Ascoli Piceno, tutto pronto per M'Arte D'Amore. Alla sala Cola d'Amatrice esposte le opere di Mirko Luciani
di Redazione Picenotime
sabato 07 settembre 2024
Un'esposizione contemporanea concettuale astratta assolutamente da non perdere. Dopo aver esposto le sue opere a Milano, Venezia, Vicenza oltre che in alcune località di Marche e Abruzzo, Mirko Luciani sbarca anche ad Ascoli con la sua "M'Arte D'Amore" che sarà ospitata nella caratteristica e suggestiva sala Cola d'Amatrice dal 17 Settembre al 2 Ottobre. ''Quando creo i titoli delle mostre che allestisco parto sempre dai nomi - spiega Luciani -. M'Arte D'Amore l'ho scelto perché rappresenta una dichiarazione d'amore per l'arte. Le mie opere vengono da altri pianeti. Sono sempre stato affascinato dall'universo. Ci saranno oltre trenta opere alcune già esposte nelle mie precedenti mostre. I visitatori potranno ammirare i quadri e le sculture realizzate''.
L’ARTISTA: Mirko Luciani muove i suoi primi passi nell’arte, nel design e nella comunicazione attorno agli anni 2000. Anni di studio e sperimentazione lo hanno portato alla ricerca di un proprio stile che negli ultimi anni è risultato vincente realizzando opere come quadri, sculture o complementi d’arredo. Con oltre 30 ambienti realizzati e 250 opere certificate è riuscito ad affermarsi anche al di fuori della comunità locale. Dal 2014 ad oggi si contano per Luciani numerose partecipazioni a mostre collettive e personali a Milano, Vicenza e Venezia. Ora ad arrichire il suo percorso fatto di 17 esposizioni, la 12esima personale, ci sarà la mostra in scena ad Ascoli nella sala Cola d'Amatrice.
LO STILE: Lo si potrebbe definire contemporaneo, astratto o concettuale, ma lo stile di Luciani nasce soprattutto dalla sperimentazione, dal non omologarsi in qualcosa di già esistente. 'Amo dare forma alle emozioni' è il suo verbo. Plasmare la materia, utilizzare oggetti di recupero utilizzato in opere precedenti come bombolette spray o pennelli danno alle sue opere un forte valore artistico e sociale. Il ridare la vita, ridare un’anima ad oggetti di riciclo è il plus che rendono le opere di Luciani di forte impatto emotivo tanto da avere il desiderio di ammirarle non solo con gli occhi.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Atletico Ascoli, confermato il portiere classe 2006 Galbiati: ''Ho molta fiducia nel progetto''
mar 15 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, ufficialmente tesserato il 28enne centrocampista albanese Emanuele Ndoj
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al capolinea l'avventura di Caccavo in bianconero. Lo aspetta il Lumezzane
mar 15 luglio • Ascoli Time

Offida, nuove imprese e studi professionali: al via il bando da 7 milioni con contributi a fondo perduto
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga a Piagge: 'Soglie tra leggerezza, incanto e spaesamenti'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il difensore sloveno Tavcar pronto a trasferirsi in prestito a L'Aquila
mar 15 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, auto in fiamme dopo collisione contro albero. Conducente elitrasportata al ‘Torrette’
mar 15 luglio • Cronaca

Castorano attende Vagnozzi dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon. Pronta la “Cittadinanza Benemerita”
mar 15 luglio • Sport

Ascoli Piceno, regolamentazione della circolazione in Piazza Arringo e frazione Brecciarolo
mar 15 luglio • Comunicati Stampa
