Regione Marche: apprendistato di primo livello, promosso bando sperimentale per 15 contratti
di Redazione Picenotime
lunedì 15 marzo 2021
Formare e avviare i giovani al mondo del lavoro, attraverso l’emanazione di un bando sperimentale che dovrà coinvolgere un massimo di 15 giovani che potranno acquisire un mestiere e una professionalità specifica, richiesta dal sistema produttivo regionale, grazie a un apprendistato di primo livello che consente di conseguire il certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).
“La parte innovativa di questa iniziativa è che per la prima volta la formazione si fa direttamente con un’assunzione in un’azienda e alla fine si ottiene il rilascio di una certificazione di istruzione e formazione tecnica superiore”, spiega l’assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi. Questa mattina, proprio su proposta dell’assessore, la Giunta regionale ha approvato i criteri per predisporre un avviso pubblico, riservato alle istituzioni formative accreditate o che abbiano presentato domanda di accreditamento alla Regione. Dovranno richiedere il previsto finanziamento per attivare progetti sperimentali che consentiranno di sottoscrivere 15 contratti. “L’apprendistato di primo livello è uno dei tre pilastri del sistema duale italiano che disciplina l’alternanza tra aula e contesti lavorativi – evidenzia Aguzzi –. Le esperienze cominciano a diffondersi in tutte le regioni e anche nelle Marche sono operativi diversi contratti di apprendistato di primo livello. È pertanto importante sviluppare e valorizzare le poche esperienze fin qui realizzate, favorendo progetti sperimentali che abbiano come obiettivo il conseguimento della certificazione IFTS. Questo perché è ancora uno degli strumenti poco utilizzati sia dalle aziende che dagli stessi apprendisti”.
I contratti di apprendistato che saranno avviati e che consentiranno di ottenere il certificato di Specializzazione tecnica superiore avranno una durata massima annuale. Il percorso formativo prevede 800 ore complessive: metà presso l’istituzione formative e metà presso il datore di lavoro. I formati saranno giovani di età non superiore a 25 anni, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, del diploma professionale (quarto anno di istruzione e formazione professionale) o in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar passa in prestito a L'Aquila: “Sono molto felice, voglio rilanciarmi e ritrovare fiducia”
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ripatransone, presentazione libro 'Le colline di fronte. Vita di Tullio Pericoli' della scrittrice Silvia Ballestra
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per il fine settimana
ven 18 luglio • Meteo

Arriva il 34° Trofeo Lodovico Scarfiotti. Confermata validità per Campionati Italiani Montagna auto moderne e storiche
ven 18 luglio • Motori

Ascoli Calcio, scattata la prima fase della campagna abbonamenti ''Lunga vita alla Regina!''
ven 18 luglio • Ascoli Time

La Riviera delle Palme ha un cuore agricolo, Coldiretti Ascoli-Fermo: tutto pronto per Campagna Amica on the beach
ven 18 luglio • Comunicati Stampa
