''La rivoluzione contadina'', convegno a Montegallo con un focus sull'agricoltura dei Sibillini
di Redazione Picenotime
sabato 11 marzo 2023
Il Movimento Civico "La rivoluzione contadina" collabora con le autorità e con gli enti preposti alla gestione del territorio affinché si creino le condizioni per una concreta e corretta applicazione del principio “della libera iniziativa economica” sancito e garantito dall’articolo 41 della Carta Costituzionale. Si prefigge come obiettivo secondario, ma per questo non meno importante, di favorire la crescita delle imprese agricole attraverso lo sviluppo di iniziative che offrano schemi gestionali, economici e giuridici in linea con la sostenibilità delle transizioni in atto ed idonei al superamento delle criticità indotte dalla presenza eccessiva di fauna selvatica, dalle variazioni climatiche e dalla crisi internazionale che vede nel cuore dell’Europa eventi bellici dai contorni inquietanti. In particolare, tende a creare un legame tra territorio e consumatore che favorisca la nascita di una nuova relazione tra mondo agricolo e mondo urbano per promuovere un rapporto diretto di conoscenza e di fiducia reciproca che affondi le sue radici nel senso di comunità che ha caratterizzato fin dai tempi remoti la vita nei borghi isolati delle montagne in cui sono localizzate le aziende che costituiscono il sistema.
Auspica, sul piano sociale e territoriale , ricadute favorevoli sia in termini occupazionali che demografici.
In tale quadro, al fine di organizzare flussi informativi della popolazione interessata, per Domenica 19 MArzo, dalle ore 15 alle ore 20, presso la Sala Polifunzionale del Comune di Montegallo, ubicata nello spazio sottostante Piazza Taliani di Balzo, si terrà il primo convegno organizzato dalla rivoluzione contadina, aperto a tutti i cittadini interessati. Nel corso del convegno verranno esaminati e sviluppati con l’ausilio di interventi anche tecnici, i seguenti argomenti:
- riflessioni sulle condizioni economiche, patrimoniali e finanziarie dell'agricoltura nell'areale dei Sibillini;
- la presenza eccessiva di fauna selvatica;
- contributo di bonifica e manutenzioni idrauliche del territorio;
- variazioni climatiche;
- contributo di pensiero condiviso da fornire agli enti pubblici e privati, nonché alle Associazioni di categoria, per favorire lo sviluppo e la crescita di un apparato agricolo sostenibile, in grado di dare al territorio risposte reddituali, occupazionali e demografiche;
- elaborazioni di strategie e conclusioni.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
