Cotton Jazz Club Ascoli, nuova stagione con grandi nomi della scena internazionale
di Redazione Picenotime
mercoledì 05 ottobre 2016
Il Cotton Jazz Club Ascoli torna con un calendario di grandi nomi della scena internazionale. Per una serie di meravigliosi concerti che quest’anno saranno ospitati nella sede meravigliosa del Cotton Lab, cornice ideale per la nuova stagione di musica. Ecco i primi sei concerti, la prima metà di una lunga e appassionante stagione
Il Cotton Jazz Club Ascoli riparte il 20 ottobre, con una nuova stagione, con tanti nomi intriganti, un calendario vario, ricco di generi diversi, con molte novità e con un unico filo conduttore: la grande musica.
La stagione si inaugura il 20 ottobre (eccezionalmente di giovedì, mentre gli altri concerti saranno sempre il venerdì sera, come da tradizione) con un duo che raccolto successi incredibili in tutta Europa: Paolo Fresu e Daniele Dibonaventura.Si continuerà poi con altri nomi straordinari per serate che toccheranno per immergersi nelle mille declinazioni del jazz, senza dimenticare il blues, il soul, le ballads e tantissima buona musica che arriverà sul palco del Cotton jazz Club Ascoli da qui a maggio.
Ma andiamo con ordine e iniziamo dalla novità principale. Tutti i concerti si svolgeranno quest’anno al Cotton Lab, in via del Commercio, Zona Industriale Marino del Tronto (venendo da Ascoli, 2 km dopo l'Oasi sulla destra). Una location rinnovata per quello che sta diventando un vero e proprio hub della musica e delle arti, con una sala pensata e realizzata per l’ascolto di concerti all’interno di una location dove sarà possibile cenare (su prenotazione) prima del concerto, trascorrere tempo al bancone del bar o ai tavolini mentre si ascolta musica live. Una struttura che, di fatto, si propone come il luogo ideale per il Jazz Club della città.
I CONCERTI – Ecco la lista dei primi 6 concerti della stagione
Giovedì 20 ottobre
PAOLO FRESU & DANIELE DIBONAVENTURA
Paolo Fresu - tromba, flicorno, effetti / Daniele di Bonaventura - bandoneon
Un dialogo in musica nel segno degli strumenti ad aria e di un lirismo dagli aromi mediterranei. Protagonisti insieme alle voci corse del coro A Filetta del riuscito progetto “Mistico Mediterraneo” e dell'omonimo disco pubblicato di recente dalla ECM, Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura si ritrovano qui nella dimensione più ristretta del duo. Un incontro, quello fra il trombettista sardo e il bandoneonista marchigiano, ben rodato attraverso una decina di concerti, compreso quello in versione speciale dedicato a Corto Maltese, il famoso personaggio dei fumetti creato dal grande Hugo Pratt, che tanto successo riscosse qualche anno fa a Palazzo Grassi a Venezia (con l'ausilio di una mostra fotografica proiettata in tempo reale da Pino Ninfa) . Un concerto di grande effetto che vive di poesia, intimismo e di quelle piccole cose capaci di raccontare i colori dell'universo musicale contemporaneo.
Venerdì 28 ottobre
LINDA VALORI & MAURIZIO PUGNO QUINTET
Una collaborazione tra due artisti dalla carriera eclettica e trasversale attraverso generi diversi. Linda Valori, si conferma negli ultimi anni come una delle cantanti Soul/Blues di punta del panorama europeo odierno. Maurizio Pugno, chitarrista di grande talento, elegante e fine conoscitore degli stili musicali, è sempre alla ricerca di linee melodiche autentiche e forti spesso ancorate al suo modo di essere europeo, senza mai dimenticare le sue radici principali che affondano nella Black Music afroamericana. L’incontro con Linda sta portando Pugno alla stesura di un repertorio completamente nuovo per entrambi, finalmente scritto da un italiano per un’italiana, in un sodalizio sia umano che musicale intenso e contaminato da tutto ciò che la musica ha messo sulla loro strada in questi anni. Linda Valori – voce, Maurizio Pugno – chitarra, Lorenzo Cannelli – organo, Franz Piombino – basso, Giuliano Bei - batteria
Venerdì 11 novembre
JEREMY PELT QUINTET
Considerato il migliore trombettista della scena jazz contemporanea, acclamatissimo dal grande pubblico statunitense e votato "Rising Star" della tromba negli ultimi cinque anni da Downbeat Magazine. Dopo l'investitura quale stella di prima grandezza del jazz mondiale dalla Jazz Journalist Association e dal leggendario produttore e scrittore Nat Hentoff sul Wall Street Journal, Pelt guida un quintetto di primaria grandezza. Jeremy Pelt, nella sua giovane carriera ha suonato con artisti del calibro di Jimmy Heath, Frank Wess, Keter Betts, Frank Foster, Ravi Coltrane, Winard Harper, Vincent Herring e altri ancora. Recentemente ha prestato il prezioso sound della sua tromba alla Roy Hargrove Big Band, alla Village Vanguard Orchestra e alla Duke Ellington Big Band oltre a far parte del Lewis Nash Septet e della Cannonball Adderley Legacy Band insieme a Louis Hayes.
