Alla scoperta dei tesori di Cupra Marittima, aperture straordinarie per le giornate Fai
di Redazione Picenotime
venerdì 13 ottobre 2023
Un’occasione unica per scoprire l’antico borgo medievale di Marano con i suoi tesori, come il giardino di Villa Grisostomi, e Villa Cellini, lungo la statale 16. Sabato 14 e domenica 15 ottobre tornano le Giornate Fai d’Autunno con aperture straordinarie di luoghi storici e iniziative che vedranno protagonista il paese alto di Cupra Marittima. A fare da ciceroni ai visitatori, i volontari del gruppo Fai Giovani di San Benedetto e gli studenti degli Istituti Superiori "Leopardi-Ciccarelli" di Cupra e “Fazzini-Mercantini” di Ripatransone.
«Siamo felici ed orgogliosi di ospitare le Giornate d’Autunno del FAI presso il nostro Comune- dichiara il sindaco Alessio Piersimoni-. Dopo l’esperienza positiva dello scorso maggio con il Fai Giovani di San Benedetto, abbiamo deciso di rinnovare la collaborazione per questo evento, importante vetrina nazionale e grande opportunità per conoscere il nostro borgo. Siamo costantemente al lavoro per valorizzare l’intero incasato e darne sempre maggiore visibilità».
«Le giornate del Fai di Autunno rappresentano una grande opportunità di visibilità- commenta l’assessore alla Cultura, Daniela Luciani-. Saranno valorizzati i gioielli del borgo di Marano all’interno di un percorso ideato con la collaborazione del Fai Giovani di San Benedetto del Tronto e degli studenti degli Istituti Superiori "Leopardi-Ciccarelli” di Cupra Marittima e “Fazzini-Mercantini” di Ripatransone. Ringraziamo i volontari Fai, le associazioni e tutti coloro che si sono dati da fare per organizzare al meglio queste due giornate, tra cui in particolare l’Associazione “Arca dei Folli” per le attività artistiche con cui collabora all’iniziativa. Un ringraziamento speciale va ai proprietari dei due luoghi storici, il Giardino di Villa Grisostomi e Villa Cellini, che saranno aperti al pubblico nel pieno “stile Fai”, regalando ai visitatori un’esperienza unica».
La visita al borgo di Marano, con i suoi palazzi storici, le sue chiese e i meravigliosi panorami, è in programma sabato 14 e domenica 15 ottobre dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. L’iniziativa, della durata di un’ora, è aperta a tutti. Sono invece riservate soltanto agli iscritti Fai (possibilità di iscriversi in loco) le visite a Villa Cellini (sabato dalle 15:00 alle 18:00 e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00) e al giardino di Villa Grisostomi (domenica dalle 10:00 alle 13:00). La prima è una struttura che si caratterizza per architetture e decorazioni eclettiche e neogotiche inserite in un suggestivo contesto naturale; i giardini invece, sorgono in una splendida terrazza panoramica sul mare nella parte più alta e antica di Marano.
Domenica 15 ottobre l’associazione Arca dei Folli proporrà momenti di creatività artistica, teatrali e poetici per le vie del paese alto. Artisti realizzeranno opere en plein air, mentre per i bambini è previsto il laboratorio di pittura “Dipingiamo il borgo” con il maestro dell’Arte contemporanea Annunzia Fumagalli e l’artista Greta De Berardinis. E ancora, pillole teatrali con l'attore Francesco Aceti e il regista Paolo Aceti, che vestiranno i panni del frate giullare San Francesco e Dante Alighieri. Il poeta macedone Ismail Iljasi unirà idealmente le sponde adriatiche intrecciando i suoi versi con quelli di Danilo Tomassetti, inediti e dedicati a Cupra. L’appuntamento è al Belvedere Calcagno dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Durante gli orari di visita e per entrambi i giorni – sabato solo nella fascia pomeridiana - sarà possibile usufruire del servizio bus navetta con partenza da Piazza Libertà.
Inoltre, per tutto il weekend saranno aperti al pubblico il Museo archeologico del territorio, la Villa romana con Ninfeo, il Parco archeologico naturalistico “Civita”, il Presepe Poliscenico Permanente e il Museo Malacologico (per quest’ultimo ticket a pagamento, info sul sito www.malacologia.org).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
