Ascoli Piceno, volontari Questione Natura all'Istituto Tecnico Statale ''Mazzocchi''
di Redazione Picenotime
domenica 06 giugno 2021
"Venerdì 4 Giugno siamo tornati ad Ascoli a fare visita ai ragazzi del Mazzocchi - negli scorsi mesi siamo rimasti collegati ai giovani partecipando in D.A.D. a diverse assemblee d’istituto - questa volta per imparare insieme e dal vivo. Il progetto di Educazione Ambientale di Questione Natura ha preso il via: Ripuliamo la scuola e la città. Le rivoluzioni partono dal basso, ed è proprio per questo che abbiamo deciso di rivolgerci ai ragazzi delle prime. Insieme alla collaborazione della preziosa vice-preside Emanuela Gabrielli e della super prof Sara Filiaggi subito entusiaste dell’idea, il progetto ha preso il via. E così venerdì mattina siamo usciti con tutti i ragazzi del primo anno con una missione: fare del bene. Partendo dal plesso scolastico abbiamo cominciato la raccolta rifiuti proseguendo poi per le vie della città (ci siamo divisi in 5 gruppi). Durante “l’esplorazione”, mentre si liberava il terreno dalla sporcizia, abbiamo dato ai ragazzi importanti nozioni di educazione e rispetto ambientale: con dei piccoli esempi pratici questi giovani hanno visto quanto è facile fare del bene e mantenere pulito il nostro pianeta e da una timidezza generale d’inizio come ci siamo addentrati nell’opera l’entusiasmo e la voglia di fare pervadeva ogni ragazzo. L’esempio di giovani che lavorano insieme per un fine comune, che è il bene della propria comunità, è ciò che ogni volta riesce a legare ed unificare il gruppo. Abbiamo fatto tappa al campo sportivo per togliere i rifiuti anche da lì e fare una mini escursione con i ragazzi in mezzo al “piccolo bosco” per entrare in contatto con i suoni e gli odori della natura. Abbiamo ripreso il cammino per raggiungere la tappa finale: il fiume di Porta Cartara. In poco più di 3 ore abbiamo imparato insieme:
- a rispettare l’ambiente, generare meno rifiuti e non gettarli a terra.
- con un piccolo sforzo possiamo fare del bene e dare l’esempio insieme.
- è il momento di cambiare abitudini.
- mens sana in corpore sano: i “sensi” della natura.
- l’unione fa la forza!
Grazie a tutti i ragazzi e i professori che si sono uniti a noi, ci vediamo il prossimo anno. Siete la meglio gioventù e insieme possiamo cambiare il mondo". A dichiararlo in una nota ufficiale è Roberto Cameli, presidente dell'associazione di promozione sociale e valorizzazione dei paesaggi "Questione Natura".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto, Enrico Vanzina presenta libro ''Noblesse oblige, una storia di miseria e nobiltà''
lun 21 aprile • Eventi e Cultura

Serie C, stabilita la data del recupero di Sestri Levante-Ascoli dopo il rinvio per la scomparsa di Papa Francesco
lun 21 aprile • Ascoli Time

Morte Papa Francesco, il cordoglio dell'arcivescovo Palmieri. Due momenti di preghiera nelle diocesi del Piceno
lun 21 aprile • News

Morte Papa Francesco, Coni sospende tutte le gare odierne in onore del pontefice tifoso e amante dello sport
lun 21 aprile • Sport

Ascoli Calcio, ufficialmente rinviata a data da destinarsi la gara con il Sestri Levante dopo la morte di Papa Francesco
lun 21 aprile • Ascoli Time

La Figc piange la morte di Papa Francesco: ''Sospese tutte le gare dalla Serie A ai Dilettanti''
lun 21 aprile • Serie C

E' morto Papa Francesco. Sindaco Ascoli: ''La notizia più triste. Esempio di fede, umiltà e dialogo''
lun 21 aprile • News

Pasqua, Coldiretti: ''E' record a tavola, supera i due miliardi la spesa degli italiani''
lun 21 aprile • Comunicati Stampa

Bologna-Inter 1-0, la decide al 94' l'ascolano Orsolini con una mezza rovesciata: “Ho urlato come un forsennato”
dom 20 aprile • Sport

Sestri Levante-Ascoli, probabili formazioni della sfida salvezza tra Corsari e Picchio
dom 20 aprile • Ascoli Time

Sestri Levante-Ascoli, dato definitivo dei tifosi bianconeri allo stadio ''Sivori''
dom 20 aprile • Ascoli Time
