Lega Serie B aderisce alla settima edizione della Settimana Europea dello Sport
di Redazione Picenotime
giovedì 23 settembre 2021
Anche la Lega Serie B aderisce alla settima edizione della Settimana Europea dello Sport, European Week of Sport/EWoS, lanciata dalla Commissione Europea nel 2015, e in programma, come ogni anno, dal 23 al 30 Settembre.
Lo fa con una serie di iniziative di sensibilizzazione sui campi durante la 6a giornata della Serie BKT, attraverso post sugli strumenti di comunicazione e una pianificazione di media advertising. L’obiettivo del progetto, in Italia coordinato e organizzato dal Dipartimento per lo sport e da Sport e Salute S.p.A, è promuovere sani stili di vita come componente essenziale della crescita della persona e per il benessere sociale.
Un gioco di squadra che vede diverse componenti dello sport al lavoro per la ripartenza del settore dopo il lungo e complesso periodo delle chiusure a causa della pandemia e che prevede, tra le altre iniziative, l’allestimento dal 24 settembre al parco del Foro Italico del BeActive Multi Sport Village.
Più sport, più vita – Lo sport, che la Settimana Europea dello Sport festeggia, è quello di tutti e per tutti, senza limite di età o genere. Non è mai tardi per iniziare a vivere in maniera attiva, perseguendo un corretto stile di vita e abbracciando con gioia una pratica sportiva.
Lo sport aiuta a mantenersi in forma e a controllare il peso per evitare l’insorgere di malattie cardiocircolatorie e muscolo scheletriche. Aiuta a sentirsi leggeri e in forma a livello fisico. Forti, felici e resilienti a livello psicologico. Come ribadito più volte anche dal presidente della Lega Serie B Mauro Balata attraverso lo sport si promuove la socializzazione e l’autostima, inoltre attraverso la passione comune e il tifo si avvicinano persone di età diverse, facilitando lo scambio intergenerazionale.
Per i giovani è una scuola di vita. Spesso attraverso lo sport i nostri ragazzi e le nostre ragazze possono imparare l’impegno, la costanza, le regole e l’accettazione della vittoria tanto quanto della sconfitta. Contestualmente, la Settimana Europea dello Sport, sensibilizza anche il tema della terza età, della scuola, dell’inclusione e della lotta all’emarginazione.
Sono oltre 12mila le scuole già iscritte alla sesta edizione di #ioleggoperché, la grande iniziativa sociale, a favore delle biblioteche scolastiche che ha permesso di donare 1milione e 400mila libri nuovi in 5 anni.
C’è ancora tempo fino al 28 ottobre per gli istituti scolastici e le librerie di tutta la Penisola per registrarsi sulla piattaforma www.ioleggoperche.it e partecipare alla prossima edizione, che prevede il suo momento clou del periodo delle donazioni dal 20 al 28 novembre 2021 ma fin da ora è grande l’entusiasmo da parte degli istituti italiani per partecipare al progetto: “Dopo il periodo faticoso che ci stiamo lasciando alle spalle, ripartire dai libri e dalla lettura è la prospettiva migliore che ci possiamo dare – sottolinea il presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Ricardo Franco Levi -. E proprio “Ripartire dai libri” sarà lo slogan di questa edizione, a sottolineare la volontà di una ripresa in piena regola, con uno slancio che raggiunge cittadini, personale docente e studenti. Leggere, adesso più che mai, si è rivelata una risorsa per tutti, un aiuto che ha permesso a moltissimi di superare un anno complesso come quello passato, come hanno dimostrato con chiarezza i dati sui consumi culturali, e uno strumento in prospettiva straordinario per arginare la povertà educativa”.
A queste finalità e in questa direzione mira quindi il lavoro di squadra per la realizzazione della nuova edizione: #ioleggoperché è infatti realizzata da AIE, con il sostegno del Ministero per la Cultura – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore e del Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione”. È confermata la collaborazione con l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL) e l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), il supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, con il contributo di Pirelli e il sostegno di Mediafriends e Rai per il Sociale.
