Grottammare, all'Hotel Parco dei Principi corso di secondo livello per sommelier
di Redazione Picenotime
giovedì 07 febbraio 2019
Nelle Marche continua il percorso per diventare Sommelier con la formazione firmata ASPI – Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, che permette di conseguire le conoscenze e le competenze richieste a un sommelier di alto profilo e di ottenere un attestato riconosciuto a livello internazionale.
Prenderà il via il 5 marzo, presso l’Hotel Parco dei Principi a Grottammare, il corso di II livello rivolto a chi ha superato le prove a conclusione del corso di I livello e intende porre le basi per intraprendere la carriera professionale nel mondo della sommellerie. Il corso, organizzato da ASPI Marche, si terrà tutti i martedì dalle 20.30 alle 22.30 per un totale di 13 incontri, tra lezioni frontali, degustazioni e prove finali.
Le lezioni saranno focalizzate sulla mise en place e sul servizio del vino a tavola, sulla tecnica della degustazione e sul ruolo del sommelier come comunicatore nella ristorazione. Seguiranno un focus sull’enografia nazionale, regione per regione, e un approfondimento sull’enografia francese, dell’Europa e del mondo, per chiudere con una lezione dedicata all’enogastronomia e agli abbinamenti cibo-bevande. Al termine delle lezioni, si terrà un incontro didattico gastronomico cui seguirà il test di verifica finale, suddiviso in parte scritta e orale/pratica.
Il superamento dell’esame permette ai corsisti di ottenere la qualifica di Mastro Coppiere, riconosciuta a livello internazionale, nonché di accedere al percorso di tutorato pensato da ASPI per completare la formazione tramite l’affiancamento nella preparazione al difficile esame di abilitazione a sommelier.
Per informazioni ed iscrizioni, è possibile scrivere a: marche@aspi.it. Il programma dettagliato del corso di II livello è disponibile su http://www.aspi.it/corsi-aspi/2-propedeutico
ASPI - Associazione della Sommellerie Professionale Italiana. Si propone come punto di riferimento per la Sommellerie professionale, con l'obiettivo di offrire opportunità di crescita ed affermazione ai Sommelier. Dal 2007, anno della sua nascita, è il solo membro per l'Italia dell'Association de la Sommellerie Internationale, ASI. I principali obiettivi di ASPI sono la formazione, a livello professionale, e la diffusione della cultura sul mondo del cibo e delle bevande. ASPI è presente, sul territorio nazionale, con corsi ed attività.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
