Guardia di Finanza Macerata, denunciato titolare ditta per aver ottenuto illecitamente contributo emergenza Covid
di Redazione Picenotime
mercoledì 07 dicembre 2022
Nell’ambito dell’azione di contrasto all’indebita percezione di incentivi nazionali da parte dei titolari di partita I.V.A., la Guardia di Finanza di Macerata, a seguito di utili informazioni assunte nel corso di un’attività di verifica fiscale espletata nei confronti di un’impresa esercente l’attività di confezione in serie di abbigliamento, ha approfondito, attraverso un approccio trasversale degli interventi ispettivi, la posizione della stessa azienda anche dal punto di vista dei sussidi legati all’emergenza COVID-19. In particolare, l’impresa ispezionata è risultata beneficiaria dell’importo di oltre € 42.000, quale contributo a fondo perduto previsto dal cosiddetto “Decreto Sostegni”. Tale misura, destinata a contenere gli effetti economici e sociali conseguenti all’emergenza epidemiologica, consiste, nello specifico, nell’erogazione di una somma di denaro, da parte dell’Agenzia delle Entrate, ai titolari di partita I.V.A., senza obbligo di restituzione, commisurata alla diminuzione di fatturato subito a causa della pandemia. Dagli accertamenti esperiti, le Fiamme Gialle maceratesi hanno riscontrato come il contribuente, quantunque la propria posizione fiscale fosse formalmente attiva, di fatto, avesse terminato le attività aziendali ben prima dell’entrata in vigore del Decreto Sostegni e, pertanto, era sprovvisto dei requisiti minimi per l’accesso al contributo. In particolare, i Finanzieri, dall’analisi della documentazione acquisita, hanno immediatamente rilevato come l’impresa, nella domanda di sostegno presentata, avesse indicato importi inerenti il calo del fatturato, in realtà, del tutto fittizi, con lo scopo di accaparrarsi, fraudolentemente, migliaia di euro senza averne titolo. Il legale rappresentante, da considerarsi presunto innocente fino a sentenza definitiva di condanna, è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, per i reati di indebita percezione di erogazioni pubbliche. L’illecito commesso è stato altresì segnalato alla Direzione Provinciale di Macerata dell’Agenzia delle Entrate, atteso che, in tali casi, è prevista anche una sanzione amministrativa che può arrivare fino al 200% della somma indebitamente percepita.
Le operazioni di servizio si inseriscono in un più ampio dispositivo di controllo a tutela del bilancio nazionale, attraverso il contrasto, nello specifico, agli indebiti accessi a misure di sostegno al reddito i quali, nel generare iniquità, minano la coesione sociale, nel periodo di forte crisi economica che sta attraversando il paese intero.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Un'esplosione di emozioni al Camp 'Divertimento & Inclusione': esperienza indimenticabile a San Benedetto del Tronto
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 9 Luglio
mar 08 luglio • Meteo

Ascoli Calcio, formalmente riconosciuto il nuovo club 'I Panchinari–Gruppo Lolò'. Attualmente trenta gli iscritti
mar 08 luglio • Ascoli Time

Ufficializzata trasformazione a Rotary Clu Hatriaticum Grottammare. Alessandro Carletti nuovo presidente
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto, cure termali ad Acquasanta: aperto il bando per il servizio di trasporto
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Varone continua ad allenarsi in Emilia insieme all'ex compagno di squadra Adjapong
mar 08 luglio • Ascoli Time

Sibilla Trail 2025, record di partecipazione a Montemonaco con circa 400 atleti
mar 08 luglio • Sport

Artistic Picenum omaggia la Festa di San Paterniano a Grottammare. Torna l'appuntamento estivo in Piazza Kursaal
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 08 luglio • Ascoli Time

Guadagna fino a $ 20.777 al giorno con BAY Miner: massimizza i tuoi profitti in BTC, SOL, XRP e DOGE
mar 08 luglio • Curiosità

Ascoli Piceno, Fioravanti è il sindaco più amato d'Italia dell'edizione 2025 del Governance Poll
lun 07 luglio • News