Anche l’Ambassador Rudy Zerbi, sempre al fianco di #ioleggoperché, non perde occasione per convincere le scuole a iscriversi, spronando bambini e ragazzi alla lettura, forte della convinzione che le biblioteche scolastiche con i loro libri siano un punto di partenza per la crescita personale.
E a proposito di crescita, torna anche per questa sesta edizione il contest di #ioleggoperché – aperto a tutte le scuole iscritte – che quest’anno avrà un titolo: “Leggere per costruire il futuro”, un tema importante per ispirare le attività creative delle scuole e delle librerie e liberarne l’immaginazione. Come di consueto contenuti digitali, installazioni artistiche, videoclip, allestimenti in vetrina sono solo alcune delle modalità che potranno essere sviluppate per testimoniare l’impegno nel sostenere la lettura.
Grazie al supporto di SIAE – Società Italiana Autori e Editori -, anche quest’anno le dieci scuole che avranno organizzato gli eventi più originali e coinvolgenti, riceveranno in premio un buono acquisto del valore di 1.000 euro da spendere in libri per rifornire e aggiornare la propria biblioteca.
Prosegue la disponibilità delle librerie per le donazioni a distanza nella settimana clou: continuano ad aumentare, infatti, i librai che mettono a disposizione dei donatori la modalità di acquisto da remoto e che non richiedono l’ingresso fisico in libreria dei partecipanti.
Per il terzo anno consecutivo, durante la settimana delle donazioni, #ioleggoperché sarà presente in una puntata di “Un posto al sole”, la storica serie televisiva in onda su Rai 3 – prodotta da Rai Fiction e Fremantle con il Centro di Produzione Rai di Napoli e ambientata a Napoli – sempre molto attenta alla situazione attuale e contingente, e che ha molto a cuore il futuro dei ragazzi e delle scuole. In una delle puntate alcuni protagonisti parleranno dell’iniziativa in una scena all’interno del Caffè Vulcano.
L’attenzione della RAI quest’anno aumenta. Per la prima volta Radio RAI 2 sarà la radio ufficiale di #ioleggoperché: la testimonianza di un supporto a tutto tondo, che permette al tema della lettura di uscire dal circuito stretto dei programmi culturali e di essere presenti in trasmissioni di intrattenimento radio-televisive destinate al largo pubblico.
E quest’anno si riparte anche con lo sport: con la riapertura degli stadi, tornano ad essere compagni di viaggio le squadre di calcio della Lega Serie A e Lega Serie B.
Si conferma e si rafforza anche la sinergia tra #ioleggoperché e Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole: la campagna nazionale – rivolta alle scuole di ogni ordine e grado in Italia e alle scuole italiane all’estero – invita a organizzare iniziative di lettura a voce alta originali e coinvolgenti: entrambi i progetti si confermano nuovamente nella stessa direzione di promozione e diffusione della lettura come indispensabile strumento di crescita. L’ottava edizione di Libriamoci si svolgerà dal 15 al 20 novembre 2021, in un ideale passaggio di testimone che vede nella fine di una campagna l’inizio dell’altra.
#ioleggoperché è una iniziativa di AIE – Associazione Italiana Editori, sostenuta dal Ministero della Cultura – Direzione generale Biblioteche e Diritto d’Autore, dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, con l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), con il supporto di SIAE – Società Italiana Autori ed Editori, con il contributo di Pirelli e con il sostegno di Lega Serie A, Lega Serie B, Mediafriends e Rai per il Sociale. Mediapartner: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, Repubblica, La7, Mediaset
TGcom24, Rai, Sky, Giornale della Libreria, Il Libraio. Si ringrazia Ibs.it
Radio ufficiale: Radio Rai 2
Technical Partner: Messaggerie Libri
Per saperne di più: www.ioleggoperche.it.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
