A Monteprandone e Centobuchi nasceranno tre boschi urbani con un finanziamento regionale
di Redazione Picenotime
mercoledì 17 luglio 2024
In risposta ad una bando della Regione Marche, il Comune di Monteprandone ha ottenuto un contributo pari a 70.950,25 euro per la realizzazione di boschi urbani ai fini del miglioramento della qualità dell’aria, per contribuire alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici e quale riqualificazione urbana. L’intervento consisterà nella trasformazione di tre aree del territorio comunale in tre boschi urbani con la finalità principale di abbattere le emissioni climalteranti dei centri abitati di Monteprandone e Centobuchi. Nello specifico i boschi urbani sorgeranno uno a ridosso del centro storico di Monteprandone, mentre gli altri due in prossimità di via San Giovanni da Capestrano e di via 85esima strada a Centobuchi.
Complessivamente l’intervento riguarda 4.289 mq di territorio comunale, dove verranno messe a dimora 104 essenze arboree, tra alberi e arbusti di specie adatte al contesto e autoctone/alloctone; performanti nell’assorbimento dei principali inquinanti e ad elevata resilienza nei confronti dei cambiamenti climatici; non allergeniche. L’investimento complessivo è pari a 78.921,30 euro di cui appunto 70.950,25 euro finanziati dalla Regione Marche e oltre alle spese per le operazioni preliminari, per la preparazione dei terreno, per la fornitura e messa a dimora delle piante, il progetto prevede anche le cure colturali da effettuare per tre anni ai fini del corretto sviluppo e mantenimento dei nuovi alberi quali concimatura, potatura e irrigazione.
“Realizzare tre boschi urbani a Monteprandone e Centobuchi è un risultato davvero importante sotto molti punti di vista – dichiara il sindaco Sergio Loggi – non solo per la funzione puramente estetica e ricreativa propria delle aree verdi cittadine, ma per il ruolo cruciale delle cosiddette foreste urbane e periurbane per la salvaguardia della qualità ambientale, del benessere psico-fisico degli abitanti, per il miglioramento del microclima e della qualità dell’aria, per il contrasto ai cambiamenti climatici. Le piante, infatti, per natura, sono in grado assorbire CO2 e depurare l’aria circostante da diverse sostanze inquinanti. Sono degli strumenti che l’ambiente ci offre per mitigare il microclima e l’impatto delle emissioni clima-alteranti, eccessivamente alto in territori fortemente urbanizzati”.
“E’ mio preciso impegno – aggiunge il consigliere con delega all’ambiente Meri Cossignani - quello di far sì che questo intervento si inserisca in una più ampia programmazione ambientale che deve diventare prioritaria per il Comune di Monteprandone, con l’obiettivo di preservare e migliorare la qualità dell’ambiente, proteggere la salute umana e garantire un uso razionale delle risorse naturali”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Lions Club Ascoli Piceno Urbs Turrita, Gran Galà di beneficenza ''Con il Cuore a Betlemme''
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, confermato il portiere classe 2006 Galbiati: ''Ho molta fiducia nel progetto''
mar 15 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, ufficialmente tesserato il 28enne centrocampista albanese Emanuele Ndoj
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al capolinea l'avventura di Caccavo in bianconero. Lo aspetta il Lumezzane
mar 15 luglio • Ascoli Time

Offida, nuove imprese e studi professionali: al via il bando da 7 milioni con contributi a fondo perduto
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga a Piagge: 'Soglie tra leggerezza, incanto e spaesamenti'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il difensore sloveno Tavcar pronto a trasferirsi in prestito a L'Aquila
mar 15 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, auto in fiamme dopo collisione contro albero. Conducente elitrasportata al ‘Torrette’
mar 15 luglio • Cronaca

Castorano attende Vagnozzi dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon. Pronta la “Cittadinanza Benemerita”
mar 15 luglio • Sport