Jeremy Pelt – Tromba, Victor Gould – Piano, Vicente Archer - Double bass, Jonathan Barber - Drums, Jacqueline Acevedo - Percussion
Venerdì 25 novembre
CYRUS CHESTNUT FEAT. CHIARA PANCALDI
Una collaborazione che si è consolidata negli anni fino a consegnare al duo composto dalla voce italiana e dal pianista americano la fiducia incondizionata della critica internazionale e dei migliori club della scena mondiale. Un concerto raffinato, appassionato, elegante che offrirà al pubblico un intenso viaggio in una selezione del songbook americano che si integra alla meraviglia con brani originali.
Chiara Pancaldi – voce, Cyrus Chestnut – piano, Darryl Hall – contrabbasso, Bern Reiter – batteria
Venerdì 16 dicembre
QUINTORIGO & ROBERTO GATTO
Il jazz, il blues, il rock. Charles Mingus, Jimi Hendrix, Frank Zappa: tre giganti della musica statunitense, letti, riletti, stravolti, scomposti e ricomposti, dall’inconfondibile stile dei Quintorigo e arricchiti dall’inesauribile creatività musicale di Roberto Gatto. Trilogy nasce dalla recente produzione discografica dei Quintorigo: Play Mingus, premiato da Musica Jazz come Miglior album 2008; Quintorigo Experience, dedicato al genio musicale di Jimi Hendrix e Around Zappa, tributo al grande musicista americano che segna anche l’inizio della proficua collaborazione con Roberto Gatto. Proprio assieme al carismatico batterista romano, i Quintorigo maturano e sviluppano l’idea di Trilogy.
Roberto Gatto – Batteria, Valentino Bianchi – Sax, Andrea Costa – Violino, Gionata Costa – Violoncello, Moris Pradella – Voce, Stefano Ricci – Contrabbasso
Venerdì 27 gennaio 2017
PIERANUNZI/MIRABASSI/BULGARELLI “Racconti Mediterranei”
Enrico Pieranunzi è un musicista straordinario, un'autorità nel panorama jazz internazionale. Ha collaborato con i nomi più prestigiosi del jazz americano, è l'unico artista europeo ad essere presente (con ben due brani) nella collezione di Jazz Standards nel new Real Book. Non si contano i suoi premi e riconoscimenti. Questo album del 2001 è diverso dagli altri suoi precedenti, e appartiene ad una serie di lavori, editi dalla EGEA, che segnano una svolta stilistica che il pianista percorrerà parallelamente alle sue produzioni in chiave più tradizionale. Melodie rarefatte, coloriture suadenti in un ambiente sonoro che fa l'occhiolino a Debussy da una parte e alla tradizione popolare dall'altra. Sonorità vellutate, sensuali, con un forte senso del colore e del tocco. E' fascino allo stato puro. E' la dimostrazione che semplicità e bellezza spesso coincidono magnificamente. Sono ritratti dalla forte carica emotiva, "racconti" appunto, di storie e paesaggi mediterranei. I titoli dell'album seguono una sequenza non casuale, cominciando con un brano dall'andamento quasi infantile, come uscito da una fiaba, ma assai maturo sul piano compositivo. Seguono altre 10 perle, una più bella dell'altra, sempre sussurrate, come delicatissimi acquarelli tonali. Ma non si lasci ingannare l'ascoltatore da tanta "accessibilità" musicale: è un album densissimo. Non a caso il disco è stato giudicato (unico disco italiano) dal referendum della critica musicale (Critic's Choice) come una delle migliori realizzazioni discografiche del 2001. Accanto al pianista due grandissimi musicisti: il contrabassista Marc Johnson e l'astro del clarinetto italiano, Gabriele Mirabassi. Il trio si esprime in una sintonia in stato di grazia, profondendo maestria e controllo impareggiabili. I registri alti di Mirabassi volano alti e veloci sulle vibrazioni del contrabasso, creando col pianoforte un intreccio sonoro perfettamente armonico.
Enrico Pieranunzi - piano, Gabriele Mirabassi - clarinetto, Luca Bulgarelli - contrabbasso
Per i soci del Cotton Jazz Club Ascoli tutti i concerti della stagione sono inclusi nella quota associativa. Per associarsi, vai al modulo (qui), compilalo (puoi farlo anche online), poi stampalo e inviane una copia a info@cottonjazzclub.it
Tutti i concerti si svolgono al COTTON LAB via del Commercio Via del Commercio, Zona Industriale Marino del Tronto (venendo da Ascoli, 2 km dopo l'Oasi sulla destra) - http://www.cottonlab.it/
Per informazioni : +39.331.3242057 –– info@cottonlab.it -- www.cottonjazzclub.it
Per prenotare la cena: 3208007283 (prenotazioni fino al giorno prima del concerto)
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
