Cupra Marittima: tre itinerari per scoprire il patrimonio anche a distanza
di Redazione Picenotime
venerdì 24 maggio 2024
Tre itinerari turistici con i principali punti di interesse georeferenziati, ricchi di approfondimenti e con tanto di ricostruzioni 3D per coinvolgere il visitatore in un’inedita esperienza di viaggio alla scoperta di Cupra Marittima. L’app “DeA Cupra” è finalmente disponibile su APP Store e Play Store. L’innovativa applicazione, realizzata da ETT Spa, fa parte dell’ambizioso progetto del Comune “DeA Cupra Digital e Arte”, volto alla valorizzazione e alla promozione del territorio.
L’app, sviluppata sia in italiano che in inglese, racconta i punti di interesse (POI) di tre percorsi di visita per conoscere il patrimonio culturale e artistico della “città della Dea”: “Cupra archeologica”, “Dal Municipio alla Chiesa di San Basso” e “Dalla Marina a Marano”. Una volta scaricata l’applicazione, l’utente troverà i POI georeferenziati sulle mappe. Cliccandoci sopra compariranno immagini multimediali e descrizioni del punto selezionato. Il tasto “+” rimanda alle indicazioni stradali e ad ulteriori informazioni. A breve saranno inseriti anche dei video. Insomma, il visitatore può fruire delle bellezze della cittadina anche a distanza e tutto l’anno.
L’itinerario “Cupra archeologica” è un viaggio all’interno del Parco Archeologico Naturalistico “Civita”. Tra i vari POI, quello in corrispondenza della testa di Venere consente di osservare una ricostruzione 3D in realtà aumentata della statua, ammirandola da tutte le angolazioni. Una copia della scultura è conservata nel Museo Archeologico del Territorio. L’itinerario “Dal Municipio alla Chiesa di San Basso” consente di immergersi tra le opere di grande valore artistico che si incontrano lungo il percorso. La Chiesa di San Basso custodisce lo straordinario Trittico della “Madonna adorante il bambino, tra San Basso e San Sebastiano” di Vittore Crivelli e il Ciclo Pittorico di Giuseppe Pauri, i cui affreschi si estendono su tutto il soffitto. E ancora, il Palazzo Comunale con la Torretta dell’orologio e la Scalinata di Piazza della Libertà, costruita dall’architetto Virgilio Vespignani. Infine, l’itinerario “Dalla Marina a Marano” è un percorso alla scoperta del borgo medievale che sovrasta Cupra Marittima.
Attraverso un bando del Ministero dell’Interno il Comune ha ottenuto un finanziamento di quasi 200mila euro che ha reso possibile la realizzazione del progetto “DeA Cupra Digital e Arte”. Oltre all’app, sono stati realizzati un nuovo logo per la brand identity, una brochure turistica, un video-documentario per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico-culturale e la mostra-itinerario “Nazzareno Tomassetti”. Inoltre, sono previste due postazioni di Realtà Virtuale, una nell’infopoint del Parco Archeologico “Civita” e una al Museo Archeologico del Territorio, che permetteranno, indossando un visore, di fare viaggio virtuale alla scoperta delle peculiarità della cittadina. Infine, le “Residenze d’artista”, iniziativa che sarà realizzata a fine estate anche con l’obiettivo di offrire ai turisti nuove opportunità culturali. Tra fine agosto e settembre, infatti, sono sempre più numerosi i vacanzieri, soprattutto stranieri, che scelgono di trascorrere le ferie a Cupra Marittima. Il progetto “Dea Cupra Digital e Arte” mira quindi a destagionalizzare il turismo, con eventi e progetti in grado di richiamare i visitatori tutto l’anno.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
