ArtLab Montalto delle Marche: prosegue percorso di alleanza tra Comuni, Ministero della Cultura ed istituzioni
di Redazione Picenotime
sabato 13 aprile 2024
Si è chiusa la due giorni di ArtLab Montalto delle Marche, dove 17 dei 21 Comuni assegnatari dei fondi a valere sul bando “Attrattività dei Borghi Linea A” hanno lavorato insieme all’Unità di missione PNRR del Ministero della Cultura, i dirigenti delle Regioni, l’ANCI, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, imprese e rappresentanze del mondo imprenditoriale.
Attraverso seminari di confronto operativi i sindaci e le delegazioni dei Comuni, destinatari di 20 milioni di euro per ciascun borgo, hanno lavorato fianco a fianco con l’intera Unità di missione PNRR del MiC, i dirigenti regionali insieme a quindici imprese nazionali che si operano in vari ambiti: dalla mobilità alla connettività, dal digitale al turismo e cultura per capire modalità operative da mettere in campo per accelerare i progetti. Esigenza che nasce alla luce della natura delle comunità assegnatarie delle risorse: quasi tutti centri urbani di piccole dimensioni che poggiano su strutture amministrative molto contenute.
Nei gruppi di lavoro tematici - Connettività e Digitale, Turismo e Cultura, Sostenibilità: ambiente e mobilità - i rappresentanti del mondo imprenditoriale insieme ai Comuni, ai rappresentanti del MiC, Regioni e ANCI hanno fatto un punto sullo stato dell’arte dei progetti, condividendo le criticità e individuando soluzioni per risolvere e accelerare i processi operativi.
Al centro delle discussioni la questione della residenzialità, attraverso la realizzazione di servizi e opportunità economiche, la ricerca della sostenibilità a vari livelli, da quella ambientale con l’adozione di soluzioni green a quella economica per gli stessi Comuni sul tema del digitale. Rispetto a questo specifico tema si è sottolineata l’importanza della formazione per cittadini, operatori culturali e turistici e imprese, nonché l’esigenza di attivare processi di coprogettazione tra aziende, amministrazioni pubbliche e operatori.
Con grande forza è emersa la volontà comune di rendere l’appuntamento permanente – organizzando nuove giornate di lavoro nei prossimi mesi nei territori dei 21 Comuni - convinti che il confronto collettivo tra tutti gli attori coinvolti sia l’unica strada per portare a compimento le progettualità.
Ad ArtLab Montalto delle Marche hanno partecipato i comuni di Accadia (FG), Acquapendente (VT), Andora (SV), Calascio (AQ), Cavriglia (AR), Castel del Giudice (IS), Rionero in Vulture (PZ), Gerace (RC), Sanza (SA), Grizzana Morandi (BO), Gorizia (GO), Pertica Alta (BS), Elva (CN), Terni (TR), Stelvio (BZ),
Palù del Fersina (TN) e Montalto delle Marche (AP). Accanto ai Comuni Unità di Missione per l’attuazione PNRR del MiC, l’ANCI nazionale e dirigenti di Regioni e Province autonome (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto
e Provincia Autonoma di Bolzano e Provincia Autonoma di Trento). Anche grazie alla collaborazione con l’Associazione Civita, hanno preso parte ai lavori numerose aziende italiane che lavorano in ambito mobilità, digitale, turismo e cultura: Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Cultura, Destination Makers, DM Cultura, Edison Next, ETT, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Istituto del Credito Sportivo, ITABUS, Maggioli Cultura, Opera Laboratori, Open Fiber, IAT e Rete imprese Sauris Zahre, Vodafone, Wind Tre.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
