“In Alaska. Il Paese degli uomini liberi”, presentato libro della sambenedettese Milandri
di Redazione Picenotime
lunedì 29 maggio 2017
All’Auditorium del Comune di San Benedetto del Tronto Sabato 27 Maggio è stato presentato “In Alaska. Il Paese degli uomini liberi” (edizioni Ponte Sisto, 144 pagine), l’ultima fatica letteraria di Raffalla Milandri, viaggiatrice solitaria, attivista per i diritti umani e fotografa, che narra di un viaggio in solitaria di oltre 10.000 chilometri ai confini del mondo, attraverso i sentieri dei cercatori d’oro, dei pionieri e dei cacciatori di balene, di una natura umana forte e gentile, ferita dagli esiti catastrofici del riscaldamento globale e delle crudeltà dell’Uomo Bianco.
Una iniziativa voluta dall’Assessorato alle Pari Opportunità, Politiche di Integrazione ed Inclusione e della Pace del Comune di S. Benedetto del Tronto: “I libri di Raffaella Milandri - spiega L’Assessore Antonella Baiocchi, che ha introdotto l’iniziativa - sono una preziosa occasione, per promuovere rispetto, amore e solidarietà verso il prossimo e ciò che è Diverso in senso lato. Con i suoi coraggiosi viaggi oltre i confini dei pregiudizi, Raffaella Milandri risveglia le coscienze riportando alla luce il valore della reciprocità: la comprensione cioè che ogni singolo aspetto della natura essendo è parte integrante di un Tutto per cui il suo rispetto diventa imprescindibile dovere al fine di preservare l’armonia dellatTerra e dell’intero universo”.
Ha conversato con l’autrice il giornalista Pier Paolo Flammini: “Si tratta di un libro - spiega Flamini - che ha un filo conduttore con i precedenti tre libri della Milandri: la narrazione di un avventuroso viaggio in solitaria, la storia di un popolo indigeno da salvare, in questo caso il popolo Inupiaq, e la testimonianza dell’incredibile abisso che separa ormai l’uomo “globalizzato” dalla natura e dalla essenza stessa dell’essere umano”.
All’iniziativa, allietata dalle magiche armonie cantate e suonate da Claudio Infriccioli con il complesso Faber Acustic, è intervenuto, in rappresentanza della Capitaneria di Porto, il Comandante del Nucleo Sommozzatori Alessandro Felice ed ha potuto godere come pubblico anche della presenza di persone non udenti, grazie alla supporto dell’interprete LIS Monica, dell’associazione Sordapicena, un servizio che l’amministrazione Piunti ha voluto costantemente presente alle iniziative organizzate dal Comune.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato il difensore mancino Manuel Nicoletti. I dettagli del contratto
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura
