Regione Marche, ad Appignano del Tronto accordi agroambientali d’area
di Redazione Picenotime
martedì 22 luglio 2025
Si è svolto ieri, lunedì 21 luglio 2025, presso l’Agriturismo “Il Gigante” di Appignano del Tronto, l’incontro pubblico conclusivo dell’Accordo Agroambientale d’Area (AAA) per la tutela del suolo e la prevenzione del rischio di dissesto idrogeologico e alluvioni.
Un appuntamento che ha rappresentato il punto di arrivo di un progetto avviato nel 2021 con il sostegno della Regione Marche e la partecipazione attiva del Comune di Appignano del Tronto in qualità di capofila.
L’adesione all’Accordo fu ufficializzata nel febbraio 2021, con l’obiettivo di promuovere interventi agroambientali sostenibili, costruire una rete ecologica territoriale e coinvolgere in modo diretto le aziende agricole e le comunità locali nella gestione attiva del paesaggio.
A distanza di quattro anni, le misure attuate hanno prodotto risultati tangibili: opere di regimazione delle acque su fossi e strade rurali, piantumazioni di siepi e filari, creazione di micro-boschi e interventi sui versanti per il contenimento del rischio idrogeologico.
Ad aprire l’incontro il Sindaco di Appignano del Tronto, Sara Moreschini, che ha dichiarato: “Come amministratrice e come geologa considero questo percorso un esempio virtuoso di pianificazione territoriale partecipata. In un’epoca in cui i cambiamenti climatici acuiscono i fenomeni estremi, questi progetti ci permettono di agire sulla prevenzione in modo concreto e condiviso”.
A seguire, l’intervento dell’Assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini, che ha ribadito il valore degli Accordi come strumento di politica attiva del territorio: “Qui ad Appignano si è messa in campo la vera ‘cultura del fare’: ascolto delle comunità, tecnici competenti, agricoltori protagonisti. Questa è la Regione che vogliamo: vicina ai territori e capace di trasformare le idee in azioni concrete”.
Nel corso dell’incontro sono intervenuti anche Michele Rismondo, facilitatore AAA, e Leonardo Marotta, progettista, che hanno illustrato nel dettaglio le sotto-misure attuate e gli impatti sul territorio.
La giornata si è conclusa con un’esposizione dei progetti sul campo e con le considerazioni tecniche di Mauro Tiberi, P.O. monitoraggio e cartografia dei suoli della Regione Marche.
L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di numerose aziende agricole del territorio, delle associazioni di categoria (Coldiretti, CIA), dei tecnici progettisti e della cabina di regia regionale. A chiusura, un aperitivo con prodotti locali dell’Agriturismo “Il Gigante” ha offerto l’occasione per rinsaldare il dialogo tra istituzioni e comunità.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Regione Marche, ad Appignano del Tronto accordi agroambientali d’area
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare: insetti alati, nuova disinfestazione notturna
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, successo per la mostra al mare di Donato Gentili
mar 22 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, si lavora per trovare una squadra al 20enne centrocampista Maiga Silvestri
mar 22 luglio • Ascoli Time

Colli del Tronto celebra la sesta edizione della festa di Santa Cristina
mar 22 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, in arrivo il nuovo campo in erba sintetica nella Cittadella dello Sport
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, tesserato l'esterno 2007 Gabriele Bucco: ''Ho trovato una società organizzata e seria''
mar 22 luglio • Atletico Ascoli

Regione Marche, presentata Rete Odontoiatrica Regionale. Cure accessibili ai pazienti con fragilità cliniche e sociali
mar 22 luglio • Salute

Raffica di sentenze della Corte di Giustizia Tributaria di Ascoli Piceno frantumano la tassa di bonifica
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: la sede di Banca Intesa a Palazzo Bazzani resterà operativa
mar 22 luglio • News

Filippo Capobianco premiato alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto
mar 22 luglio • Comunicati Stampa
