Università Politecnica delle Marche al centro dell’innovazione per mobilità sostenibile. Progetto CO-SMART al Senato
di Redazione Picenotime
martedì 15 luglio 2025
Mobilità sostenibile, materiali innovativi e alleggerimento strutturale: sono i temi al centro del progetto CO-SMART – Flagship Linea A, che giovedì 17 luglio, alle ore 16:00, sarà presentato presso la Sala Caduti di Nassirya a Palazzo Madama. L’incontro, promosso dal Senatore Luca De Carlo, Presidente della 9ª Commissione del Senato (Industria e agricoltura), rientra nell’ambito delle attività dello Spoke 11, coordinato dall'Università di Bologna, del Partenariato esteso MOST – Centro nazionale per la Mobilità Sostenibile.
Finanziato dal PNRR nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” con circa 380 milioni di euro complessivi, il MOST coinvolge il CNR, 24 Università italiane con 700 ricercatori strutturati e 574 nuovi assunti e 24 grandi imprese nazionali partner. Organizzato in 14 Spoke tematici, ognuno focalizzato su un ambito specifico della mobilità sostenibile, punta a promuovere lo sviluppo di soluzioni moderne, sostenibili e inclusive: mobilità leggera e attiva; trasporto ferroviario, marittimo e aereo; nuovi carburanti, sistemi intelligenti di mobilità.
Tra i protagonisti del progetto c’è l’Università Politecnica delle Marche che, insieme all’Università di Pisa (capofila), al Politecnico di Bari e all’Università di Bologna, è impegnata nello sviluppo di nuove tecnologie sostenibili applicate al settore automotive. L’iniziativa è finalizzata alla comunicazione e alla disseminazione dei risultati ottenuti nell’ambito del MOST, con particolare riferimento alle attività dello Spoke 11, su tre principali linee di ricerca: compositi sostenibili ad alte prestazioni; materiali multifunzionali per il settore automotive derivati da fonti rinnovabili quali olio esausto; materiali antimicrobici per interni auto.
Oltre al Presidente Sen. Luca De Carlo, interverranno la professoressa Lorella Ceschini, docente dell’Università di Bologna e responsabile dello Spoke 11, che illustrerà gli obiettivi ed i principali risultati raggiunti, la professoressa Maurizia Seggiani dell’Università di Pisa, che presenterà nel dettaglio il progetto CO-SMART. Tra i relatori anche la professoressa Simona Sabbatini dell’Università Politecnica delle Marche, la professoressa Laura Mazzocchetti dell’Università di Bologna e l’Ing. Ester D’Accardi del Politecnico di Bari. Infine, Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, interverrà sul ruolo dell’associazionismo ambientale e sulle connessioni tra sostenibilità e nuove forme di mobilità.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

“Salute in cammino per la cultura”, secondo appuntamento estivo a Monteprandone
mar 15 luglio • Salute

Mobilità sostenibile e cicloturismo: a Offida arrivano le city bike elettriche gratuite
mar 15 luglio • News

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, crollata sulla strada sottostante parete di immobile in ristrutturazione. Nessuna persona coinvolta
mar 15 luglio • Cronaca

Cerreto di Venarotta in festa. Ecco il ricco programma per un fine settimana di musica, divertimento e tradizione
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Smerillo, il Festival 'Le Parole della Montagna' entra nel vivo dell’edizione 2025
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Partita la campagna Iapb 'La prevenzione non va in vacanza' 2025: tutti gli eventi dalle sezioni Uici delle Marche
mar 15 luglio • Salute

Anche per il 2025 Grottammare potrà sventolare la Bandiera Verde per un mare a misura di bambino
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Comunità Energetiche Rinnovabili, nell'Appennino Centrale salgono a 40 i progetti finanziati. C'è Montalto
mar 15 luglio • News

Castorano attende Vagnozzi dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon. Pronta la “Cittadinanza Benemerita”
mar 15 luglio • Sport
