• Eventi e Cultura
  • Conclusa ad Ascoli la V^ edizione di Autoctoni Gourmet con promozione conoscenza e peculiarità biodiversità delle Marche

Conclusa ad Ascoli la V^ edizione di Autoctoni Gourmet con promozione conoscenza e peculiarità biodiversità delle Marche

di Redazione Picenotime

venerdì 13 dicembre 2024

Autoctoni Gourmet è il format originale e fuori dagli schemi organizzato dalla Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con l’Azienda Speciale Linfa, che valorizza e promuove le peculiarità delle Doc e Docg del Consorzio Vini Piceni e della gastronomia marchigiana connessa ai piatti d’autore della cucina italiana. La quinta edizione dell’evento si è sviluppata in una due giorni che, accanto alla consueta talent competition, ha inserito un approfondimento dedicato alla scoperta delle storie di successo dell’enogastronomia marchigiana.  

A partire da questa edizione, infatti accanto ai temi tradizionali è stata aggiunto anche un focus su una tematica diversa nello specifico il tema dell’inclusività delle donne nel mondo della gastronomia e dell’agricoltura marchigiana. Il tutto è stato sviluppato con l’intervento di alcune delegate del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio delle Marche (Daniela Zepponi e Filomena di Gennaro) e con le testimonianze di altre 5 donne marchigiane, (Mari Pazzi, Alessandra Morelli, Isabella Cocci, Valeria Nicu ed Elvira Galiè) che hanno raccontato le lore storie creando un confronto di grande valore e di ispirazione con le giornaliste e content creator invitate all’evento.  

La sfida ai fornelli, invece, è stata ospitata presso Tetsu-HAN Restaurant ad Ascoli Piceno e ha visto la partecipazione di content creator e influencer tutti impegnati ai fornelli: dopo Arcangelo Tinari (Ristorante Villa Maiella), Cristina Bowerman (Glass Hostaria), e Ciro Scamardella (Ristorante Pipero), Luca Marchini (Ristorante L’Erba del Re) le cinque concorrenti si sono sfidate a riprodurre un signature dish della chef italo-congolese Victoire Gouloubi con ingredienti del territorio come le Cicerchie di Serra De’ Conti, il Tartufo Nero di Roccafluvione, l’olio Evo e il Pecorino Marchigiano. Le creator sono state coadiuvate da una brigata di allieve dell’Accademia Chefs di San Benedetto del Tronto, che hanno avuto così l’opportunità di approfondire le caratteristiche di alcuni prodotti enogastronomici marchigiani in qualità di futuri operatori del settore Ho.Re.Ca. 

Ada Parisi, Sara Piovano, Francesca Pace, Gabriella Gasparini e Serena Bringheli si sono cimentate nella preparazione del Risotto senza riso di Tubero di Manioca, Cavolfiore semente verde, cicerchie e tartufo nero di Roccafluvione: un piatto internazionale con ingredienti marchigiani.  

A segnare i tempi di Autoctoni Gourmet 2024 – Winter Edition è stata Francesca Romana Barberini, conduttrice e autrice di programmi enogastronomici di successo nazionale, la sfida per la seconda volta è stata trasmessa in diretta sul canale Centro Marche TV. A giudicare le singole preparazioni di questi “cuochi per un giorno” sono state Manuela Soressi (Giornalista Gastronoma), Francesca Pantaloni (componente del Cda del Consorzio Vini Piceni) e Doriana Marini (Consigliera Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio delle Marche). A vincere la prova, che aveva tra gli obiettivi anche quello di esaltare le caratteristiche organolettiche del Rosso Piceno DOC, è stato il team Fruttato, composto da Sara Piovano e Federica Luciani

L’obiettivo di Autoctoni Gourmet è quello di valorizzare le Marche attraverso le sue eccellenze enogastronomiche creando una comunicazione innovativa ed efficace in grado di promuovere e divulgare la conoscenza e le qualità della biodiversità della regione. 




Simone Mariani, presidente di Linfa, dichiara: “Siamo orgogliosi di aver organizzato "Autoctoni Gourmet", iniziativa nata per creare un punto d'incontro tra il mondo della comunicazione e quello produttivo, valorizzando le competenze dei produttori regionali ma anche delle giornaliste e influencer che, con passione e professionalità, hanno saputo interpretare e raccontare l'essenza della nostra terra. Ringraziamo tutti i partner, le istituzioni e le aziende che hanno creduto nel progetto, contribuendo al suo successo. Continueremo a impegnarci per far conoscere le Marche come una destinazione unica, ricca di sapori autentici e di esperienze indimenticabili. L’appuntamento del 2025 di Autoctoni Gourmet con la summer edition di luglio sarà ricco di nuove e interessanti sorprese dal mondo dell’enogastronomia delle Marche.” 

Ritengo che l’evento Autoctoni Gourmet anche quest’anno ha ripagato i nostri sforzi, quelli della Camera di Commercio delle Marche e della sua azienda speciale Linfa, ideatrice della manifestazione, e che ringrazio a nome dell’intero Consorzio per il nostro coinvolgimento e delle sue denominazioni tutelate - ha dichiarato il presidente del Consorzio Simone Capecci - come ringrazio tutti gli influencer, i giornalisti e gli chef che hanno partecipato alla gara" Nella “Winter edition” abbiamo riproposto il nostro Rosso Piceno, che è la denominazione a bacca rossa più diffusa delle Marche, anche nella tipologia Superiore, che vede la prevalenza del vitigno Montepulciano. Con l’occasione abbiamo ribadito ai partecipanti la necessità di sensibilizzare le istituzioni affinché la composizione ampelografica del nostro Rosso Piceno possa essere indicata in etichetta, riportando il nome “Montepulciano” tra le indicazioni facoltative, nell’ambito delle informazioni trasparenti per il consumatore, operazione ad oggi vietata dalla normativa vigente”. 


 


Siamo lieti di sostenere un'iniziativa come "Autoctoni Gourmet", che unisce il mondo del giornalismo e dell'influencer marketing alla promozione delle eccellenze enogastronomiche marchigiane. Questa gara di cucina – afferma Gino Sabatini, Presidente della Camera di Commercio delle Marche - rappresenta un'opportunità unica per far conoscere e valorizzare i nostri prodotti tipici attraverso il talento e la creatività di professioniste della comunicazione. L'enogastronomia è una componente essenziale dell'identità marchigiana e un volano per l'economia del territorio. Eventi come questo permettono di raccontare le Marche in modo autentico e coinvolgente, esaltando la qualità e la tradizione che contraddistinguono le nostre produzioni locali. Un particolare apprezzamento va inoltre al Comitato Imprenditoria Femminile delle Marche della Camera di Commercio, che ha contribuito a dare ulteriore valore all'evento attraverso l'impegno e la passione delle imprenditrici del territorio coinvolte in questa winter edition 2024”. 

© Riproduzione riservata

Commenti