Grottammare, arriva anche la Bandiera Blu FEE 2022. Piergallini: ''Dedicata alla ripresa''
di Redazione Picenotime
martedì 10 maggio 2022
A pochi giorni dalla notizia della conferma della Bandiera Lilla sull’accessibilità di un territorio, ecco spuntare nel palmares grottammarese la 24a Bandiera Blu FEE, il riconoscimento più antico e prestigioso dell’accoglienza turistica. La proclamazione dei Comuni Bandiera Blu 2022 è avvenuta questa mattina durante una conferenza via web indetta dalla FEE Italia.
“La ventiquattresima Bandiera Blu la dedichiamo alla ripresa, affinché tutta la città possa essere fiera degli sforzi compiuti e possa affrontare i tempi che ci attendono con più fiducia”, il commento dell’Amministrazione comunale al termine della cerimonia di assegnazione.
Ininterrottamente dal 1999, Grottammare è nello speciale elenco delle località che possono offrire acque pulite e ottima accoglienza turistica: “Per noi, ricevere il riconoscimento Bandiera blu, è sempre una grande emozione – dichiarano il sindaco Enrico Piergallini e l’assessore alla Sostenibilità ambientale e Salute Alessandra Biocca -, poiché rappresenta la certificazione della qualità del nostro ambiente e della nostra offerta turistica. Un territorio che offre ai suoi cittadini e ai turisti un ambiente salubre è il risultato di un lavoro svolto da più protagonisti: dai cittadini, che sono sempre più attenti e attivi, agli operatori turistici, dalle attività commerciali, alle associazioni e al servizio Ambiente del Comune, che, ogni anno, si impegna a realizzare il dettagliato rendiconto necessario per partecipare al programma e consente alla nostra città di raggiungere il traguardo. A tutti va il nostro ringraziamento più sentito”.
La Bandiera Blu, infatti, è un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio e ne garantiscono, certificandoli, miglioramenti di anno in anno. Obiettivo principale del programma è quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose località rivierasche verso un processo di sostenibilità ambientale.
“Il continuo impegno – proseguono gli amministratori - ci permette di essere oggi onorati e orgogliosi delle politiche ambientali attuate finora, come la raccolta differenziata, la presenza di aree pedonali, piste ciclabili, aree verdi, i servizi delle spiagge compreso il servizio di salvamento, i corsi di educazione ambientale rivolti in particolare alle scuole e ai giovani, ai turisti e residenti, la diffusione dell’informazione sul modello Bandiera Blu”.
La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito dall’organizzazione non-governativa e no-profit Foundation for Environmental Education (FEE) nel 1987 “Anno europeo dell’Ambiente”. Viene assegnato annualmente in circa 50 Paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione di due agenzie dell'ONU - UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) - con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale. La FEE è riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile.
Bandiere blu 2022, cresce il palmarès delle Marche. Sono infatti arrivati, come ogni anno in questo periodo, i risultati del programma della ong FEE che certifica la qualità ambientale delle località balneari e lacustri. Questa è la 36esima edizione e per le Marche la notizia è delle migliori perché salgono a 17 i riconoscimenti. La nuova entrata è Porto Recanati in provincia di Macerata, che si unisce alle altre 16, partendo da nord a sud: Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo-Marotta, Senigallia, Ancona-Portonovo, Sirolo, Numana, Potenza Picena, Civitanova Marche, Fermo, Altidona, Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto.
“Accolgo questa notizia con grande soddisfazione – commenta il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli – non solo per aver confermato il numero di Bandiere blu ma anche per averne accresciuto il numero. Tutto questo testimonia il grande lavoro che è stato svolto per la tutela dell’ambiente e la cura dei nostri litorali, un tema sul quale l'amministrazione regionale è attenta e al lavoro. Le Marche con questo risultato entrano nel gruppo delle prime cinque regioni in classifica. E’ un importante riconoscimento per lo stato di salute delle coste marchigiane e un buon passaporto per il nostro turismo, che arriva alle porte della stagione balneare”.
Il programma internazionale Bandiere Blu assegna il suo riconoscimento tenendo conto di 32 parametri di valutazione, l’ultimo dei quali, inserito quest’anno, è l’impegno sociale e l’inclusività.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Weekend ad Ascoli per Cavion: “Sto bene a Vicenza ma in futuro sarebbe bellissimo tornare con un'altra proprietà”
lun 19 maggio • Ascoli Time

San Benedetto: Istituto 'Buscemi' tra i vincitrici del concorso del Goethe-Institut
lun 19 maggio • Comunicati Stampa

Gruppo Cinofilo Piceno, ottimi riscontri per la decima esposizione nazionale al complesso industriale Osi Srl
lun 19 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, presentata l’Assemblea elettiva della Cna: ‘’Sarà un momento importante per rinnovare l’impegno’’
lun 19 maggio • News

Palmiano, inaugurato il Campo Polivalente di Castel San Pietro dopo la riqualificazione
lun 19 maggio • News

Ascoli Calcio, la media punti dei 16 allenatori che si sono alternati in panchina dal 2018 in sette campionati
lun 19 maggio • Ascoli Time

Osteoporosi nel post-menopausa: novità sui benefici del resveratrolo ed altri antiossidanti
lun 19 maggio • Salute

Torna il centro estivo della Cooperativa Sociale 'Il Melograno' e consorzio 'Il Picchio' presso il Green Park ad Ascoli
lun 19 maggio • Comunicati Stampa

Come scegliere un'auto usata senza sbagliare
lun 19 maggio • Curiosità

San Benedetto del Tronto, ''I luoghi della scrittura'': al Salone del Libro resi noti i vincitori dei premi editoriali
lun 19 maggio • Eventi e Cultura
