Ascoli Piceno, inaugurata 'La ricerca della bellezza'. Opere della famiglia Cavallini-Sgarbi al Palazzo dei Capitani
di Redazione Picenotime
venerdì 11 giugno 2021
La città di Ascoli Piceno cullerà parte delle ricchezze artistiche della nota famiglia Cavallini-Sgarbi. È stata inaugurata oggi la mostra "La ricerca della bellezza" con una conferenza stampa tenuta allo storico Caffé Meletti. Presenti per l’occasione le autorità regionali e cittadine. Un prestigioso progetto reso possibile grazie al sostegno della Fondazione Carisap. L'iniziativa gode inoltre del contributo di Regione Marche e del Comune di Ascoli Piceno, oltre che della Camera di Commercio delle Marche e di Bim Tronto. La mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione Cavallini Sgarbi, la Fondazione Elisabetta Sgarbi e l'Associazione Culturalmente Insieme, è prodotta da Contemplazioni, che ne segue anche la direzione artistica.
Soddisfatto il sindaco Marco Fioravanti che ha tenuto a ricordare come "l’esposizione della collezione costituirà un tassello davvero importante per arricchire il dossier della candidatura di Ascoli Piceno a Capitale della Cultura 2024. Viste le innumerevoli collaborazioni si è creato ormai un rapporto di amicizia tra la nostra città, Vittorio Sgarbi e sua sorella Elisabetta che sono diventati a tutti gli effetti dei testimonial del nostro patrimonio. Abbiamo l'onore di ospitare una mostra di altissimo livello che sarà qui fino a Settembre 2021 e siamo certi che richiamerà numerosi visitatori e appassionati da ogni parte".
“È una grandissima emozione essere qui oggi. Stiamo ricominciando a inaugurare mostre in presenza, usciamo da un periodo buio che ha visto chiusi i luoghi della cultura. Abbiamo sofferto, perché l'uomo ha bisogno di bellezza, ci fa stare bene e quando cerchiamo la bellezza facciamo anche azioni buone per la collettività. La cultura è un aspetto fondamentale del nostro benessere quotidiano, che ci innalza come persone. E allora dobbiamo saper trasmettere la nostra passione ai giovani come hanno fatto Rina Cavallini e Vittorio Sgarbi - ha dichiarato l'assessore regionale alla cultura, Giorgia Latini -. Ringrazio il sindaco di Ascoli, Marco Fioravanti e il sindaco di Urbino, Maurizio Gambini, che oggi è qui con noi. Una presenza che testimonia l'impegno della Regione e dei Comuni nel fare rete. Ringrazio anche l'assessore Castelli perché in Regione c’è una squadra che collabora per lo sviluppo dei territori. È recente lo stanziamento di 2 milioni di euro per assolvere al desiderio di tornare a fare cultura”.
Presente al “Caffè Meletti” anche Elisabetta Sgarbi, sorella di Vittorio, in rappresentanza della Fondazione Cavallini-Sgarbi che ha contribuito in maniera rilevante all'allestimento della mostra.
CLICCA QUI PER VIDEO INTERVISTE SINDACO FIORAVANTI E PROFESSOR PAPETTI
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Atletico Ascoli, confermato il portiere classe 2006 Galbiati: ''Ho molta fiducia nel progetto''
mar 15 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, ufficialmente tesserato il 28enne centrocampista albanese Emanuele Ndoj
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al capolinea l'avventura di Caccavo in bianconero. Lo aspetta il Lumezzane
mar 15 luglio • Ascoli Time

Offida, nuove imprese e studi professionali: al via il bando da 7 milioni con contributi a fondo perduto
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga a Piagge: 'Soglie tra leggerezza, incanto e spaesamenti'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il difensore sloveno Tavcar pronto a trasferirsi in prestito a L'Aquila
mar 15 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, auto in fiamme dopo collisione contro albero. Conducente elitrasportata al ‘Torrette’
mar 15 luglio • Cronaca

Castorano attende Vagnozzi dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon. Pronta la “Cittadinanza Benemerita”
mar 15 luglio • Sport

Ascoli Piceno, regolamentazione della circolazione in Piazza Arringo e frazione Brecciarolo
mar 15 luglio • Comunicati Stampa
