Ascoliva Festival 2017: premi speciali per Faraotti, Lucidi e Mandozzi
di Redazione Picenotime
sabato 19 agosto 2017
Sono l’imprenditore Battista Faraotti, l’agronomo ed esperto in materia enogastronomica Francesco Lucidi e l’amministratrice dell’oleificio Silvestri Rosina, Isabella Mandozzi, sono i vincitori del Premio Ascoliva 2017 assegnato – per la seconda edizione – nell’ambito della quinta edizione di Ascoliva Festival. Faraotti (che non ha potuto ritirare il riconoscimento perché all’estero) è stato premiato come ascolano che, attraverso le sue attività e la sua attenzione al territorio, hanno fornito un importante contributo per la valorizzazione di Ascoli. Lucidi ha ricevuto il riconoscimento, invece, oltre che per le sue doti professionali, per il forte impulso che ha saputo dare al percorso di valorizzazione dell’oliva ascolana, anche attraverso pubblicazioni. Isabella Mandozzi ha, invece, ottenuto il premio per la sua costante attività mirata a tutelare e sviluppare il percorso dell’oliva Dop e anche a valorizzarla all’esterno attraverso azioni di promozione anche verso i turisti.
IL PROGRAMMA E LA FESTA
Si avvia alla conclusione, parallelamente alla manifestazione, anche il programma di eventi ad Ascoliva Festival. Domani sera, a chiusura del festival, è prevista dalle ore 21,30 la festa finale in musica, con l’esibizione – nel Villaggio dell’Oliva – del gruppo musicale ascolano “On Air”. Dalle 23,30 conclusione con il coinvolgimento di tutti gli standisti protagonisti della manifestazione.
Intanto, dopo il grande riscontro ottenuto dall’incontro "Naturalmente Tenera – produzione di qualità e giusta commercializzazione dell’oliva tenera ascolana e dei prodotti agroalimentari", a cura di Slow Food, questa sera alle ore 20, il professor Seghetti parlerà di “Pane, olive ascolane e vino….. stesso filo conduttore: la fermentazione”, degustazione a cura del professor Leonardo Seghetti. Alle ore 21,30 lo spettacolo di musica e danza “Canzoni sotto le stelle”, a cura di Maria Chiara Martini, con le esibizioni canore di Giulia Carosi, Veronica Gabrielli, Camilla Palmisano, Michele Mazzoferro, il gruppo folk di Poggio composto da 5 elementi (dai 4 agli 8 anni). Si esibiranno anche la ginnasta ascolana Gaia Tulli e la scuola di danza Centro studi danza classica di Silvia D’Emilio.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Corazza rientra nel nuovo progetto tecnico dopo le 12 reti realizzate nella scorsa stagione
ven 11 luglio • Ascoli Time

Incontri con l'autore, Mirella Serri presenta il suo libro ''Nero indelebile'' al Circolo Nautico
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Progetto Ciclismo Piceno, tanti eventi per i giovani a Pretare di Arquata del Tronto
ven 11 luglio • Ciclismo

Nexans Italia Offida ottiene il livello E3: eccellenza in sostenibilità, innovazione e coinvolgimento
ven 11 luglio • News

Anas, bollino rosso anche nel secondo weekend di Luglio. Previsto traffico intenso sulla rete autostradale
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Restauro quadri: errori da evitare e tecniche professionali
ven 11 luglio • Curiosità

Applausi al Kursaal Dancing: a Grottammare trionfa la coreografia di qualità
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
ven 11 luglio • Ascoli Time

Le 5 applicazioni più sorprendenti dell’AI nei videogame moderni
ven 11 luglio • Curiosità

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News
