La fotografa Francesca Tilio a Montalto delle Marche. L’arte incontrerà la realtà locale montaltese
di Redazione Picenotime
lunedì 03 ottobre 2022
“UN PAESE, MONTALTO” è il nome del progetto collettivo di narrazione fotografica che Francesca Tilio, artista e fotografa marchigiana di fama internazionale, porterà a Montalto delle Marche da oggi, 4 ottobre, fino a lunedì 10. L’arte incontrerà la realtà locale montaltese, in uno scambio reciproco di conoscenze, storie ed emozioni e nella creazione condivisa di un’identità artistico/culturale. Quando gli artisti operano nell’ambito di residenze artistiche entrano in rapporto con i territori e con chi li vive, lasciando in cambio il frutto del proprio lavoro, la trasmissione di un sapere artistico e l’esperienza di comunità che vivono. E Francesca Tilio farà di Montalto la propria residenza artistica nel corso di questa prima settimana di ottobre. L’obiettivo? Raccontare, attraverso la fotografia, il presente di Montalto e dei suoi abitanti, in vista del percorso verso il “Metroborgo” che verrà. La Tilio vivrà quindi con la comunità montaltese, si immergerà nel contesto cittadino e scatterà foto a volti, scorci, situazioni e a tutto ciò che scatenerà la sua curiosità. Oltre a questo, ci saranno due imperdibili occasioni di incontro con l’artista a cui la cittadinanza è invitata a partecipare. Il primo è “MY SONG”, venerdì 7 ottobre dalle 18:00 alle 20:00 al teatro comunale: un percorso di laboratorio fotografico con Francesca Tilio rivolto ai giovani montaltesi dai 15 ai 30 anni che vorranno iscriversi al progetto. Quello del 7 ottobre sarà solo il primo di tre incontri previsti tra i ragazzi e l’artista. Gli altri due appuntamenti si terranno nel corso dei prossimi mesi. I giovani montaltesi impareranno a immortalare la vita a Montalto attraverso i loro occhi e non solo. A ciascuno dei partecipanti verrà fornita una fotocamera analogica Lomograpgy e due rullini. Non è richiesta nessuna conoscenza o abilità pregressa. Questa esperienza potenzierà la capacità di analizzare, fotografare e scrivere, sviluppando consapevolezza delle proprie possibilità creative, analizzando se stessi e la realtà che li circonda attraverso diversi linguaggi: foto, testi, ascolti musicali. Il laboratorio è gratuito ma i posti sono limitati. Per iscriversi basta mandare una mail all’indirizzo montaltounpaese@gmail.com. Il secondo evento da segnalare è “ATLANTE UMANO”, domenica 9 ottobre dalle 9:30 alle 13:00 in p.zza Sisto V, quando si svolgerà un vero e proprio censimento delle facce montaltesi. Nella mattinata di domenica 9 ottobre l’artista sarà quindi in una delle piazze principali del paese per fotografare i volti dei montaltesi e realizzare un censimento fotografico da consegnare alle future generazioni. Una performance fotografica partecipata che raccoglierà in modo sistematico i volti dei montantesi per la creazione di un archivio di facce di Montalto. Un’operazione che nasce per rafforzare l’idea di comunità di oggi e creare un legame con i montaltesi di domani, consegnando loro l’immagine di un’epoca passata. “In questi giorni si concretizzerà la prima esperienza di residenza artistica a Montalto, nell’ambito del progetto METROBORGO MontaltoLab, con la pluripremiata fotografa marchigiana Francesca Tilio. Sarà un’occasione straordinaria di incontro con l’arte fotografica per costruire nel tempo una sensibilità artistica condivisa, valore aggiunto per tutta la comunità. E sarà solo la prima di una serie di iniziative per documentare, con diversi linguaggi, il percorso di trasformazione di Montalto in Metroborgo. Un progetto che ci aiuterà a documentare da dove è partito il nostro borgo che, nei prossimi anni, sarà in rapida evoluzione, così da consegnare alle future generazioni istantanee della vita a Montalto nel nostro tempo”- sottolinea il sindaco di Montalto delle Marche Daniel Matricardi.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Atletico Ascoli, confermato il portiere classe 2006 Galbiati: ''Ho molta fiducia nel progetto''
mar 15 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, ufficialmente tesserato il 28enne centrocampista albanese Emanuele Ndoj
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al capolinea l'avventura di Caccavo in bianconero. Lo aspetta il Lumezzane
mar 15 luglio • Ascoli Time

Offida, nuove imprese e studi professionali: al via il bando da 7 milioni con contributi a fondo perduto
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga a Piagge: 'Soglie tra leggerezza, incanto e spaesamenti'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il difensore sloveno Tavcar pronto a trasferirsi in prestito a L'Aquila
mar 15 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, auto in fiamme dopo collisione contro albero. Conducente elitrasportata al ‘Torrette’
mar 15 luglio • Cronaca

Castorano attende Vagnozzi dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon. Pronta la “Cittadinanza Benemerita”
mar 15 luglio • Sport

Ascoli Piceno, regolamentazione della circolazione in Piazza Arringo e frazione Brecciarolo
mar 15 luglio • Comunicati Stampa
