Ascoli Piceno, al Centro ''Di Odoardo'' la storia dell'Elettrocarbonium e del suo gruppo sportivo
di Redazione Picenotime
venerdì 23 febbraio 2024
La storia dell’Elettrocarbonium e del suo Gruppo Sportivo sono stati il tema del frequentassimo incontro, promosso dal Centro "ADA-Bruno Di Odoardo" presso la propria sede di via Lazio 2, ad Ascoli Piceno, nell’ambito degli usuali appuntamenti formativi ed informativi che settimanalmente si svolgono in quel Circolo ricreativo e culturale, su argomenti ogni volta diversi, ma sempre di grande interesse per la cittadinanza, in quanto riferiti quasi sempre alla storia ed ai costumi della città.
Protagonisti del pomeriggio informativo dello scorso Giovedì 22 Febbraio, sono stati in particolare Emidio Albanesi, autore del libro “Carbon: Punto e a Capo” e Walter Luzi autore del libro “C’era una volta la SICE”. Dopo l’introduzione svolta da Giorgio Fiori ed il saluto dell’Assessore ai servizi sociali Massimiliano Brugni, sempre attento e vicino alle iniziative del Centro, Albanesi prendendo spunti dal suo libro, ha riassunto la storia della Carbon poi divenuta Elettro dall’inizio del 900, illustrando tutte le modificazioni societarie che l’hanno interessata e quindi l’evoluzione che ha avuto negli anni, fino alla cessazione definitiva dell'attività e la chiusura dell’impianto avvenuta nel 2007, soprattutto per motivi connessi all’ambiente e alla salute pubblica e come sia ora in atto, da parte della società Restart costituita da imprenditori locali, il recupero di quella importante macro area, da restituire alla città. Walter Luzi, partendo anche dalla sua pluriennale esperienza di addetto stampa del gruppo sportivo dell’azienda, ha invece raccontato con un pizzico di commozione il grande impegno dell’indimenticabile Pippo Mascetti, primario dirigente dell’azienda e ideatore e sostenitore del gruppo sportivo che negli anni, sempre in crescendo, si è distinto non solo nel calcio ma anche in altre discipline sportive, coinvolgendo sempre e comunque giovani atleti locali. Una gran bella storia quella di Pippo Mascetti grande manager e grande uomo, a cui nel finale ha dato anche un importante contributo la figlia Cinzia, nel ricordare come era suo padre nel privato, sottolineando che pur se fosse sempre super impegnato riusciva ad essere altrettanto sempre presente in famiglia.
È poi è intervenuto anche Maurizio Cacciatori che a quanto era stato già detto ha voluto giustamente ricordare come Mascetti abbia anche il merito di avere saputo far sopravvivere, con il traffico garantito dalla sua azienda, la tratta ferroviaria Ascoli-San Benedetto destinata altrimenti ad essere smantellata e di cui in tanti oggi invece ne fruiscono. Le conclusioni dell’incontro sono state tratte dalla presidente del Centro Paola Luzi che, nel ringraziare i relatori e tutti gli intervenuti, tra cui molti ex lavoratori ed ex atleti dell’Elettro, ha sottolineato come il Centro Ada sia costantemente impegnato nel quartiere di Pennile di Sotto ma anche nella città in animazioni di interesse generale aperte sempre a tutti.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli, arresto in esecuzione di un ordine di carcerazione per un 35enne: trasferito nel carcere di Marino del Tronto
lun 14 luglio • Cronaca
