• Serie C
  • Lega B e Finmeccanica, firmato accordo triennale per stadi più sicuri e umani

Lega B e Finmeccanica, firmato accordo triennale per stadi più sicuri e umani

di Redazione Picenotime

martedì 20 dicembre 2016

Leonardo-Finmeccanica e B Futura, società interamente partecipata dalla Lega Nazionale Professionisti B dedicata allo sviluppo infrastrutturale degli impianti sportivi, hanno firmato un Memorandum of Understanding, di durata triennale, in base al quale Leonardo offrirà la propria esperienza in termini di servizi di sicurezza nell’ambito di progetti per la realizzazione di nuovi stadi e impianti di allenamento e l’ammodernamento di quelli già esistenti.

Nel dettaglio, Leonardo fornirà, in relazione al singolo progetto di ristrutturazione o di nuova costruzione di uno stadio avviato da una delle 22 società calcistiche che partecipano al campionato nazionale della Serie B ConTe.it, le linee di implementazione tecnologica della struttura, con una particolare attenzione ai temi della sicurezza, della comunicazione, della mobilità e della sostenibilità.

Grazie a questo accordo e forte delle importanti referenze internazionali, Leonardo si candida a divenire il partner di riferimento per i club calcistici che vogliano rispondere con tecnologie avanzate alla crescente domanda di sicurezza e fruibilità dei servizi alla base dei moderni impianti sportivi. Per questo Leonardo, nelle fasi di progettazione e realizzazione, adatterà le proprie soluzioni sia ai nuovi impianti sia all'aggiornamento di quegli esistenti.

Ad oggi sono cinque le società calcistiche (Cagliari, Crotone e Pescara, militanti nella massima Serie, Avellino e Vicenza, attualmente impegnate in Serie B) che si avvalgono della consulenza di B Futura per realizzare nuovi stadi moderni, sicuri e a misura di tifoso. Quello che vedrà per prima l’apertura del cantiere è il nuovo stadio del Cagliari Calcio, che lo scorso 10 novembre ha incassato il sì del Consiglio comunale alla variante urbanistica e sarà inaugurato per la stagione 2019/20.

Leonardo ha maturato un’esperienza significativa nello sviluppo di sistemi di governo e di sicurezza per infrastrutture complesse nell’ambito di grandi eventi sportivi e non: tra questi, i Giochi Olimpici invernali di Sochi 2014 e i campionati mondiali di ciclismo a Firenze nel 2013 per i quali sono state sviluppate reti radio di telecomunicazioni a standard TETRA (TErrestrial Tunked RAdio), i Giochi del Commonwealth di Glasgow 2014 dove la società è 

stata scelta come fornitore dei sistemi di sicurezza perimetrale per le oltre venti sedi della manifestazione, le Olimpiadi invernali di Torino 2006 per le quali è stato sviluppato un sistema di videosorveglianza e una rete TETRA.

Altra referenza significativa è rappresentata dalla fornitura di servizi tecnologici per un nuovo stadio in Medio Oriente. Recentemente, inoltre, Leonardo ha fornito sistemi di comunicazione a Forze di Polizia e Comune di Roma per la gestione della sicurezza durante il Giubileo. Infine, la società è stata il partner tecnologico di Expo Milano 2015.


Leonardo-Finmeccanica e Lega B, tramite la piattaforma B Futura, insieme quindi per rendere gli stadi, tutti non solo quelli del campionato cadetto, più sicuri e fruibili per i tifosi. Oggi a Roma è stato firmato un accordo triennale, in base al quale Leonardo offrirà la propria esperienza in termini di servizi di sicurezza nell’ambito di progetti per la realizzazione di nuovi stadi e impianti di allenamento e l’ammodernamento di quelli già esistenti. In questo modo B Futura, la piattaforma della Lega B che ha nel suo portafoglio la ristrutturazione o la realizzazione degli stadi di Cagliari, Pescara, Avellino, Vicenza e Crotone, a cui nelle prossime settimane si aggiungeranno quelli di Perugia, Cesena, La Spezia, Ascoli, Ferrara e Bassano (primo esempio in Lega Pro) potrà implementare la sua offerta con una particolare attenzione ai temi della sicurezza, della comunicazione, della mobilità e della sostenibilità.

Oggi facciamo un salto di qualità – dice il presidente della Lega Serie B, Andrea Abodi –. Leonardo-Finmeccanica è un partner d’eccellenza e questo è un passaggio fondamentale nel processo di crescita del nostro mondo. La riforma del calcio passa anche attraverso gli stadi che devono essere luoghi di aggregazione in totale sicurezza”. Abodi mette infatti in luce come il problema oggi non sia solo “la tifoseria violenta ma anche il rischio terrorismo e serve un modello tecnologico costante perché ci sia un occhio costante e vigile. Siamo convinti che questo progetto possa diventare un punto di riferimento. Speriamo di coinvolgere anche le leghe che stanno sopra e sotto la nostra. Grazie a questo accordo e forte delle importanti referenze internazionali, Leonardo si candida a divenire il partner di riferimento per i club calcistici che vogliano rispondere con tecnologie avanzate alla crescente domanda di sicurezza e fruibilità dei servizi alla base dei moderni impianti sportivi. Per questo Leonardo, nelle fasi di progettazione e realizzazione, adatterà le proprie soluzioni sia ai nuovi impianti sia all'aggiornamento di quegli esistenti”.

Un modello che permetterebbe una minore militarizzazione degli stadi ‘perché nei bunker non è bello starci’ e una maggiore efficientamento della sicurezza ‘a noi i daspo di gruppo non piacciono. La responsabilità è soggettiva’.  

Quando vado allo stadio voglio essere tranquillo, sicuro e mi voglio divertire – le parole di Mauro Moretti Ad e Dg di Leonardo-Finmeccanica –. Oggi i nostri impianti non sono in grado di garantire questo. Serve un modello comportamentale e di azione e noi, tramite le nostre tecnologie ci proponiamo di dare una mano”. Un ‘pacchetto-sicurezza’ (sistemi satellitari, radar, droni, telecamere) per dare agli operatori del settore la possibilità di decidere al meglio in ogni situazione.


Altre informazioni:

Leonardo-Finmeccanica è tra le prime dieci società al mondo nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza e la principale azienda italiana. Operativa da gennaio 2016 come one company organizzata in divisioni di business (Elicotteri, Velivoli, Aerostruture, Sistemi Avionici e Spaziali, Eletronica per la Difesa Terrestre e Navale, Sistemi di Difesa, Sistemi per la Sicurezza e le Informazioni), LeonardoFinmeccanica compete sui più importanti mercati internazionali facendo leva sulle proprie aree di

leadership tecnologica e di prodotto. Quotata dalla Borsa di Milano (LDO), al 31 dicembre 2105 Finmeccanica ha registrato ricavi consolidati pari a 13 miliardi di euro e vanta una rilevane presenza industriale in Italia, Regno Unito e USA.

B Futura è il progetto attraverso il quale la Lega Nazionale Professionisti B fornisce alle società affiliate gli strumenti necessari per la realizzazione e l'ammodernamento di stadi e impianti sportivi. In un contesto favorevole rispetto al passato,grazie anche alla legge sugli stadi del 27/12/2013, siamo convinti che tramite l’utilizzo di un approccio di “sistema”, B Futura possa costituire uno dei punti di riferimento nel processo di sviluppo infrastrutturale del calcio italiano. La piattaforma B Futura è accessibile alle società affiliate alla Lega B ma anche a tutte quelle realtà sportive non associate che volessero avvalersi dei suoi servizi e know-how.


Foto da Legab.it

Foto da Legab.it

© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci