Area Vasta 5, ''Peer Education come promozione di sani stili di vita'' negli istituti secondari della provincia di Asco
di Redazione Picenotime
mercoledì 15 giugno 2022
L’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19 ha contribuito a disorientare le scelte di vita degli adolescenti che si trovano peraltro a dover rispondere alle trasformazioni che riguardano il corpo, l’inserimento nel gruppo dei pari, il rapporto con la famiglia tipiche della loro età. Non a caso, molte delle indagini sui comportamenti giovanili durante e dopo la pandemia hanno evidenziato un aumento nell’abuso di alcol e tabacco, oltre che una scarsa consapevolezza dei rischi legati ai rapporti sessuali non protetti.
Alla luce di questo quadro, l’U.O.S.D. Promozione Educazione Alla Salute (PEAS) dell’Area Vasta 5 in collaborazione con la LILT – Lega Italiana Lotta Tumori di Ascoli Piceno, gli Ambiti Territoriali Sociali della Provincia di Ascoli Piceno e con il fattivo contributo della Fondazione CARISAP, ha attivato negli Istituti Secondari di II grado del territorio della AV n.5 un programma di Peer Education con l’obiettivo di promuovere sani e corretti stili di vita in adolescenza e prevenire comportamenti a rischio.
“La Peer Education come promozione di sani stili di vita” ha visto la formazione di 200 peer educator del triennio in merito alla prevenzione dell’abuso di alcol, l’assunzione di tabacco e dei comportamenti a rischio nel campo dell’affettività-sessualità (infezioni sessualmente trasmissibili e contraccezione). I peer educator, adeguatamente formati e responsabilizzati dagli operatori, hanno a loro volta incontrato i coetanei del biennio – circa 2000 studenti di 85 classi – con la finalità di influenzare positivamente le loro scelte nell’ambito della salute attraverso incontri ad hoc, stand informativi, attività laboratoriali e canali social.
Nell’anno scolastico 2021-2022 sono stati coinvolti 8 Istituti Scolastici di II grado (14 plessi complessivi) della Provincia di Ascoli Piceno riportati di seguito: Liceo Classico “Stabili-Trebbiani”, IIS “Mazzocchi-Umberto I”, Liceo Scientifico-Artistico “Orsini-Licini”, ITAS “Ulpiani” (Agrario-Alberghiero), ITI “Fermi-Sacconi-Ceci” (Industriali-Ipsia), IIS “Fazzini-Mercantini” (sedi Grottammare e Ripatransone), IPSIA “Guastaferro”, IPSSEOA “Buscemi”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Sisma 2016, a Montefortino 2,2 milioni per consolidare area a rischio frana
gio 30 novembre • Comunicati Stampa

Proroga Fondo contrasto deindustrializzazione, Cna Picena: “Premiati sforzi commissario Castelli e dell'associazione”
gio 30 novembre • News

Il Liceo 'Rosetti' di San Benedetto del Tronto sperimenta l'innovativa tecnologia di PNeUS Company
gio 30 novembre • Comunicati Stampa

Ascoli, 'Concorso letterario Piceno Futura': i nomi dei vincitori della prima edizione
gio 30 novembre • Eventi e Cultura

Sport per tutti, a San Benedetto del Tronto tornano i sussidi per la pratica sportiva giovanile
gio 30 novembre • Comunicati Stampa

Ponti sull’Albula di San Benedetto del Tronto: il maltempo rallenta i lavori
gio 30 novembre • News

Cia Agricoltori Ascoli-Fermo: “No alla limitazione della denominazione Montepulciano al solo Abruzzo”
gio 30 novembre • News

Cantina cooperativa di Ripatransone: nasce il 'Club dei Colli Ripani Enoteca e Wine Bar'
gio 30 novembre • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, la Primavera ospita la capolista Cesena. Trasferte per Under 17, 16 e 15
gio 30 novembre • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per la prima giornata di Dicembre
gio 30 novembre • Meteo

Ascoli Calcio, Viviano: “Venezia ha ottimi giocatori ma non è il City. Andremo lì per fargli male”
mer 29 novembre • Ascoli Time
