Conclusa in Nord Macedonia la terza mobilità del progetto Erasmus con un focus sul linguaggio per insegnanti
di Redazione Picenotime
martedì 11 marzo 2025
Si è felicemente conclusa in Nord Macedonia la terza mobilità del progetto Erasmus 2024-1-IE01-KA210-SCH-000247200, dedicato all’integrazione della terapia e degli approcci innovativi nell’educazione speciale per insegnanti (“Integration of Therapy and Approaches in Special Education for Teachers”). Il progetto vede la partecipazione di prestigiosi partner internazionali, tra cui l’Academy Liszt Music Art di Grottammare (ALMA), insieme a istituzioni provenienti da Irlanda, Nord Macedonia, Romania e Turchia. Dopo il successo delle precedenti tappe in Turchia e in Irlanda, questa terza fase si è svolta presso l’Ente “ARS Publica” di Skopje, con un focus specifico sulla terapia del linguaggio e della parola. Questo ambito rappresenta un aspetto essenziale dell’istruzione speciale, offrendo strumenti fondamentali per aiutare i bambini a superare le difficoltà comunicative e favorire una maggiore inclusione scolastica e sociale. L’evento ha previsto una serie di attività formative altamente interattive, tra cui workshop pratici, seminari condotti da esperti del settore e momenti di confronto tra i partecipanti. Gli insegnanti coinvolti hanno potuto acquisire conoscenze approfondite sulle più efficaci tecniche terapeutiche, con l’obiettivo di migliorare il processo d’apprendimento e l’integrazione degli studenti con bisogni educativi speciali. Alla mobilità hanno preso parte figure di spicco del panorama accademico e scientifico, tra cui il M° Ing. Massimo Rogante, Presidente Onorario dell’ALMA, e il Prof. Franco Rustichelli, Socio Onorario. Ha inoltre partecipato il M° Lorena Gaccione, Socia Onoraria. Nel corso della manifestazione, Massimo Rogante ha tenuto una conferenza dal titolo “Cooperation in Science, Music and Education”, in cui ha illustrato le molteplici attività promosse dall’ALMA e il metodo d’apprendimento da egli sviluppato, già pubblicato in sei Paesi. A sottolineare l’importanza di tale metodo, il M° Ilija Nastovski di Veles ha curato la traduzione del materiale in lingua macedone. Franco Rustichelli ha presentato una relazione dal titolo “Aleksander Skrjabin and the Colours of the Music”, offrendo una prospettiva affascinante sull’interconnessione tra suono e colore nella musica del celebre compositore russo. Lorena Gaccione ha invece tenuto, nella città di Veles, una Master Class agli studenti della scuola di musica ed un Concerto di Musica Classica presso la Sala delle Arti. Il progetto Erasmus, che mira a favorire lo scambio di buone pratiche e l’arricchimento delle competenze professionali degli insegnanti coinvolti, ha rappresentato un’importante occasione di crescita e confronto per tutti i partecipanti. Avviato lo scorso settembre, il programma si concluderà a febbraio del prossimo anno, con ulteriori appuntamenti finalizzati a consolidare le conoscenze acquisite e a rafforzare la collaborazione tra le istituzioni partner.Prossimo appuntamento a maggio a Grottammare dove si parlera' della terapia con gli animali condotta da Alceste Aubert, coordinatore erasmus della associazione grottammarese.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli, arresto in esecuzione di un ordine di carcerazione per un 35enne: trasferito nel carcere di Marino del Tronto
lun 14 luglio • Cronaca
