Ancona, ''Fuochi sulla collina'' omaggio a Ivan Graziani
di Redazione Picenotime
lunedì 04 aprile 2016
Continuano gli appuntamenti di S4U Storie e Suoni all’Università, la rassegna dedicata a tre grandi nomi del cantautorato italiano promossa dall’Università Politecnica delle Marche in collaborazione con l’AMAT.
Dopo la partenza con l’incontro su Fabrizio De Andrè, giovedì 7 aprile si riprende con 'Fuochi sulla collina', un omaggio a Ivan Graziani messo in scena dal figlio del cantautore, Filippo Graziani, e dal giornalista Andrea Scanzi.
L’incontro, che verrà nuovamente ospitato nell’ Aula Magna di Ateneo “Guido Bossi” del Polo Universitario Monte Dago, si inserisce nel progetto più ampio di "Ancona città universitaria" e propone un viaggio narrativo nella storia musicale degli ultimi anni attraverso i cantautori italiani che hanno scritto una pagina importante della tradizione musicale popolare.
Pochi musicisti italiani sono stati autenticamente rivoluzionari come Ivan Graziani, il primo a far davvero dialogare rock e cantautorato. 'Fuochi sulla collina' è l’incontro-spettacolo concepito dal figlio Filippo e da Andrea Scanzi, che a teatro ha già portato con successo Giorgio Gaber e Fabrizio De André. Non un tour vero e proprio, ma una serata speciale da sfoggiare quando occorre farlo, nei luoghi giusti, nei contesti giusti.
Il titolo fa riferimento a una delle canzoni più ispirate della musica italiana, Fuoco sulla collina appunto, ma allude anche alla maniera del tutto personale che aveva Ivan Graziani nel declinare le sue tematiche. Negli anni affollati – i Settanta – in cui la musica d’autore si impegnava dichiaratamente, e a volte didascalicamente, Ivan cercava sempre una via tutta sua: poca politica, ma tanto sociale. Testi immediati, ma per niente semplici. E una capacità rara di inventare trame sonore mai scontate, nonché felicemente azzardate. Lo spettacolo alterna la narrazione di Scanzi alle interpretazioni di Filippo. Entrambi ne ripercorrono la carriera e i mille snodi, cercando di stanare non solo i brani più noti (Lugano addio, Taglia la testa al gallo, Monna Lisa, Pigro), ma anche gli episodi meno famosi: i ritratti stralunati (Io che c’entro), gli squarci di provincia (Scappo di casa), gli scherzi ispirati (Motocross), la smisurata ritrattistica femminile (Paolina) e le incursioni noir (Fango).
È stato un pioniere mai banale e goliardicamente rivoluzionario, ironico e dannunziano, eclettico e spiazzante. Nient’affatto etichettabile e per nulla disimpegnato, casomai impegnato a modo suo. Ricordarlo, oltre che è un dovere, è un piacere che Filippo Graziani e Andrea Scanzi concedono a se stessi e condividono con il pubblico.
Biglietti 15 euro, ridotto 10 euro. Prevendita presso Casa Musicale Ancona (corso Stamira n. 68) 071 202588, prenotazioni presso AMAT 071 2072439. Inizio spettacolo ore 21.
© Riproduzione riservata
Commenti

Lions Club Ascoli Piceno Urbs Turrita, Gran Galà di beneficenza ''Con il Cuore a Betlemme''
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, confermato il portiere classe 2006 Galbiati: ''Ho molta fiducia nel progetto''
mar 15 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, ufficialmente tesserato il 28enne centrocampista albanese Emanuele Ndoj
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al capolinea l'avventura di Caccavo in bianconero. Lo aspetta il Lumezzane
mar 15 luglio • Ascoli Time

Offida, nuove imprese e studi professionali: al via il bando da 7 milioni con contributi a fondo perduto
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga a Piagge: 'Soglie tra leggerezza, incanto e spaesamenti'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il difensore sloveno Tavcar pronto a trasferirsi in prestito a L'Aquila
mar 15 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, auto in fiamme dopo collisione contro albero. Conducente elitrasportata al ‘Torrette’
mar 15 luglio • Cronaca

Castorano attende Vagnozzi dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon. Pronta la “Cittadinanza Benemerita”
mar 15 luglio • Sport
