Guardia di Finanza Ancona, rinvenuta al porto ingente somma di denaro
di Redazione Picenotime
venerdì 11 novembre 2022
Nell’ambito dei controlli valutari effettuati sui conducenti e passeggeri di veicoli e autoarticolati in transito nel porto di Ancona, i funzionari dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli e i finanzieri del Comando Provinciale di Ancona hanno fermato il conducente di una autovettura appena sbarcata da una motonave proveniente dalla Grecia e dal meticoloso controllo del mezzo hanno rinvenuto circa 30.000 euro di denaro contante che era stato abilmente occultato all’interno del bagagliaio dell’auto. Il possesso di tale somma non era stato dichiarato dal conducente in ingresso sul territorio nazionale in violazione della vigente normativa valutaria. Uno dei settori costantemente sotto controllo ai fini del contrasto agli illeciti di carattere finanziario, quali il riciclaggio e il finanziamento al terrorismo, è il trasporto di valuta al seguito dei passeggeri che, come stabilisce l’art. 3 del Decreto Legislativo n.195 del 2008, non deve superare il limite dei 10.000 euro; in caso contrario, il passeggero che entra o esce dal territorio nazionale con una somma di denaro superiore è tenuto a dichiararlo alla Dogana. Il soggetto fermato all’atto del controllo riferiva di avere al seguito circa 2.000 euro. I finanzieri e i funzionari operanti, non ritenendo attendibili le risposte fornite alle rituali domande rivoltegli, insospettiti dal suo atteggiamento, hanno deciso di effettuare un controllo più accurato del mezzo. Grazie all’intuito e all’esperienza maturata nel settore, i funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli e le Fiamme Gialle sono riusciti a scovare il denaro che il soggetto controllato aveva meticolosamente occultato all’interno del vano riservato alla ruota di scorta nel bagagliaio dell’autovettura. È scattata, dunque, la sanzione immediata che prevede l’oblazione per un importo del 15% sull’eccedenza oltre la soglia ammessa, in questo caso circa 3.000 euro. La collaborazione e l’efficace sinergia all’interno del porto dorico, strategico in quanto al centro dell’Adriatico e crocevia di intensi flussi commerciali e passeggeri, tra Guardia di Finanza e Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli consente quotidianamente di ostacolare la movimentazione di proventi di attività illecite pregiudizievoli del sistema finanziario e di uno sviluppo economico sano e sostenibile.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli, presentata la sesta edizione della Settimana dello Sport. Appuntamento ad Arquata del Tronto
mer 16 luglio • News

Ascoli Calcio, il ruggito dei tifosi allo ‘Squarcia’: ''È la nostra ripartenza. Dobbiamo riempire la curva''
mer 16 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al via la campagna abbonamenti per la stagione 2025/2026. ''Lunga vita alla Regina!''
mer 16 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Ndoj 7 precedenti con il Brescia contro i bianconeri con una vittoria ed un assist
mer 16 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, via alle domande per contributi canoni di locazione. Grelli: “Intervento concreto per chi ha difficoltà“
mer 16 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: 3 appuntamenti settimanali con lo yoga che coinvolgono più di 200 persone
mer 16 luglio • Salute

FiberCop, ad Ascoli Piceno prosegue la posa della nuova rete totalmente in fibra ottica
mer 16 luglio • News

Ad Arquata del Tronto consegna anticipata. Al via i lavori di stabilizzazione del centro storico
mer 16 luglio • News

Firmata la convenzione tra Provincia di Ascoli Piceno e Regione Marche per il 4° lotto della Mezzina
mer 16 luglio • News

Le Marche Rurali al centro della promozione turistica. Fari puntati anche su Acquaviva Picena
mer 16 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, follia in carcere. Detenuti appiccano incendio, otto agenti in ospedale
mer 16 luglio • Cronaca
