Teatro dell’Arancio: si presenta Grottammare e il Risorgimento, gli atti del convegno
di Redazione Picenotime
lunedì 14 marzo 2016
Per l’Anniversario dell’Unità d’Italia, 17 marzo, è in programma la presentazione degli atti del convegno “12 ottobre 1860. Lo storico incontro di Grottammare e il suo contributo all’Unità d’Italia”. L’evento si terrà, dunque, giovedì, nel Teatro dell’Arancio, con inizio alle ore 18.
La pubblicazione è curata dalla prof.ssa Alessandra Ghidoli e raccoglie i saggi esposti nel corso del simposio organizzato dalla Città di Grottammare, nel giugno 2011, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Iniziativa che poneva al centro degli studi il contributo al processo unificatore l’incontro tra il re Vittorio Emanuele II e una delegazione dei notabili napoletani tra cui Ruggero Bonghi e Luigi Settembrini, avvenuta il 12 ottobre 1860 nel palazzo dei marchesi Laureati di Grottammare.
“E’ una pubblicazione molto importante per la Città – afferma il sindaco Enrico Piergallini – A distanza di un secolo storici di livello nazionale tornano ad interrogarsi sul valore dell’incontro avvenuto il 12 ottobre 1860 a Palazzo Laureati. Il volume, finalmente, renderà accessibile a tutti le informazioni ricchissime e dettagliate che fino ad ora avevano ascoltato soltanto coloro che avevano partecipato al convegno, nel 2011. Al termine della lettura sicuramente sarà evidente a tutti quello che il professor Piero Craveri (curatore scientifico del convegno del 2011, ndr) sostiene nel suo saggio e cioè che Grottammare in quei giorni fu davvero il capoluogo delle Marche”.
Il volume è composto da 112 pagine, corredate da immagini e documenti d’epoca. Raccoglie saggi e interventi dei partecipanti al convegno grottammarese, organizzato dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno: Piero Craveri, Guido Pescosolido, Francesco Sabatini, Marco Severini, Alessandra Ghidoli, Gilberto Piccinini, Massimo Teodori, Daniele Diotallevi e Vittorio Laureati. Alla presentazione interverrà la curatrice dell’opera, Alessandra Ghidoli. La pubblicazione è stata realizzata con il contributo del dott. Vittorio Laureati.
L’iniziativa ha in patrocinio di numerose enti e istituzioni: Assemblea legislativa delle Marche, Museo del Risorgimento, Deputazione di storia patria per le Marche, Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia, il comune di Napoli, la Provincia di Ascoli Piceno, la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici delle Marche/Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici delle Marche, l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, L’Università degli studi di Urbino e l’Università degli studi di Macerata.
Commenti
Approfondisci

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per l'esterno mancino Antoniazzi: “Ci toglieremo belle soddisfazioni”
mar 15 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Re e Ciccanti si trasferiscono in prestito alla Recanatese di Savini
mar 15 luglio • Ascoli Time

''BattiCuore d’Argento – Il Ballo è Vita'', presentate le date ad Ascoli e Monsampolo
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Molo Sud di San Benedetto, Mestrina Asd Veret fa suo il Campionato italiano a box di canna da riva
mar 15 luglio • Sport

Electroverse di Octopus Energy raggiunge 1 milione di punti di ricarica pubblici per veicoli elettrici in tutto il mondo
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Assistenza medica a Montedinove, da Agosto il servizio continuerà ad essere garantito dal Dottor Morsut
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

“Salute in cammino per la cultura”, secondo appuntamento estivo a Monteprandone
mar 15 luglio • Salute

Mobilità sostenibile e cicloturismo: a Offida arrivano le city bike elettriche gratuite
mar 15 luglio • News

Monteprandone, crollata sulla strada sottostante parete di immobile in ristrutturazione. Nessuna persona coinvolta
mar 15 luglio • Cronaca
