A Monteprandone e Centobuchi nasceranno tre boschi urbani con un finanziamento regionale
di Redazione Picenotime
mercoledì 17 luglio 2024
In risposta ad una bando della Regione Marche, il Comune di Monteprandone ha ottenuto un contributo pari a 70.950,25 euro per la realizzazione di boschi urbani ai fini del miglioramento della qualità dell’aria, per contribuire alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici e quale riqualificazione urbana. L’intervento consisterà nella trasformazione di tre aree del territorio comunale in tre boschi urbani con la finalità principale di abbattere le emissioni climalteranti dei centri abitati di Monteprandone e Centobuchi. Nello specifico i boschi urbani sorgeranno uno a ridosso del centro storico di Monteprandone, mentre gli altri due in prossimità di via San Giovanni da Capestrano e di via 85esima strada a Centobuchi.
Complessivamente l’intervento riguarda 4.289 mq di territorio comunale, dove verranno messe a dimora 104 essenze arboree, tra alberi e arbusti di specie adatte al contesto e autoctone/alloctone; performanti nell’assorbimento dei principali inquinanti e ad elevata resilienza nei confronti dei cambiamenti climatici; non allergeniche. L’investimento complessivo è pari a 78.921,30 euro di cui appunto 70.950,25 euro finanziati dalla Regione Marche e oltre alle spese per le operazioni preliminari, per la preparazione dei terreno, per la fornitura e messa a dimora delle piante, il progetto prevede anche le cure colturali da effettuare per tre anni ai fini del corretto sviluppo e mantenimento dei nuovi alberi quali concimatura, potatura e irrigazione.
“Realizzare tre boschi urbani a Monteprandone e Centobuchi è un risultato davvero importante sotto molti punti di vista – dichiara il sindaco Sergio Loggi – non solo per la funzione puramente estetica e ricreativa propria delle aree verdi cittadine, ma per il ruolo cruciale delle cosiddette foreste urbane e periurbane per la salvaguardia della qualità ambientale, del benessere psico-fisico degli abitanti, per il miglioramento del microclima e della qualità dell’aria, per il contrasto ai cambiamenti climatici. Le piante, infatti, per natura, sono in grado assorbire CO2 e depurare l’aria circostante da diverse sostanze inquinanti. Sono degli strumenti che l’ambiente ci offre per mitigare il microclima e l’impatto delle emissioni clima-alteranti, eccessivamente alto in territori fortemente urbanizzati”.
“E’ mio preciso impegno – aggiunge il consigliere con delega all’ambiente Meri Cossignani - quello di far sì che questo intervento si inserisca in una più ampia programmazione ambientale che deve diventare prioritaria per il Comune di Monteprandone, con l’obiettivo di preservare e migliorare la qualità dell’ambiente, proteggere la salute umana e garantire un uso razionale delle risorse naturali”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
