Guardia di Finanza, contrasto a pirateria audiovisiva. Sequestrate 500 risorse web e 40 canali telegram
di Redazione Picenotime
sabato 28 maggio 2022
Il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza ha condotto una nuova indagine per il contrasto del fenomeno della pirateria audiovisiva, la c.d. “IPTV” - Internet Protocol Television, realizzata attraverso la trasmissione non autorizzata di contenuti protetti su rete internet.
In previsione dell’ultima giornata del campionato di calcio di serie A e della finale di Conference League gli specialisti informatici delle Fiamme Gialle hanno registrato centinaia di nuovi servizi e di risorse dedite alla vendita di attività di IPTV mediante streaming illegali.
Numerosi canali Telegram -tra cui alcuni con oltre 20.000 iscritti- ne pubblicizzavano i vantaggi e la convenienza offrendo in un unico abbonamento chiamato ‘Applicazione Ufficiale’, ad un prezzo irrisorio, qualsiasi canale TV e PAY TV visibile in simultanea da qualunque dispositivo (Telefono, tablet, televisore, Computer, etc) assicurando la possibilità di una prova gratuita della durata di un’ora, assicurando la garanzia di anonimato a vantaggio dei fruitori.
Contestualmente al sequestro delle oltre 500 risorse Web e dei relativi 40 canali Telegram, avvenuto in simultanea con la prima gara del week-end e nuovamente riproposto per la finale della competizione europea, è stato, infatti, implementato un vero e proprio sistema di tracciamento che ha consentito di individuare i fruitori dei flussi pirata. Chiunque ha provato a di collegarsi ai servizi pirata è stato immediatamente reindirizzato su un apposito pannello informativo che avvertiva che il sito tramite il quale si stava visionando il programma era sottoposto a sequestro ed i dati di connessione tracciati.
Le conseguenti analisi svolte dagli investigatori hanno, allo stato, consentito di appurare l’esistenza di un nuovo sistema di gestione dei flussi informatici, denominato “Stream Creed”, che risulterebbe derivare dal codice sorgente della già nota “Xtream Code”, piattaforma pirata mondiale smantellata dal medesimo Nucleo Speciale nel 2019.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, secondo appuntamento con ''Quando lo yoga si fa green''
mer 18 giugno • Salute

Offida: Festival teatro di strada, appuntamento con l'incanto dell’International FOF
mer 18 giugno • Eventi e Cultura

Export Marche, l'analisi della situazione nel primo trimestre 2025
mer 18 giugno • Comunicati Stampa

Grottammare: ''Escursione poetica'' tra i vicoli del vecchio incasato
mer 18 giugno • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, sono vent'anni che un allenatore non chiude due stagioni intere di fila. L'ultimo fu Giampaolo
mer 18 giugno • Ascoli Time

Ascoli Piceno, quarta edizione della ''Notte Bianca'' di Borgo Solestà
mer 18 giugno • Eventi e Cultura

Monticelli Calcio, terza stagione in maglia biancazzurra per Mariani Gibellieri e Mattei
mer 18 giugno • Monticelli Calcio

Trent'anni dopo: la 5D e la 5B del Liceo Scientifico 'Orsini' di Ascoli festeggiano l'anniversario del diploma
mer 18 giugno • News

Coppa Teodori 2025, la voce di Cuccioloni: “Novità Family Village e mascotte Rombo. Bus navetta nel weekend”
mer 18 giugno • Coppa Teodori

Coppa Teodori 2025, le voci di Curzi (“Uno dei tracciati più sicuri d'Europa”) e Terrani (“Faggioli ci sarà”)
mer 18 giugno • Coppa Teodori

Coppa Teodori 2025, le voci di Luna (“Eccellenza di tutto lo sport marchigiano”) e Stallone (“Manifestazione cult”)
mer 18 giugno • Coppa Teodori
