Ascoli Piceno: musei aperti e tanti eventi per grandi e piccoli

di Redazione Picenotime

sabato 29 ottobre 2016

Nonostante gli ultimi accadimenti sismici che per fortuna non hanno  colpito direttamente la nostra bella città e con la speranza e fiducia che il nostro territorio possa continuare ad essere visitato e amato dal pubblico, i Musei Civici di Ascoli Piceno hanno piacere di presentare le iniziative in programma per prossimo weekend in occasione di un lungo ponte dal 29 ottobre al 1 novembre durante il quale la Pinacoteca Civica, la Galleria d’Arte Contemporanea “O. Licini”, il Museo dell’Arte Ceramica, il Forte Malatesta ed i Musei della Cartiera Papale, saranno aperti tutti i giorni.

Domenica 30 e lunedì 31 ottobre sarà un piacere scoprire i musei cittadini con “Ascoli Musei in Tour”: un’affascinante visita guidata in Pinacoteca Civica alle ore 11.00 e alle 16.00 e al Forte Malatesta alle ore 12.00 e alle 17.00. Vivere il museo accompagnati lungo il percorso, rende le sale e le opere ancora più splendide ed interessanti, e lascia sicuramente un ricordo indelebile.

Il 31 ottobre inoltre, alle ore 16.00, la Cartiera Papale, sarà la location perfetta per un avventuroso pomeriggio tra fantasmi e creature misteriose. I bambini potranno visitare il “Mulino stregato”: li attendono prove mozzafiato per liberare l’antico mulino da uno spaventoso incantesimo.

Ad inaugurare il nuovo mese, martedì 2 novembre, invece, per chi vuole conoscere Ascoli, è in programma “Ascoli nel ‘300 tra pittura e architettura”: una coinvolgente visita guidata alla città con partenza dalla Pinacoteca Civica che ospita capolavori d’arte gotica; il tour continuerà nelle principali piazze cittadine, scoprendone la secolare bellezza e ammirando il fascino delle monumentali strutture trecentesche.

Infine, non poteva mancare un’entusiasmante proposta per i più piccoli: “Artisti si cresce”, un corso di pittura per bambini dai 4 ai 10 anni, ogni giovedì dal 3 novembre al 1° dicembre presso la Galleria d’Arte Contemporanea “O.Licini” e nel laboratorio didattico dei Musei Civici a Piazza San Tommaso. Domenica 4 dicembre si terrà poi una festa conclusiva in cui i piccoli artisti ci guideranno alla scoperta delle loro opere!

Con determinazione e passione, prosegue dunque l’operazione di valorizzazione dei beni culturali della città di Ascoli soprattutto dopo il segnale positivo registrato nel mese di ottobre che ha visto di nuovo le sue piazze ed i suoi musei popolarsi di turisti, soprattutto durante i fine settimana. Diverse manifestazioni hanno contribuito a fare in modo che la gente tornasse a vivere i nostri suggestivi spazi, le incantevoli rue, le monumentali chiese e a scoprirne i meravigliosi musei. Gruppi numerosi provenienti da diverse parti d’Italia ma soprattutto stranieri del Nord Europa hanno ammirato la nostra bella città e goduto del tanto che ha da offrire dal punto di vista artistico ed enogastronomico.

I Musei Civici di Ascoli Piceno sono stati protagonisti ogni sabato e domenica di eventi. Grazie alla collaborazione con l’A.N. A. Marche, il 1°ed il 2 ottobre a visitare gli spazi museali, sono stati i tanti alpini che hanno partecipato al raduno svoltosi in città; hanno apprezzato moltissimo l’imponente Forte Malatesta, le eleganti sale della Pinacoteca Civica con i suoi capolavori ed i Musei della Cartiera Papale, godendo anche dello splendido contesto ambientale che gli fa da cornice.

Domenica 9 ottobre invece è stata la giornata F@Mu2016, cioè la “Giornata Nazionale delle famiglie al Museo”, da un’idea di KidsArtTourism, a cui i Musei Civici di Ascoli aderiscono da anni, riscuotendo sempre un enorme successo. La mattina infatti molte famiglie hanno partecipato ad una divertentissima “Gara a regola d’arte” in città andando a scoprire dettagli artistici, testimoniati da simpatici selfie, visitando poi la Pinacoteca Civica dove sono state coinvolte in entusiasmanti prove da superare. Nel pomeriggio molti bimbi hanno invece popolato il Forte Malatesta con “Forte in gioco”, un ‘eccitante modo di scoprire il museo e di imparare giocando. Molti genitori hanno poi deciso di prendere parte al gioco, visitando così il museo. E’stata un’indimenticabile domenica in famiglia…al museo!

Altro appuntamento nazionale di grande rilievo è stata la “Giornata Nazionale del Contemporaneo”, sabato 15 ottobre, che ha visto riempirsi la Galleria d’Arte Contemporanea “O. Licini” dove, gli adulti sono stati coinvolti in un’interessantissima visita guidata alle opere del Maestro Osvaldo Licini, altro grande orgoglio dei Musei Civici di Ascoli, mentre i bambini hanno scoperto un capolavoro di Lucio Fontana “Il telefono è rotto, cinque tagli su fondo azzurro”. I più piccoli, utilizzando l’argilla, altro materiale caro all’artista, hanno così sperimentato un nuovo modo di fare arte, scoprendo il difficile concetto di spazialità.

Tanti i gruppi e le persone che hanno visitato le collezioni d’arte dei nostri musei anche sabato 21 e domenica 22 ottobre e tante ancora ne attendiamo nel prossimo weekend.Per informazioni sui prossimi eventi e prenotazioni di visite guidate e laboratori didattici è possibile consultare il sito web www.ascolimusei.it, fb @ascolimusei.it o contattare il 333 3276129.


© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci