconda vita. Infatti l’olio una volta raccolto e avviato al recupero può essere trasformato in nuove e utilissime risorse come distaccanti per edilizia, vernici, inchiostri, saponi, prodotti per la cosmesi, nuova energia e biodiesel.
Un gesto semplice che può fare una grande differenza!
“Iniziativa di rilievo – dichiara l’assessore alla sostenibilità ambientale, Alessandra Biocca - per sensibilizzare sull'importanza del giusto conferimento dell'olio esausto e sui vantaggi per l'ambiente, per la salute e, in un ottica di economia circolare, di riutilizzo di una risorsa come l'olio vegetale, da raccogliere separatamente come base per la riproduzione di biocarburanti, o per ottenere il sapone, come quello lavorato dal Civico Verde Grottammare per l'occasione di questa campagna di sensibilizzazione”. Per informazioni sull’iniziativa e sulla Campagna “Per Olivia” info@goodcom.it.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Atletico Ascoli, confermato il portiere classe 2006 Galbiati: ''Ho molta fiducia nel progetto''
mar 15 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, ufficialmente tesserato il 28enne centrocampista albanese Emanuele Ndoj
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al capolinea l'avventura di Caccavo in bianconero. Lo aspetta il Lumezzane
mar 15 luglio • Ascoli Time

Offida, nuove imprese e studi professionali: al via il bando da 7 milioni con contributi a fondo perduto
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga a Piagge: 'Soglie tra leggerezza, incanto e spaesamenti'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il difensore sloveno Tavcar pronto a trasferirsi in prestito a L'Aquila
mar 15 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, auto in fiamme dopo collisione contro albero. Conducente elitrasportata al ‘Torrette’
mar 15 luglio • Cronaca

Castorano attende Vagnozzi dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon. Pronta la “Cittadinanza Benemerita”
mar 15 luglio • Sport

Ascoli Piceno, regolamentazione della circolazione in Piazza Arringo e frazione Brecciarolo
mar 15 luglio • Comunicati Stampa
