''Un seme per il futuro'', continua il progetto di piantumazione di Questione Natura a Grottammare
di Redazione Picenotime
giovedì 30 giugno 2022
''"Un seme per il futuro” di Questione Natura a Grottammare.
Continua il nostro progetto di piantumazione, con tappa a Grottammare, nel plesso di “Zona Ascolani” della scuola dell’infanzia. Ci siamo riuniti con i più piccoli per parlare delle giuste abitudini da adottare anche a questa giovane età per migliorare il nostro pianeta! E così dopo esserci conosciuti meglio (con molti dei ragazzi ci eravamo già visti per fare dei laboratori insieme) siamo partiti con la piantumazione di un “Olivo Leccino”. Dopo aver scavato la buca, ci siamo messi tutti in cerchio, abbiamo bagnato la terra cominciando a toccarla e annusarla, percependo come cambiano le sensazioni del nostro corpo e della nostra mente quando mettiamo tutti i nostri sensi a disposizione del creato che ci circonda. Così, dopo che ogni piccolo ha contribuito a piantare l’albero, abbiamo concluso l’opera annaffiandolo e spiegando loro l’importantissimo ruolo dell’acqua per le piante, gli esseri umani e per l’intero ecosistema.
Siamo stati felicissimi di vedere tutti i bimbi entusiasti di questo percorso insieme: l’idea di piantare l’albero e ancor di più il contatto con la terra li ha stupiti e coinvolti con molta passione. Un piccolo momento che speriamo cambi le loro vite per sempre! Una giornata che rimarrà dentro loro e negli anni potranno vedere i risultati di questo sforzo fatto insieme in una calda mattinata di fine giugno, in un periodo storico in cui tutti tagliano gli alberi e il cambiamento climatico dilaga, noi insieme stiamo seminando l’amore che un domani salverà il nostro meraviglioso pianeta.
Grazie di cuore alla Città di Grottammare e in particolare all’assessore Alessandra Biocca per avere accolto con entusiasmo la nostra iniziativa rendendo possibile tutto ciò! Grazie alla Preside e alle Maestre che sono tutte fantastiche. Grazie a Papà, sempre al nostro fianco. E infine grazie ai piccoli, siete la cosa più bella e pura che la nostra società conosca, rimanete così.
Un ringraziamento particolare a Bruno, proprietario dell’Azienda Agricola “Vivai Bernabei” di Spinetoli (loc. Pagliare del Tronto) per averci donato l’Olivo, forte segno di pace, amore e condivisione. Adesso che la scuola è finita, vi auguriamo un’estate all’insegna dei sentimenti, e ci vediamo il prossimo anno scolastico''. A dichiararlo in una nota ufficiale è Roberto Cameli, presidente dell'associazione di promozione sociale e valorizzazione dei paesaggi "Questione Natura".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli-Ternana, probabili formazioni della sfida al ''Del Duca'' tra Picchio e Fere
lun 25 settembre • Ascoli Time

Ascoli: Acli al servizio della parola, pronta l'edizione di ''Spiritual…Mente''
lun 25 settembre • Comunicati Stampa

Ascoli-Ternana, dato definitivo dei tifosi rossoverdi presenti nel Settore Ospiti
lun 25 settembre • Ascoli Time

Settimana europea dello sport: le iniziative dell’U.S. Acli Marche nella vallata del Tronto
lun 25 settembre • Salute

Tiro a volo, splendido oro europeo per Massimo Fabbrizi nel Mixed Team di trap con Jessica Rossi
lun 25 settembre • Sport

Ascoli Calcio, 22 i convocati di Viali per la gara interna con la Ternana. Quattro le assenze
lun 25 settembre • Ascoli Time

Ternana, Lucarelli ne convoca 24 per la trasferta di Ascoli. Dionisi e Favilli gli ex di prestigio
lun 25 settembre • Ascoli Time

Ginnastica ritmica, Sport Life di Ascoli in evidenza alla finale nazionale del Trofeo Coni
lun 25 settembre • Sport

Regione Marche, le mura storiche si rifanno il look. Interventi anche ad Acquaviva Picena e Cupra Marittima
lun 25 settembre • News

Ascoli Piceno, riscossione borse di studio MIUR per l’anno scolastico 2021/2022
lun 25 settembre • Comunicati Stampa

Acquaviva Basket, nuovo sodalizio per promuovere la spalla a spicchi nel territorio comunale
lun 25 settembre • Basket
