• Serie C
  • Lega B presenta ''B Future''. Le 20 squadre cadette presenti al Social Football Summit 2022 a Roma

Lega B presenta ''B Future''. Le 20 squadre cadette presenti al Social Football Summit 2022 a Roma

di Redazione Picenotime

giovedì 15 settembre 2022

La Lega B al Social Football Summit, una presenza di rilievo che porta un grande valore all’evento che si svolgerà allo stadio Olimpico di Roma il 27 e 28 Settembre. 

Lega B organizzerà B Future, una serie di momenti importanti di formazione per gli addetti marketing e comunicazione dei 20 club associati, ma anche di confronto sulla crescita e sullo sviluppo del sistema calcio “Italia” con gli addetti ai lavori presenti. Gli eventi si svolgeranno all’interno del Social Football Summit, giunto alla V edizione e dedicato alla Football Industry. Un’occasione di crescita per le società della Serie BKT che avranno la possibilità di confrontarsi negli ambiti della comunicazione sociale e del digital marketing con i massimi esperti a livello nazionale.

Inoltre, grazie alla partnership fra il Social Football Summit e la Lega Serie B, le associate potranno assistere ai diversi panel che comporranno il programma delle due giornate con diverse opportunità di conoscenza e di contatti con le realtà più innovative della Football Industry.

La formazione è un ambito sul quale la Lega B pone molta attenzione perché significa aggiornamento e crescita per chi lavora nelle nostre società - spiega il presidente della LNPB Mauro Balata -. Farlo con i migliori esperti del social marketing, delle nuove tecnologie e dei media tradizionali, ambito quest’ultimo che rimane centrale e attuale nella produzione di contenuti, assume una prospettiva stimolante. Pensiamo – conclude Balata – che offrire un parterre di interventi qualificato all’interno di uno dei summit sul calcio più prestigiosi sia un modo per generare percorsi di crescita ulteriori e un arricchimento di competenze e professionalità. Un’ulteriore opportunità a disposizione dei nostri club”.

La presenza della Lega B al Summit per noi è fondamentale, in questi ultimi anni la Lega B e i suoi vertici hanno creato una competizione di grande successo. Sostenibilità, Sociale, internazionalizzazione e attenzione ai giovani sono stati i driver fondanti delle loro strategie con dei risultati visibili a tutti.  - afferma Gianfilippo Valentini, founder di Social Football Summit - Siamo orgogliosi di avere siglato questa partnership e soprattutto di avere tutte le 20 squadre presenti al nostro evento. Ringrazio il Presidente Balata per la sua disponibilità e per il lavoro che sta portando avanti su tematiche molto care al Summit".

Patrocinato da Sport e Salute, Regione Lazio, Roma Capitale, il #SFS22 avrà la possibilità di contare sulla presenza e i contributi autorevoli di molti stakeholder del mondo del calcio e dell’innovazione.

La manifestazione aprirà i cancelli alle ore 9:00 del 27 settembre per concludersi nel pomeriggio del 28 Settembre 2022. Per partecipare al Social Football Summit 2022 è possibile effettuare l’iscrizione gratuita sul sito www.socialfootballsummit.com.

Lo sport come aggregatore e promotore di stili di vita sani. Questi i valori cardine che caratterizzano l’8a edizione della Settimana Europea dello Sport, European Week of Sport / EwoS, lanciata dalla Commissione Europea per la prima volta nel 2015, in programma dal 23 al 30 settembre e promossa dalla campagna di comunicazione #BeActive. Anche la Lega Nazionale Professionisti Serie B condivide appieno detti valori e anche quest’anno aderisce alla manifestazione. In occasione della 6a giornata della Serie BKT, #BeActive sarà presente su tutti i campi, con post sulle piattaforme di comunicazione istituzionale e delle associate, nonché con una pianificazione di media advertising.

La Settimana Europea dello Sport, coordinata e organizzata in Italia dal Dipartimento per lo sport e da Sport e Salute S.p.A., si svolge contemporaneamente in tutti gli Stati Europei per esaltare lo sport come componente essenziale di crescita fisica, mentale e sociale. Lo sport permette di mantenersi a lungo forti ed in forma, diminuisce il rischio di insorgenza di malattie cardiocircolatorie e muscolo-scheletriche, accresce la propria autostima e contrasta l’emarginazione. “Lo sport –dichiara il presidente Mauro Balata - rappresenta un veicolo formidabile di inclusione sociale e benessere psico-fisico. Come Lega B abbiamo voluto partecipare anche quest’anno ed essere vicini a Sport e Salute per promuoverne i valori, al fine di garantire un percorso che abbracci tutte le fasce d’età e che sia di crescita per le giovani generazioni, di consolidamento per chi lo pratica quotidianamente, ma anche di coinvolgimento per chi lo pratica saltuariamente o per nulla. Per il nostro campionato, poi, risulta fondamentale avere calciatori non soltanto preparati e calcisticamente validi, ma anche consapevoli dell’apporto fondamentale che lo sport esercita nella vita di ognuno”.

Grazie ai progetti portati avanti negli anni da Sport e Salute, oltre 1,5 milioni di bambini fa sport alle elementari, 140mila persone saranno avviate all’attività fisica e, grazie anche alla collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), verranno installate 480 isole sportive realizzate in altrettanti comuni. 



© Riproduzione riservata

Commenti