Regione Marche, ulteriori risorse per micro e piccole imprese artigiane e messa in sicurezza del territorio
di Redazione Picenotime
lunedì 31 gennaio 2022
Dopo i due milioni del “bando reshoring” per il riutilizzo di laboratori dismessi. che ha consentito di finanziare 41 imprese artigiane e creare 100 nuovi posti di lavoro, la Regione Marche mette in campo ulteriori risorse per favorire la competitività delle nostre micro e piccole imprese artigiane. “Abbiamo sempre sostenuto che l’artigianato, tradizionale ed artistico, fosse centrale nella strategia di sviluppo economico delle Marche ed ora, dopo aver approvato una nuova Legge che disciplina il settore, passiamo dalle parole ai fatti mettendo a terra un pacchetto complessivo di misure da 4,5 milioni per investimenti in digitalizzazione, ammodernamento tecnologico e commercializzazione dei prodotti”, dichiara il vice presidente Mirco Carloni, assessore allo Sviluppo economico. Significative anche le risorse a favore dell’artigianato artistico, tipico e tradizionale che sono la salvaguardia dei mestieri e delle tradizioni e dell’identità culturale della nostra Regione. “Crediamo nell’arte del saper fare - continua Carloni - e vogliamo che anche l’artigianato rappresenti il futuro della nostra economia. Per questo stimoliamo le imprese con finanziamenti mirati a modernizzare i processi e le tecnologie, tutelando la qualità e l’unicità delle produzioni”
Sono complessivamente sei le misure attive da lunedì 31 gennaio (tre afferenti l’artigianato tradizionale e tre quello artistico):
ARTIGIANATO
Interventi per la nascita e lo sviluppo di nuove imprese artigiane e artigianato digitale.
Interventi per la digitalizzazione riorganizzazione e modernizzazione dei processi produttivi aziendali delle imprese artigiane.
Interventi per l’ammodernamento strutturale e tecnologico delle imprese artigiane.
ARTIGIANATO ARTISTICO TIPICO E TRADIZIONALI
Interventi per il sostegno all’artigianato artistico e tradizionale per l’ammodernamento la ristrutturazione il ripristino e il mantenimento laboratori.
Interventi per l’acquisto di macchinari brevetti e recupero attrezzature non reperibili sul mercato.
Interventi per il sostegno all’artigianato artistico e tradizionale per la commercializzazione dei prodotti.
Le domande si potranno inviare a partire dal 31 gennaio 2022 e fino al 15 marzo 2022. Tutte informazioni e modalità per la partecipazione sono disponibili al seguente link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Artigianato/Bandi
La Regione Marche inoltre destina ulteriori contributi pari a 2.5 milioni di euro a favore dei Comuni marchigiani per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza del territorio.
Lo comunica l’assessore alla Tutela del territorio Stefano Aguzzi che questa mattina ha portato in giunta una delibera per lo scorrimento della graduatoria dei Comuni beneficiari: “Fin dall'inizio del mio mandato, ho fatto sì che ogni azione fosse vocata non tanto alla riparazione del danno dovuto al dissesto idrogeologico, quanto alla prevenzione del rischio. Lo scorso anno, sono stati previsti per un bando pubblico 4,5 milioni di euro per le annualità 2022 e 2023 – spiega Aguzzi -. Per il 2022, siamo andati incontro alle esigenze di 12 Comuni che in totale per i loro progetti potranno usufruire di circa 2.350.000 euro: le richieste pervenute erano molte di più e adesso, come Regione Marche, mettiamo altri 2,5 milioni di euro per finanziare lo scorrimento della graduatoria con le richieste non soddisfatte. Così, altri 13 Comuni potranno sanare le loro criticità”. Sono ammessi in graduatoria i Comuni di Cupramarittima, Massignano, Serra Sant’Abbondio, Sirolo, Montefiore dell’Aso, Altidona, Numana, Amandola, Montecassiano, Potenza Picena, Civitanova Marche, Urbino e Pesaro.
Nel frattempo, aggiunge Aguzzi “usufruendo della stessa tipologia di fondi, abbiamo fatto il secondo bando, con 2.167.000 euro circa per l’annualità 2023, per il quale stiamo stilando la graduatoria, per proseguire così nell’ottica della difesa del territorio”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: 'Numeri 10', presentato a Palazzo dei Capitani il nuovo libro di Walter Veltroni
gio 22 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto: servizi di doposcuola per favorire l’inserimento di minori stranieri
gio 22 maggio • Comunicati Stampa

Semifinale playoff Primavera 2, il campano Manzo arbitra Ascoli-Entella. Due giornate di squalifica per Madonna
gio 22 maggio • Ascoli Time

Grottammare, fine settimana di successo per l'Associazione Lido degli Aranci
gio 22 maggio • Eventi e Cultura

Come trovare il forno più adatto alle proprie esigenze: una guida per orientarsi nell’ampio mercato
gio 22 maggio • Curiosità

Bitcoin supera i 111.300 dollari: come guadagnare 10.000 dollari al giorno con SAVVY MINING?
gio 22 maggio • News

Serie C, quarti di finale playoff. Rimonta Ternana, tutto facile per Vicenza e Pescara. Bene anche l'Audace Cerignola
mer 21 maggio • Serie C

Unicam, successo per il secondo Career Day alla sede dell'Annunziata di Ascoli Piceno
mer 21 maggio • Comunicati Stampa

Mandorlini: “L'Ascoli non merita la Serie C, serve un motore nuovo. Mi piacerebbe tornare da allenatore”
mer 21 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, Piazza Immacolata si trasforma in un'arena di boxe. Giovani pugili protagonisti
mer 21 maggio • Sport
