Miglior progetto accessibilità, premiata una scuola marchigiana. Soddisfazione Collegio Geometri provinciale e regionale
di Redazione Picenotime
lunedì 21 giugno 2021
Gli studenti dell'Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio articolazione Geotecnico delle classi terze e quarte di Camerino sono stati premiati per il miglior progetto sull'accessibilità relativamente al nono concorso nazionale istituito da Fiaba Onlus. Soddisfazione da parte di Leo Crocetti presidente del Collegio Geometri e G. L. provinciale di Ascoli e delle Marche che sottolinea: «I giovani rappresentano il motore della svolta economica e sociale che sta caratterizzando la nostra società. Fondamentale soprattutto in questo momento che è in atto un piano di rilancio e della transizione ecologica. Saranno proprio i futuri geometri, che lavoreranno sull'accessibilità e sulla riqualificazione delle città, occupandosi della sostenibilità dell'ambiente e del territorio, delineando lo scenario di domani. Per questo è importante poter contare su figure professionali in grado di coniugare competenze trasversali e visione di sistema sostenibile».
In particolare gli studenti si sono aggiudicati il premio speciale KONE, sponsor dell'iniziativa. Durante la premiazione, il presidente KONE, Giorgio Fermanelli, ha precisato che non è stato semplice scegliere il miglior progetto in quanto erano tutti di grande qualità ma che lo ha colpito in modo particolare quello proposto dall'Antinori: lo studio dei dettagli e per le soluzioni adottate per l'abbattimento delle barriere architettoniche, che ben si integrano con il contesto esistente della Rocca Borgesca.
l concorso è promosso da FIABA Onlus e dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, con il patrocinio del Ministero della Cultura, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Cassa Geometri, dell’UNI – Ente Italiano di Normazione e con il sostegno di GEOWEB SpA e KONE. Partner tecnico Vittorio Martini 1866.
La Commissione appositamente composta da esperti e rappresentanti dei soggetti promotori ha esaminato gli elaborati pervenuti e selezionato i primi, i secondi e i terzi classificati per ogni categoria, osservando criteri come l’analisi del contesto e criticità, la funzionalità e universalità della soluzione adottata, l’originalità e le tecnologie, la qualità architettonica e degli elaborati. L’elenco completo delle scuole che hanno partecipato al concorso è disponibile sul sito di FIABA Onlus e ai finalisti di ciascuna sezione andranno i premi offerti da Vittorio Martini 1866.
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Calcio, formalmente riconosciuto il nuovo club 'I Panchinari–Gruppo Lolò'. Attualmente trenta gli iscritti
mar 08 luglio • Ascoli Time

Ufficializzata trasformazione a Rotary Clu Hatriaticum Grottammare. Alessandro Carletti nuovo presidente
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto, cure termali ad Acquasanta: aperto il bando per il servizio di trasporto
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Varone continua ad allenarsi in Emilia insieme all'ex compagno di squadra Adjapong
mar 08 luglio • Ascoli Time

Sibilla Trail 2025, record di partecipazione a Montemonaco con circa 400 atleti
mar 08 luglio • Sport

Artistic Picenum omaggia la Festa di San Paterniano a Grottammare. Torna l'appuntamento estivo in Piazza Kursaal
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 08 luglio • Ascoli Time

Guadagna fino a $ 20.777 al giorno con BAY Miner: massimizza i tuoi profitti in BTC, SOL, XRP e DOGE
mar 08 luglio • Curiosità

Ascoli Piceno, Fioravanti è il sindaco più amato d'Italia dell'edizione 2025 del Governance Poll
lun 07 luglio • News

Quintana Ascoli Piceno, la 37enne Susanna è la bella dama della Piazzarola: ''Questo è un sogno che si avvera''
lun 07 luglio • News

Giorgia Latini: “Chi lascia ora la Lega lo fa per interesse personale. Andiamo avanti a testa alta, uniti e coerenti”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa
