A Lucca applausi per i giovani allievi della Compagnia Teatro Cast di Ascoli Piceno
di Redazione Picenotime
martedì 13 dicembre 2016
''Una ragazza che amava uno studente e uno studente che amava una ragazza''.
Apparentemente una storia comune o come direbbe Sofia Egorovna, personaggio chiave dell’opera teatrale Platonov di Anton Čechov" “Una vecchia storia molto comune che deve rimanere sepolta!”
Ma i desideri di una delle protagoniste dell’opera cechoviana del 1881, non sono stati esauditi. Grande successo infatti è stato registrato ieri Domenica 11 dicembre, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo di Lucca per "Una storia comune, studio su Platonov” portato in scena dai giovani attori del Progetto Garden della Compagnia Teatro Cast di Ascoli Piceno, diretti dal regista Alessandro Marinelli.
Lo spettacolo, selezionato ed inserito nel cartellone degli eventi dell’VIII edizione del Festival Nazionale Città di Montecarlo “L’Ora di Teatro” è stato fortemente apprezzato dal pubblico toscano che non ha saputo trattenere l’emozione durante i quattro atti nei quali è emersa senza filtri la profondità delle tematiche cechoviane e il dualismo della società odierna.
“Una storia comune studio su Platonov" di Anton Čechov, già in scena lo scorso 17 Gennaio nel Massimo cittadino, è un lavoro frutto di un lungo percorso pedagogico con una forte attenzione sull’azione scenica, condotto da Alessandro Marinelli con alcuni degli allievi del gruppo avanzato dei laboratori del Teatro Cast: in scena Oriana Ortenzi, Matteo Vitale, Chiara Giorgi, Matteo Petrucci, Eloisa Pierantozzi, Andrea Scipi, Davide Carosi, Roberta Procaccini, Alessandro Corradetti.
Platonov è un’opera ibrida, fra le meno conosciute dell’autore del Gabbiano e del Giardino dei Ciliegi, in cui convivono due modelli di teatro differenti: quello sensazionalistico di stampo ottocentesco, esaltato nella rappresentazione ascolana da scene quasi grottesche e caricaturali, e quello d'atmosfera e realistico che emerge in diversi momenti di relazione diretta e nei passaggi più intimi il cui parallelismo con le emozioni della vita odierna rende tutto più toccante, poetico e struggente.
© Riproduzione riservata
Commenti
Gigi
martedì 13 dicembre 2016
Bravissimi!!! Sono stato a gennaio a vedere lo spettacolo al Ventidio, è stato veramente bellissimo ed emozionante. Tutti i ragazzi veramente molto bravi così come il regista.
Approfondisci

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
