Cupra Marittima, la Traviata di Verdi accende il ''Cupra Musica Fesival''
di Redazione Picenotime
giovedì 13 luglio 2023
Nella settimana da venerdì 14 a giovedì 20 luglio si incontrano due grandi kermesse simbolo dell’estate di Cupra Marittima: il Teatro al Parco Festival e il Cupra Musica Festival. Ampio spazio è dedicato anche all’archeologia con “Alla scoperta della Cupra Archeologica”, una settimana all’insegna di laboratori e visite guidate al Parco Archeologico. Numerose poi le proposte in cartellone: dagli spettacoli di burattini al teatro, dal ballo alle degustazioni di vino.
Si inizia venerdì 14 luglio con un’escursione guidata alla scoperta dell’ecosistema marino e raccolta dei rifiuti in spiaggia in occasione della 24ª Giornata Ecologica. La partenza è alle 9:30 dal Punto Blu, zona spiaggia sud, l’arrivo è previsto alle 11:30 alla Lega navale. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Mare Nostrum. Alle 21:30 sono in programma due eventi. Il primo, nella Pineta centrale sul Lungomare Nazario Sauro, è dedicato ai bambini con il Grande Teatro dei Burattini a cura di Heros Salvioli. Il secondo è il Teatro al Parco Festival con il terzo appuntamento della rassegna Kronos a cura dell’Associazione Nuova Linfa. Al Parco Archeologico Naturalistico Civita andrà in scena il monologo di stand-up comedy “Dialoghi semiseri sull’amore” di e con Valeria Angelozzi. L’attrice si interroga sul sentimento dell’amore e per avere delle risposte si affida ai convitati al Simposio di Platone. Diversi personaggi animeranno la discussione e creeranno un ponte con il mondo di oggi: da Patrizia Cavalli a Gio Evan, dall’androgino Pamela Prati ad Afrodite Valeria Marini, passando per i boy-scout, Giorgia Meloni e Maurizio Gasparri. Terminate le disquisizioni filosofiche, la parola passa alla favola: alle metamorfosi di Apuleio, Amore e Psiche. La prenotazione è obbligatoria al 3534106942 o presso l’Ufficio IAT.
Doppio appuntamento in Piazza Possenti alle 21:30 con Estate in Festa. Domenica 16 luglio spettacolo di Super Borghetto a cura dell’Amministrazione comunale, martedì 18 serata di animazione e divertimento per bambini e famiglie con Mago Kiko.
Proseguono gli incontri della seconda edizione di “Biblioteca d’Autore”, iniziativa promossa dalla Biblioteca comunale. Lunedì 17 luglio alle 19:00, nel Cortile del Museo Archeologico del Territorio, presentazione de “Il Ceppo di Natale” di Antonio De Signoribus. Dialoga con l’autore Susanna Polimanti, letture a cura di Valentina Lucadei.
Martedì 18 è il primo giorno della settimana dedicata “Alla scoperta della Cupra archeologica” con l’Archeoclub di Cupra Marittima e il laboratorio di manipolazione dell’argilla e decorazione in graffito a cura di Anna Maria Bozzi. L’appuntamento è presso il Cortile del Museo alle ore 18:00. Dal 19 al 21 luglio, allo stesso orario e nella stessa location, si svolgerà invece il corso-laboratorio d’intreccio a cura di Renata Napolitani. Successivamente, alle ore 19:00, in Piazza Possenti si terrà la conferenza “Il Parco va in città – Il parco Archeologico tra passato e presente”. Saranno presentati la storia e lo stato di avanzamento dello scavo archeologico del tempio di Cupra 2022-2023. Interverranno il Dottor Francesco Pizzimenti SABAP Marche AP, l’Archeoclub di Cupra Marittima e l’Università degli studi di Napoli l’Orientale.
Il programma di giovedì 20 luglio è davvero ricco di iniziative. Si inizia dalle ore 18:00 al Parco Archeologico Naturalistico con “La città va al parco – Passeggiando per il parco alla scoperta dello scavo 2023”, una visita guidata del Parco e degli scavi al termine della quale seguirà un piccolo momento conviviale.
Alle 21:30 via al Cupra Musica Festival, giunto alla XXI edizione e diretto dal M° Davide Martelli. Ad aprire la kermesse, organizzata dalla Pro Loco, la Traviata di Giuseppe Verdi con i cantanti lirici della compagnia Incontri d’opera sapientemente diretti dal regista-narratore Paolo Santarelli. La prenotazione è obbligatoria al 3534106942 o presso l’Ufficio IAT. Allo stesso orario in Piazza Unità d’Italia, ad attendere i più piccoli ci sarà Il Fantastico Mondo dei Burattini di PalaMortara; mentre in piazza Possenti Scuola di Ballo con la New Planet Dance 2000: il Dance Party con latini, musica anni ’90 e dance farà scatenare tutto il pubblico presente.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Tomei ritrova Palazzino: “Può darci una mano. Ha ottime qualità ed è predisposto al lavoro”
dom 13 luglio • Ascoli Time

Successo per la serata di beneficenza organizzata dal Soroptimist Club di Ascoli Piceno alla Palazzina Azzurra
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 13 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport
