Teatro dell’Arancio: si presenta Grottammare e il Risorgimento, gli atti del convegno
di Redazione Picenotime
lunedì 14 marzo 2016
Per l’Anniversario dell’Unità d’Italia, 17 marzo, è in programma la presentazione degli atti del convegno “12 ottobre 1860. Lo storico incontro di Grottammare e il suo contributo all’Unità d’Italia”. L’evento si terrà, dunque, giovedì, nel Teatro dell’Arancio, con inizio alle ore 18.
La pubblicazione è curata dalla prof.ssa Alessandra Ghidoli e raccoglie i saggi esposti nel corso del simposio organizzato dalla Città di Grottammare, nel giugno 2011, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Iniziativa che poneva al centro degli studi il contributo al processo unificatore l’incontro tra il re Vittorio Emanuele II e una delegazione dei notabili napoletani tra cui Ruggero Bonghi e Luigi Settembrini, avvenuta il 12 ottobre 1860 nel palazzo dei marchesi Laureati di Grottammare.
“E’ una pubblicazione molto importante per la Città – afferma il sindaco Enrico Piergallini – A distanza di un secolo storici di livello nazionale tornano ad interrogarsi sul valore dell’incontro avvenuto il 12 ottobre 1860 a Palazzo Laureati. Il volume, finalmente, renderà accessibile a tutti le informazioni ricchissime e dettagliate che fino ad ora avevano ascoltato soltanto coloro che avevano partecipato al convegno, nel 2011. Al termine della lettura sicuramente sarà evidente a tutti quello che il professor Piero Craveri (curatore scientifico del convegno del 2011, ndr) sostiene nel suo saggio e cioè che Grottammare in quei giorni fu davvero il capoluogo delle Marche”.
Il volume è composto da 112 pagine, corredate da immagini e documenti d’epoca. Raccoglie saggi e interventi dei partecipanti al convegno grottammarese, organizzato dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno: Piero Craveri, Guido Pescosolido, Francesco Sabatini, Marco Severini, Alessandra Ghidoli, Gilberto Piccinini, Massimo Teodori, Daniele Diotallevi e Vittorio Laureati. Alla presentazione interverrà la curatrice dell’opera, Alessandra Ghidoli. La pubblicazione è stata realizzata con il contributo del dott. Vittorio Laureati.
L’iniziativa ha in patrocinio di numerose enti e istituzioni: Assemblea legislativa delle Marche, Museo del Risorgimento, Deputazione di storia patria per le Marche, Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia, il comune di Napoli, la Provincia di Ascoli Piceno, la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici delle Marche/Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici delle Marche, l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, L’Università degli studi di Urbino e l’Università degli studi di Macerata.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
