Tipicità, tutti gli eventi domenicali. Attesa per la cena con gli “chef in movimento”
di Redazione Picenotime
sabato 04 marzo 2017
Domenica, seconda giornata di Tipicità, con apertura del padiglione alle 9.30. Sono 226 gli espositori che, a vario titolo, sono presenti nel padiglione, diviso in tre aree tematiche: cibo, turismo e manualità.
Sarà Enrico Derflingher la star dei fornelli ad animare l’Accademia con uno show cooking nel quale proporrà il celeberrimo risotto della Regina Elisabetta, uno tra i piatti che l’hanno proiet-tato nel firmamento dei primi dieci chef al mondo. Massimo Mandozzi si racconterà nelle crea-zioni che caratterizzano la sua caratteristica di “chef marchigiano nel mondo… e ritorno”. Spazio anche alla cucina del benessere ed ai sapori piemontesi, nell’anno del Monferrato “European” Community dello sport, con lo chef Giampiero Vento.
Cooking show molto atteso quello di Enrico Mazzaroni, che riproporrà in chiave futuristica le carni marchigiane del Salumificio Ciriaci. Dal Cilento un viaggio attraverso i piatti del Mediter-raneo e chiusura dell’Accademia con un “Pasta show” lungo tutto lo Stivale, dai raviolini al plin del Piemonte fino alla pasta sarde e finocchio della Sicilia occidentale.
Nel pomeriggio, prevista la presenza del presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, all’evento di UNICAM “Verso la macroregione dell’Italia Centrale”, prove tecniche di connessione oggi più che mai attuali! D’interesse anche l’evento dei Borghi più Belli d’Italia, con la par-tecipazione del direttore dell’ENIT, Giovanni Bastianelli.
Ancora al centro dell’attenzione le tante risorse della “zona rossa”, con un’area dedicata nel padiglione ed una serata a tema da non perdere presso il Ristorante di Tipicità, interpretata da quattro chef delle aree terremotate che si definiscono “in movimento” e sono già proiettati nel dopo sisma. “Le terre della Sibilla” è invece l’appuntamento con i sapori e le suggestioni dell’Unione Montana del Tronto e Valfluvione.
Nel Teatro dei Sapori ancora full immersion nel gusto, con laboratori dedicati a cioccolato di alta gamma, bollicine e grandi vini marchigiani, presentazione con degustazione dei ghiotti manicaretti del Modenese, con il rito dell’apertura della forma di Parmigiano Reggiano! Ed inol-tre, incontri con i sapori di Sant’Elpidio a Mare e Porto Sant’Elpidio, per finire con veri e propri viaggi “narrati” alla scoperta delle peculiarità di Recanati, città della cultura e di Castelfidardo, città della musica.
Un programma speciale è stato concepito per i più piccoli, con tanti laboratori divertenti per vivere la biodiversità, la conoscenza del territorio e un giusto approccio con la sana alimenta-zione.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Tutta la bontà dell’estate: a Piane di Morro di Folignano torna la Festa della Tagliata
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tomei ritrova Palazzino: “Può darci una mano. Ha ottime qualità ed è predisposto al lavoro”
dom 13 luglio • Ascoli Time

Successo per la serata di beneficenza organizzata dal Soroptimist Club di Ascoli Piceno alla Palazzina Azzurra
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 13 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura
