Offida, approvato il rendiconto 2024 e confermate le tariffe TARI per il 2025
di Redazione Picenotime
venerdì 18 aprile 2025
Una seduta nella quale si sono affrontati diversi punti all’ordine del giorno, tra cui due di particolare rilevanza: l’approvazione del rendiconto della gestione 2024 e l’aggiornamento sull’applicazione delle tariffe TARI per il 2025.Rendiconto della gestione 2024: bilancio finale assolutamente positivo e risorse disponibili. Dalla discussione è emerso un quadro in linea con le previsioni, a testimonianza di una programmazione attenta e coerente.
In particolare, è stata evidenziata una parte disponibile dell’avanzo pari a 81 mila euro, cui si aggiungono 88 mila euro di avanzo destinato ad investimenti, a conferma di una gestione efficiente delle risorse pubbliche. La capacità operativa del Comune viene così rafforzata, anche grazie all’assenza di anticipazioni di tesoreria e a una corretta liquidazione delle spese che ha consentito di non dover accantonare risorse per il Fondo Debiti Commerciali.
Altro punto centrale della seduta ha riguardato la determinazione delle tariffe TARI per l’anno 2025. Anche per l'esercizio in corso è stato confermato che non ci saranno aumenti tariffari mantenendo invariati gli importi rispetto al 2024.
L’unica novità riguarda una componente perequativa di 6 euro, introdotta da ARERA e che i Comuni dovranno versare proprio ad ARERA con lo scopo di garantire una maggiore equità sociale. La cifra infatti sarebbe destinata, attraverso successivi ristorni ai Comuni, a coprire uno sconto del 25% sulla tariffa per le famiglie con ISEE non superiore a 9.500,00 Euro.
Il sindaco Luigi Massa ha infine sottolineato il contesto complesso in cui operano gli enti locali: “Quando ero assessore al Bilancio, furono anni segnati da tagli ai trasferimenti statali. Oggi il Governo centrale sta riavviando quella stessa fase, con i Comuni che tornano ad essere considerati alla stregua di bancomat con tagli già programmati per gli anni dal 2025 al 2029 che per il nostro Comune peseranno per oltre 125.000,00 euro di risorse correnti. Questo approccio governativo penalizzante sui Comuni, ovviamente, si riverbererà sui servizi e sulla capacità degli Enti locali di dare risposte nei settori del Sociale, Cultura e Turismo e della Manutenzione del territorio ciò nonostante i grandi sforzi fatti dai Comuni per poter garantire servizi efficienti e sostenibili”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli, arresto in esecuzione di un ordine di carcerazione per un 35enne: trasferito nel carcere di Marino del Tronto
lun 14 luglio • Cronaca
