Ascoli, il Teatro Ventidio Basso protagonista del ''Rossini Opera Festival''
di Redazione Picenotime
martedì 06 agosto 2024
Sono ben otto anni che il Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno è protagonista del Rossini Opera Festival (Rof) di Pesaro che quest’anno si presenta con un’edizione speciale, più ricca di sempre in quantità e qualità, perché è l’anno di Pesaro capitale italiana della cultura e la lirica ha un ruolo preminente. La formazione diretta dal maestro Giovanni Farina salirà sul palcoscenico con un numero ancora maggiore di coristi rispetto agli anni precedenti: ben 66. In questi otto anni si è fatta apprezzare per i suoi colori e la dinamicità scenica elementi caratteristici delle opere di Gioachino Rossini.
Il Coro del Teatro Ventidio Basso sarà impegnato in ben 4 produzioni. Si comincerà mercoledì prossimo 7 agosto, nell’Auditorium Scavolini, con “Bianca e Falliero” con direttore Roberto Abbado e regia di Jean-Louis Grinda. Venerdì 9 agosto, nella Vitrifrigo Arena, andrà in scena “Ermione” con direttore Michele Mariotti e regia di Johannes Erath .Tra gli interpreti di questo spettacolo figurano anche due stelle come Juan Diego Florez e Anastasia Bartoli. Sabato 10 agosto, sempre nella Vitrifrigo Arena, toccherà a “Il Barbiere di Siviglia” in una storica e magnifica produzione firmata per regia, scene e costumi dall’icona del teatro musicale Pier Luigi Pizzi nella ripresa che vede come regista collaboratore Massimo Gasparon. Direttore Lorenzo Passerini. Pizzi, per la cronaca, è stato sempre un convinto estimatore del coro ascolano con il quale ha lavorato in diverse produzioni anche nel Massimo ascolano. La formazione guidata da Giovanni Farina chiuderà le sue prestazioni al Rof 2024 il 23 agosto, nell’auditorium Scavolini, con “Il viaggio a Reims” in forma di concerto, a 40 anni dal primo allestimento in epoca moderna diretto da Claudio Abbado, con videoproiezione in diretta in piazza Del Popolo di Pesaro.
Anche il pubblico ascolano potrà ammirare mercoledì prossimo in diretta la prima di “Bianca e Falliero”, su Rai 5, con inizio alle 21,15. Grazie anche al Coro il nome di Ascoli Piceno circola negli ambienti della lirica nazionale e internazionale. In autunno la formazione picena sarà impegnata in “Un ballo in maschera” per la stagione 2024-2025 della Fondazione Rete Lirica delle Marche.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli, arresto in esecuzione di un ordine di carcerazione per un 35enne: trasferito nel carcere di Marino del Tronto
lun 14 luglio • Cronaca
