Serie B, quanti punti servono per andare in Serie A? Statistiche, curiosità e precedenti
di Redazione Picenotime
lunedì 10 aprile 2023
La Serie BKT è pronta a fare 13 edizioni dei playoff disputate da quando esiste la Lega B, ovvero dal 1° Luglio 2010.
Arrivata anche quest’anno ad Aprile, il periodo caldo in cui si iniziano a delineare con maggiori certezze alcuni scenari, così come prendono forma i desideri di ritrovarsi nella corsa ai playoff o i sogni dei tifosi che cominciano ad elaborare decine di combinazioni per ipotizzare quanti punti e partite serviranno alla propria squadra per il salto diretto.
Quindi, la fatidica domanda: quanti punti servono per la promozione in Serie A?
Con un viaggio a ritroso nelle dodici edizioni del Campionato di Serie B, disputati dal 2010 ad oggi, emerge che la media punti per centrare il secondo posto in classifica, l’ultimo che garantisce la promozione diretta in Serie A è fissato a 73 punti
Mentre la media per centrare l’ottavo posto in classifica, l’ultimo utile per giocare i playoff, è di 59 punti.
Trattandosi di una media, negli ultimi anni si è assistito alle vette altissime toccate, ad esempio, dagli 83 punti utili al Torino nel 2011-2012 per beffare il Sassuolo (terzo a 80 punti), per passare poi a punte più basse, come i 66 punti che nel 2018-2019 hanno regalato al Lecce il sogno di tornare in Serie A.
Stesso ragionamento che vale per i playoff dove la punta più avanzata sono i 65 punti del Novara, ottavo nell’edizione 2015-2016 e la punta più bassa, i 50 punti del Perugia del 2018-2019.
Va fatta ovviamente una precisazione.
L’attuale formula, quella che prevede la disputa della competizione per le squadre classificate dal terzo all’ottavo posto, è in vigore dal 2013-2014. Nei tre anni precedenti giocavano i playoff solo le squadre che avevano concluso la stagione dal terzo al sesto posto.
Non a caso l’unico anno nel quale una squadra, arrivata molto indietro in classifica, ha centrato la vittoria dei playoff e la promozione in Serie A, è il 2011-2012. Parliamo dell’anno in cui la Sampdoria di Beppe Iachini riesce ad agganciare il sesto posto in regular season per poi vincere i playoff superando il Sassuolo in semifinale ed il Varese nella sfida decisiva (3-2 al Luigi Ferraris 0-1 al Franco Ossola).
Ma la curiosità relative alla quota promozione non finiscono qui.
La prima è sempre di carattere statistico. La maggior parte delle finali playoff sono state disputate tra la terza e la quarta classificata al termine della prima fase. È accaduto in 5 casi su 12.
Nel 2013 tra Livorno ed Empoli, nel 2014 tra Cesena e Latina, nel 2016 tra Pescara e Trapani, nel 2018 tra Frosinone e Palermo e nel 2022 tra Monza e Pisa.
La seconda curiosità è che in due casi la finale playoff si è giocata tra la 5° e la 6° classificata nella regular season, nel 2017 Benevento-Carpi e nel 2021 Venezia-Cittadella.
La terza curiosità è che la finale con le due classificate agli ultimi posti disponibili per i playoff, è stata quella della stagione 2018-2019 quando si giocarono la Serie A la 5° e la 7° delle regular season, l’Hellas Verona di Aglietti ed il Cittadella di Venturato.
Qualche statistica generale sulle promozioni
La squadra che ha centrato più promozioni dirette in Serie A è l’Empoli, seconda nel 2014 e prima nel 2018 e nel 2021. Seguono Lecce e Crotone con due.
Sono invece 35 le squadre che dal 2010-2011 ad oggi hanno giocato i playoff.
Le più assidue Spezia, Perugia e Cittadella con 5 partecipazioni a testa, con le Aquile liguri che però hanno centrato la promozione solo nel 2020 sotto la guida di Vincenzo Italiano. Seguono Novara, Brescia, Pescara, Frosinone e Benevento con 3 partecipazioni, sette squadre con 2 e 20 club con una sola partecipazione.
© Riproduzione riservata
Commenti
OSSERVATORE
lunedì 10 aprile 2023
PURTROPPO.......DOBBIAMO ""RICORDARCI""" ..CHE OGNI VOLTA CHE. C'È UNO SPOSTAMENTO. IN MASSA DEI TIFOSI IN TRASFERTA ""PUNTUALMENTE. PORTA ""SFICA!!!..... PERCHÉ L'ASCOLI HA PERSO. OGNI. VOLTA.......RICORDATEVI !!!!
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato il difensore mancino Manuel Nicoletti. I dettagli del contratto
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura
